Hysteric Ego – Want Love (Ego Records/WEA)

Hysteric Ego - Want LoveIn un certo tipo di discografia, almeno quella più schiettamente commerciale, si usava riempire il lato B dei singoli con brani che avevano meno appeal e potenzialità rispetto a quelli del lato A, almeno secondo i parametri dei dirigenti discografici. In un passato ancora più remoto si ricorreva alla versione strumentale per minimizzare costi e velocizzare tempi di commercializzazione, e in alcuni casi ci si poteva persino imbattere nella fotocopia del brano inciso sul lato A, per evitare di lasciare la facciata vuota che avrebbe potuto creare insofferenza e dare all’acquirente un possibile appiglio per esigere un prezzo ribassato. Talvolta però, a dispetto di ogni pianificazione di marketing e previsione manageriale, ad ottenere successo sono stati proprio quei brani relegati ai lati B, incisi come banali riempitivi.

È accaduta una cosa simile a “Want Love” di Hysteric Ego, progetto britannico nato nel 1996 dalla mente di Rob White affiancato da Craig Campbell. «Il nome lo coniai una notte mentre partecipavo ad un afterhour al Betty Ford Clinic, a Londra, ed indossavo una tshirt della Hysteric Glamour, un brand di abbigliamento londinese» racconta oggi White. «Un vecchio amico che conosceva i miei trascorsi da produttore si avvicinò e mi chiese a cosa stessi lavorando. La prima parola che uscì dalla mia bocca fu, inconsapevolmente, Hysteric Ego, probabilmente perché dal soffitto del locale pendevano dei palloncini con su scritto “gonfia il tuo ego”»White ancora non sa che quell’alias, nato estemporaneamente incrociando il nome di un marchio di abbigliamento con quello di un ironico invito, gli riserverà ben più di qualche soddisfazione. L’artista ha già maturato alcune esperienze in ambito discografico in un progetto chiamato Whyte che tra 1990 e 1994 piazza sul mercato tre singoli ma poco fortunati, “Purple Haze”, “Promises” e “Bar-hoo”. Le prospettive però sono destinate a cambiare.

Hysteric Ego promo

La copia promo su cui venne incisa inizialmente “Want Love”

Nel 1996 White appronta due nuovi brani e battezza il moniker Hysteric Ego creando la Ego Records, una label fittizia messa su con l’unico scopo di far circolare quella musica tra i DJ. Il 12″, marchiato come promo, include due brani, “Quixotic” sul lato A e “Want Love” sul B. «Se non avessi stampato quei promo (diffusi con due numeri di catalogo, 00 e 001, nda), la WEA del gruppo Warner non mi avrebbe mai scoperto. “Want Love” era suonatissimo nei club tanto da attirare l’attenzione di una multinazionale che decise di ripubblicarlo, commissionarne due remix agli Itchy & Scratchy e ai Brother Grim e realizzare persino un videoclip (diretto da un italiano, il parmense Alex Orlowski, che qualche anno prima realizza quello di “Just Get Up And Dance” di Afrika Bambaataa, nda). Per il pezzo usai un Akai MPC60 Mk1, un Korg M1, un Roland Juno-106 e un Akai S1100 con cui campionai un frammento della ritmica di “The Bomb! (These Sounds Fall Into My Mind)” di Bucketheads e il vocal di un brano di Colonel Abrams di cui non ricordo più il titolo e che ricantai personalmente nella versione destinata alla WEA. Impiegai appena quattro ore per completare “Want Love” e, ad onor del vero, il brano nacque per un errore di programmazione del mio MPC60. Mentre copiavo la partitura del basso da una sezione all’altra infatti, sbagliai a calcolare la durata e mi ritrovai con l’organo dell’M1 che suonava tre note prima della ritmica. Incredibilmente fu proprio quell’errore a diventare l’elemento caratterizzante». Il successo che nasce dall’errore è qualcosa che in quegli anni avviene molto più spesso di quanto si possa credere (si veda ad esempio il caso di Adamski trattato qui), e rivela come la casualità (e quindi la genuinità) talvolta possa rendere molto di più della pianificazione strategica a tavolino.

Hysteric Ego 2

Una live performance di Hysteric Ego risalente al 1996

“Want Love” inizia a circolare in Italia in estate ma il suo successo si protrae sino ad autunno inoltrato. Vende centinaia di migliaia di copie (si stima oltre un milione in tutto il mondo), viene trasmesso anche dalle radio e finisce in un numero abissale di compilation tra cui quella del Festivalbar mixata da Lino Lodi e Stefano Mango edita proprio dalla WEA. «Non so come funzionino le licenze in Italia ma ricordo che quando “Want Love” girava ancora in formato promo su Ego Records, gli Express Of Sound (il citato Stefano Mango e Gianni Coletti, nda) realizzarono una cover intitolandola “Real Vibration” ma senza chiedermi alcuna autorizzazione. Fu la WEA poi a regolarizzare la situazione (per le licenze estere il brano diventa infatti “Real Vibration (Want Love)”, nda) e nella compilation “The Annual II” del Ministry Of Sound, mixata da Pete Tong e Boy George, figurarono entrambe, sia la mia che quella degli italiani». Se gli Express Of Sound realizzano una cover, altri compositori del Bel Paese si cimentano in veri e propri cloni come “Disco Blu” e “Disco Rouge”, peraltro licenziati anche oltre i confini. «Avrei preferito essere contattato ma visto che lo hanno fatto a mia insaputa li considero solo “produttori ladri”».

Nel frattempo White inietta ulteriori energie nella Ego Records e pubblica un nuovo 12″ che include una cover (dichiarata nei credit) di “Found Love” degli italiani Double Dee a cui seguono “Don’t Stop / Ministry Of Love“. Quest’ultimo viene scelto dalla WEA come follow-up di “Want Love” ma, seppur lo stile fosse molto simile incluso il caratteristico giro di organo e ci fosse un remix di Tall Paul, i risultati sono assai diversi. White ci riprova nel 1998 con “Time To Get Back”, anche questo pubblicato inizialmente in promo su Ego Records, che la WEA fa remixare dai Ruff Driverz e dagli Spacedust, entrambi team popolari oltremanica, ma senza ottenere riscontri rilevanti.

«Con “Ministry Of Love” forse sbagliai completamente, in “Time To Get Back” (trainato da elementi rock e dal vocal sample preso da un live in cui i Kiss eseguono “Hotter Than Hell”, lo stesso usato, tra gli altri, dagli N-Joi in “Adrenalin”, dagli L.A. Style in “I’m Raving”, da R.A.F. in “We Gonna Get”, dai Classic Men in “We’re Gonna Get This Place” e da Mauro Picotto nella popolare “Iguana”, nda) sperimentai di più cercando di mischiare vari stili visto che in quel periodo la house stava frammentandosi in svariati sottogeneri come speed garage, deep house, tech house o progressive house. Col senno di poi e con la maggiore esperienza maturata negli anni, ammetto che non fu l’approccio giusto ma in fin dei conti era qualcosa di completamente naturale e privo di forzature. Nella musica non c’è qualcosa di giusto o sbagliato, si tratta solo di interpretazioni differenti. Magari il pubblico non apprezza ciò che fai adesso ma cambia radicalmente opinione il mese dopo. Direi che nell’ambito dell’industria musicale il 99% della riuscita di un pezzo è rappresentato dalla fortuna. Bisogna saper intravedere l’opportunità e coglierla in tempo».

Hysteric Ego 1

Rob White in una foto scattata nel 1996 all’apice del successo

Nel ’98 la WEA supporta ancora Hysteric Ego pubblicando “Can’t Let Go” col remix di Matt Darey (quell’anno all’opera su “El Niño” di Agnelli & Nelson), ma è l’ultima chance offerta a White. A riportare il suo nome all’attenzione generale nel 2013 è il remake di “Want Love” a firma Crazibiza e Jerome Robins. Il britannico inizia così a riutilizzare il marchio Hysteric Ego con più regolarità. «Ho inciso svariate tracce negli ultimi anni (come “I Cant Find No Love” del 2012, che include qualche citazione di “Want Love”, nda) ma nulla che abbia riscosso successo. Al momento sto lavorando ad un album che pubblicherò col mio nome anagrafico, Robert Courtois, ma non sarà dance bensì orientato al pop, in stile Ed Sheeran, con cui mi sto mettendo alla prova come cantautore. Di tanto in tanto però pubblico ancora qualcosa come Hysteric Ego, dipende dal tipo di sound e se adattabile a quel progetto.

Adesso il mio ricordo degli anni Novanta è un po’ sfuocato, lo rammento come un periodo con alti e bassi, in cui ascoltavo musica di tutti i tipi, da Beethoven a Mose Allison. Citare brani che mi sono rimasti nel cuore è veramente difficile perché tutto è legato alle emozioni che particolari canzoni ti fanno provare. Sono un patito del vinile, non c’è nulla che amo di più di stare seduto in una stanza ed ascoltare i crepitii che anticipano l’inizio di un pezzo. È qualcosa di fortemente emotivo e tattile che non sono riuscito a sostituire con niente». (Giosuè Impellizzeri)

© Riproduzione riservata

Adamski – Killer (MCA Records)

Adamski - KillerAdamski è uno di quegli artisti che tra la fine degli anni Ottanta e i primi Novanta emergono dal mondo dei rave d’oltremanica, vituperato e contestato ad alta voce tanto da scatenare una vera e propria azione dell’allora primo ministro Margaret Thatcher. Come ricordano Bill Brewster e Frank Broughton nel libro “Last Night A DJ Saved My Life”, il governo avvia la crociata contro la terribile minaccia dei rave non solo perché in quei posti poco raccomandabili si abusa di droghe ma anche per la totale illegalità che regna nell’organizzazione degli stessi. “La musica pop di una cultura giovanile veniva specificamente vietata, techno ed house, descritte nel Criminal Justice Bill come sonorità interamente o prevalentemente caratterizzate dall’emissione di ritmi ripetitivi in rapida successione, dimostrava quanto seriamente il governo prendesse la minaccia della cultura dance con la sua combinazione di musica, droghe e masse di giovani carichi di energia”.

La lotta ai rave, all’acid house e alla techno però non è sufficiente per arginare la vivacità e la creatività di moltissimi “adepti degli smile” tra cui un certo Adam Tinley che a poco più di vent’anni diventa Adamski, ispirato dall’ufologo polacco George Adamski. Il britannico ha già qualche esperienza discografica alle spalle: nel 1979, undicenne ed insieme al fratello minore Dominic che di anni ne ha appena cinque, registra un paio di canzoni (come “Baby Sitters”) e le manda alla Fast Product di Bob Last, il manager degli Human League. L’etichetta le inserisce nella compilation “Earcom 3” ed ottiene clamorosamente giudizi positivi da magazine come Smash Hits e Melody Maker e da personaggi del calibro di John Peel che i pezzi dei due marmocchi li suona persino nel suo programma su BBC Radio 1. Nel 1988 invece incide “Identity” di Diskord Datkord, questa volta col fratello maggiore Mark e Johnny Melton (quello degli Specimen e poi in Atomizer) e nel 1989 prende parte a “Better Days” di Jimi Polo. «Non fui coinvolto nella produzione di “Better Days”, mi limitai a suonare l’assolo di pianoforte ma ero lì mentre Jimi registrava i vocal e probabilmente imparai qualcosa» racconta oggi Tinley. «A Jimi Polo devo tantissimo, fu lui a farmi conoscere alcuni nomi leggendari della house di Chicago come Robert Owens e Marshall Jefferson. Un giorno, nella mia cameretta, Adonis si mise a suonare una tastiera ed io rimasi davanti a lui impalato, completamente stupefatto per ciò a cui stavo assistendo. Quei ragazzi erano una specie di semidei e per me fu come avere Gesù o Krishna ospiti a cena».

A mostrare interesse per la musica di Adamski è una major, la MCA Records, che fa incetta di varie registrazioni live effettuate nei club e nei rave per dare corpo a “Liveandirect” del 1989. Ad aprire la tracklist è “N-R-G”, estratto come singolo e per cui, pare, la MCA abbia sborsato 2500 sterline per l’utilizzo senza autorizzazione sulla copertina della bottiglia del soft drink Lucozade. «Prima della MCA si fece avanti la KLF Communications avanzando una proposta che stupidamente rifiutai. Bill Drummond mi pregò di non firmare il contratto con una major ma non seguii il suo consiglio. Paul Oakenfold invece, con cui ai tempi suonai spesso ad Ibiza, mi voleva su Profile Records. Probabilmente avrei vissuto un periodo migliore con entrambe, artisticamente e spiritualmente, ma forse non sarebbero state in grado di generare l’hype che invece creò la MCA».

Il secondo singolo di Adamski, pubblicato a marzo del 1990, è “Killer”, di cui sono già stati svelati molti dettagli e retroscena (come sulle pagine del The Guardian). È il brano che porta Tinley ad un nuovo livello, non più relegato alla sola sfera delle discoteche e dei rave, e come un grimaldello apre le porte del pop ed ovviamente anche quelle di Top Of The Pops. «Scrissi le parti e le programmai in circa quindici minuti o almeno così ricordo, talvolta il tempo impiegato per creare musica scorre più velocemente rispetto a quello reale. Usai un sintetizzatore Ensoniq SQ-80 (che possiedo ancora oggi) per realizzare le sezioni musicali, la Roland TR-909 per gran parte della ritmica e una Yamaha (o qualcosa di simile) per quegli accenni tribali che seguono il basso. “Killer” nacque in modo piuttosto fortuito visto che quando collegai gli strumenti solo i suoni della Oberheim DMX risposero alle note MIDI del bassline ma il risultato, sebbene non fosse quello che immaginavo, mi piacque, era qualcosa piuttosto dark e trionfale. Correva il 1989, fine estate. Suonai la prima versione al closing party dell’Amnesia, ad Ibiza».

Uno dei punti-chiave del brano è senza dubbio il disegno di basso, concetto che viene sottolineato, forse involontariamente, dal titolo della prima traccia incisa sul lato b, “Bass Line Changed My Life”. Ad un ascolto attento il basso in questione potrebbe rammentare quello di “Faces” di Clio, italo disco del 1985. «Wow, è veramente simile, ma mi stupisce che nessuno me lo abbia fatto notare in quasi trent’anni. Ignoravo l’esistenza di Clio e soprattutto non sapevo veramente nulla sulla disco italiana nel 1985. In quel periodo ero letteralmente innamorato del basso di “Bassline” di Mantronix e di quello di “No GDM” di Gina X, forse questi due ispirarono nel mio subconscio la bassline di “Killer”».

Adamski, Seal ed MC Daddy Chester, intorno al 1990

Seal, MC Daddy Chester ed Adamski in una foto scattata presumibilmente nel 1990

Il brano nasce in versione strumentale e viene completato qualche mese più tardi con una parte vocale eseguita dal cantante Seal, emerso come solista alla fine del 1990 col singolo “Crazy”. A fare da tramite tra i due è l’MC che affianca Adamksi nei live, Daddy Chester. Nel menzionato articolo sul The Guardian si legge infatti che dopo l’esibizione al rave Sunrise 5000, nella contea del Northamptonshire, Seal consegnò a Chester un demo che a sua volta diede a Tinley raccomandandosi di ascoltarlo perché quel tizio aveva una voce straordinaria. Poi si incontrano in un club londinese, il Solaris, dove si confrontano e salta fuori il testo per il brano. L’instrumental mix però, che l’artista porta spesso nei suoi live tra 1989 e 1990 e che qualcuno ha caricato su YouTube rimane nel cassetto. «Quella versione non è mai stata pubblicata ma non so la ragione. In tanti sostengono che sia persino migliore rispetto a quella cantata da Seal (che reincide il brano nel 1991, con l’ausilio di William Orbit e Trevor Horn, nda). Credo che la casa discografica fosse interessata solo alla versione suonabile dalle radio ma francamente non ricordo nel dettaglio perché sono trascorsi troppi anni. Su YouTube c’è anche un filmato girato nel 1989 all’Underground Club di Liverpool in cui eseguo “Killer” in versione strumentale, e pure quello in cui suono all’Haçienda di Manchester proprio la sera prima di incontrare Seal. Conservo ancora tutte le parti di “Killer” sul mio laptop, potrei ricavare facilmente l’instrumental mix ma sarebbe veramente noioso farlo ventinove anni più tardi. Mixai “Killer” nello stesso giorno in cui, a Trafalgar Square, a due passi dal mio studio, si tenne il Freedom To Party, la manifestazione contro il governo che vietava l’organizzazione dei rave. Facevo la spola tra il mio studio e le strade invase dai manifestanti e ciò mi energizzò in modo incredibile. Ero davvero convinto che avremmo potuto cambiare il mondo ballando ed assumendo un mucchio di droghe. Rispetto ad allora credo che le cose siano cambiate abbastanza, culturalmente e socialmente».

“Killer” si impone in tutta Europa e conquista il vertice della classifica britannica dei singoli restandoci per quattro settimane tra maggio e giugno. La MCA lo licenzia anche negli States e nel lontano Giappone ma incredibilmente non in Italia. «Non so il motivo e ad essere sincero non ho mai chiesto ragguagli in merito a ciò neanche quando ho vissuto in Italia. Non saprei neanche quantificare il numero di copie vendute ma ricordo con molto piacere quando alcuni ragazzi che vivevano a Berlino Est mi dissero che per molti giovani dei tempi “Killer” fu la traccia che fece da colonna sonora alla caduta della cortina di ferro, e considero ciò molto lusinghiero».

Adamski e Seal, intorno al 1990

Un’altra foto che ritrae Seal ed Adamski durante il successo di “Killer”

“Killer”, ricantato da George Michael alla Wembley Arena nel 1991 e nella tracklist dell’album “Doctor Adamski’s Musical Pharmacy” da cui vengono estratti un paio di singoli come “The Space Jungle” e “Flashback Jack”, glorifica Tinley che vede crescere la sua popolarità in modo esponenziale tanto da remixare un brano per Elton John, “Medicine Man”. Col nuovo materiale la MCA assembla poi l’album “Naughty” del ’91 in cui l’artista collabora con Nina Hagen (“Get Your Body”) e con l’amico Jimi Polo (“Never Goin’ Down!”). L’Italia non sta a guardare e nel 1992 la bolognese DFC stampa “Hell Below” che Adamski firma insieme ad Afrika Bambaataa. L’anno seguente è la stessa etichetta sia a licenziare “Sleeping With An Angel”, realizzato coi Transformer 2, sia a pubblicare “Bastardo”, questa volta in coppia con Pizarro.

Poi l’artista sparisce quasi del tutto dalle scene. Ritorna ufficialmente nel 1998, spalleggiato dalla ZTT che anni prima lancia l’amico Seal e col nome ritoccato in Adamski’s Thing, omonimo dell’album da cui vengono estratti “Intravenous Venus” e il più fortunato “One Of The People” che si impone anche da noi con un sound che flirta col big beat sdoganato da Fatboy Slim. Nel 1999 Tinley cambia ancora e si trasforma in Adamski Products Inc. per incidere un nuovo LP, “Mutant Pop” trainato dal singolo “In The City”. Questa volta a supportarlo è un’etichetta italiana, la Do It Yourself. «Come accennato prima, ho vissuto a Bologna per qualche tempo, precisamente dal 1999 al 2002, periodo in cui ho suonato come DJ in svariate città italiane divertendomi tantissimo, in particolar modo al Goa, a Roma, con Claudio Coccoluto, e a Milano a cui è legata una delle mie serate migliori. Era il 2001 e facevo il DJ ad un party organizzato durante la Fashion Week. L’evento si tenne in una vecchia fabbrica di armi costruita ai tempi di Mussolini e ad un certo punto Missy Elliot piombò al centro della pista guidando la sua limousine. Il suo assistente personale venne in consolle e mi consegnò un CD contenente un nuovo brano appena terminato dall’artista chiedendomi di testarlo. Si trattava di “Get Ur Freak On” e credo di essere stato il primo DJ a suonarla in pubblico.

Adamski (16-02-1991)

Adamski si esibisce per la prima volta in Italia in occasione dell’evento Stop The Racism – Rave Vision, tenutosi a Monterotondo (in provincia di Roma) il 16 febbraio 1991. La foto dell’artista e il flyer sono gentilmente concessi rispettivamente da Walter Quagliotti ed Alessio Riggi

Ma all’Italia sono legati anche altri ricordi. Nel 1991 ad esempio, tenni un live in occasione di quello che mi dissero fosse il primo rave italiano in assoluto. Molti anni più tardi ho conosciuto Asia Argento la quale mi ha rivelato che a quel rave c’era pure lei, appena quindicenne. Mi chiamava “techno maestro” e non posso nascondere che la cosa mi abbia fatto molto piacere. In merito a progetti futuri invece, probabilmente la prossima estate si concretizzerà la collaborazione con Gaudi. Non sono aggiornato su quanto stia accadendo adesso alla dance italiana, ma storicamente credo ci sia stato un periodo in cui, con cadenza biennale, giungessero grandiosi dischi dall’Italia, seminali direi come “Ride On Time” dei Black Box ad esempio. Tra i miei preferiti cito “Hell’s Party” dei Glam e il più recente “I’m So Crazy” di Par-T-One».

Tinley torna a produrre con più regolarità nei primi anni Duemila attraverso l’ennesimo degli alias, Adam Sky, ma rispolverando di tanto in tanto il vecchio Adamski come avviene nel 2015 per l’album “Revolt”. (Giosuè Impellizzeri)

© Riproduzione riservata

Tutto Matto – Funkulo (Tummy Touch)

Tuttomatto - FunkuloNel 1998, anno in cui il cosiddetto french touch conosce l’affermazione commerciale, l’etichetta Tummy Touch pubblica il primo 12″ dei Tutto Matto, “Marble Room”, che si inserisce a pieno titolo in quel filone che fa dialogare disco, funk ed house. Dietro il curioso nome, omonimo di un pezzo di Lorella Cuccarini del 1986 (usato come sigla del programma televisivo “Fantastico 7”) e di quello meno noto della fantomatica Lella del 1987, ci sono due italiani, Jurij Prette e Paolo Guglielmino.

«Ci incontrammo all’inizio degli anni Novanta ad una festa che organizzavo al Cezanne, una discoteca genovese» racconta oggi Prette. «Paolo, eccellente DJ hip hop, r&b e funk, salì in consolle mentre suonavo perché incuriosito dalle sonorità disco, garage e tribali che mettevo all’epoca. Era l’inizio di quel movimento e quei dischi non si sentivano ancora molto in giro. Mi raccontò della sua gigantesca collezione di vinili soul, funk, jazz e disco e del suo bedroom studio, e diventammo subito amici tanto che un paio di giorni dopo ero già in studio da lui. Tutto Matto lo creammo però diversi anni più tardi, quando firmammo il contratto con la Tummy Touch. Ci serviva un nome per identificare quella formula nata dal clash tra le influenze disco, funk ed italo di Paolo (DJ sin dal 1979) e le mie più orientate alla house di fine anni Ottanta. Optammo per Tutto Matto perché siamo due pazzi ma non conoscevamo affatto la canzone della Cuccarini. Per le nostre prime produzioni su etichette italiane invece preferimmo usare altri nomi come Rhythm Heritage o Candy Black». Guglielmino prosegue: «Adoravamo la sperimentazione musicale, ci piaceva mettere insieme il nostro background. Io ero influenzato anche dai break dei Block Party sviluppati nel Bronx, a Genova circolavano parecchie cassettine con su incise sequenze di parti percussive e breaks. “Marble Room”, non a caso, è proprio in quello stile, una celebrazione del break come parte seminale di un brano».

Tuttomatto

I Tutto Matto nei primi anni Duemila

La storia dei Tutto Matto dunque poggia su un poderoso background musicale creato in anni di viva passione e ricerca, una formazione culturale che riesce a fare la differenza e prende le distanze dai classici cliché della discografia destinata a soddisfare il gusto delle grandi masse. È il periodo che consacra un suono a metà strada tra il contemporaneo e il retrò e in cui i compositori francesi del citato french touch si ritrovano ad essere eletti dalla stampa come “padrini” di un movimento che però affonda le radici in periodi e soprattutto luoghi diversi (a tal proposito si vedano le recensioni di Daniel Wang e Leo Young). «Nonostante abiti a Parigi da ormai quindici anni, non penso che i responsabili del fenomeno disco house siano quelli del french touch. Quel tipo di influenze cominciarono anni prima con artisti come Todd Terry, Idjut Boys (con cui abbiamo collaborato spesso e che si sono rivelati molto influenti per noi), Tony Humphries, DJ Sneak e Armand Van Helden, giusto per fare qualche nome, o con pezzi come “Disco’s Revenge” di Gusto, in circolazione sin dal 1995. Ai francesi forse spetta il merito di aver fatto diventare la house un movimento più commerciale a livello mondiale, soprattutto grazie all’enorme successo dei Daft Punk» afferma Prette. E continua: «Abitavo a Londra e compravo spesso i dischi da Soul Jazz Records, a Soho, dove trovai i primi 12″ della Tummy Touch di Tim “Love” Lee che mi piacquero immediatamente. Paolo era ancora a Genova col suo studiolo e la collezione di dischi, quindi ero costretto a tornare in Italia per finire le tracce e fare, di volta in volta, il punto della situazione. Andammo avanti così sino a quando si trasferì oltremanica pure lui. Poi capitò che un amico e collega, Nico De Ceglia, ascoltò i nostri demo e ci consigliò di rivolgerci alla Tummy Touch perché a suo avviso le sonorità dell’etichetta corrispondevano esattamente alle nostre. Qualche mese più tardi, camminando per caso a Shoreditch, passai davanti ad un loft che recava il logo Tummy Touch sulla porta. Decisi di suonare e fu proprio Tim in persona ad aprirmi, con un aspirapolvere acceso in mano. Mi fece entrare a bere un tè, ascoltò i demo e un’ora dopo mi propose di incidere un singolo per la sua etichetta».

Tra 1998 e 1999 i Tutto Matto pubblicano tre 12″ per la Tummy Touch, il citato “Marble Room”, “Straight To You” e “Do What You Want” che include un remix di Claudio Coccoluto e Savino Martinez. Nel 2000 è tempo dell’album che per circa sessanta minuti tiene l’ascoltatore in balia di un sound in perenne bilico tra musica suonata con strumenti tradizionali e programmata con quelli elettronici. Il titolo è particolarmente ironico per gli italiani, “Funkulo”. «Giocando con la fonetica, pensammo che quello fosse il nome più adatto per sintetizzare sia la nostra nazionalità che le radici funk. Ad onor del vero era anche un vaffanculo ad un’Italia che all’epoca ci stava stretta e che non ci diede la possibilità di esprimerci artisticamente come invece stava facendo la capitale britannica. Per realizzare l’album impiegammo circa un anno, lavorando su Logic Audio ed usando un Ensoniq EPS 16+, un E-mu 6400 Ultra ed un mixer Makie a 32 piste. Lo producemmo in un modo ibrido giacché figurano tanti sample ma anche molte parti suonate da musicisti convocati in studio. Passavamo ore a tagliare le session di registrazione per usarle come se fossero state campionate da qualche disco ma, come ricorda anche Paolo, non quantizzando spesso. In questo modo non uccidevamo il groove».

La Tummy Touch pubblica “Funkulo” sia su doppio vinile che CD e fa incetta di recensioni positive un po’ ovunque. «Non ricordiamo esattamente quante copie vendette, ma siamo nell’ordine di qualche decina di migliaia. Fu un ottimo risultato per la scena underground di cui facevamo parte. I DJ che ci aiutarono di più a lanciare il disco furono Boy George, che incluse “Take My Hand” nella compilation mixata “Essential Mix” su FFRR, e Claudio Coccoluto che adoperò lo stesso brano per una storica chiusura al Sonar di Barcellona. Restammo senza parole anche quando entrammo da HMV, in Oxford Street, e trovammo l’album posizionato su uno stand centrale contrassegnato con un cartello su cui si leggeva “i dischi migliori scelti dallo staff” e c’erano diverse persone che lo ascoltavano. Ottime reazioni giunsero dall’Italia, contenta di vedere che due connazionali stessero raccogliendo successo nella capitale della dance music mondiale (analogamente a quanto avviene, nello stesso periodo, ai romani Jollymusic di cui abbiamo dettagliatamente parlato qui, nda). Persino Repubblica ci dedicò una pagina e grazie a “Take My Hand”, estratto come singolo nell’autunno del 2000, facemmo molte serate nel nostro Paese natale».

I Tuttomatto in una foto scattata ad Hong Kong nel 2001

I Tutto Matto in una foto scattata ad Hong Kong nel 2001

Il secondo album dei Tutto Matto, ancora pubblicato dalla Tummy Touch, arriva dopo due anni e si intitola “Hot Spot”. Lo stile resta pressoché invariato, quindi un disco che viaggia sulle scudisciate di percussioni afrobeat e sui virtuosismi che provengono dalla scuola della musica nera ma ricontestualizzata secondo ottiche bianche. «Paragonato a “Funkulo”, “Hot Spot” vendette un po’ meglio soprattutto grazie al brano “Peace” che si ritrovò nelle classifiche di vendita di diversi Paesi, e di “You”, suonato da moltissimi DJ di rilevanza internazionale come Tiga, Trevor Jackson ed Erol Alkan. In termini di scrittura usammo meno sample e componemmo di più, suonando il basso su alcuni pezzi ad esempio».

Brano-traino di “Hot Spot” è proprio “Peace” che, anche in Italia, conquista i consensi delle radio, probabilmente attratte da forti analogie coi brani di Praise Cats, Holy Ghost, Gianni Coletti e Smiling People. «L’idea fu di Paolo, desideroso di fare un disco con influenze gospel e i clap in controtempo. Scrivemmo la canzone con Tatiana, la cantante, e poi la arrangiammo. Se ben ricordo la finimmo in appena un paio di giorni. Quando producemmo “Peace” però “Shined On Me” di Praise Cats non era ancora uscito, fu un puro caso che i due brani giunsero sul mercato praticamente in contemporanea». Guglielmino precisa: «Ai tempi ascoltavo molta gospel-house americana che arrivava a Londra per essere suonata nei club per la comunità nera. Erano dischi eccezionali, ibridi fatti da musicisti con casse e hihat molto morbidi ma ben bilanciati, col suono e le voci tipicamente gospel».

Flyer Tuttomatto

Un paio di flyer risalenti ai primi anni Duemila

Nonostante i confortanti riscontri, il 2002 tira il sipario sui Tutto Matto. «Non abbiamo mai veramente interrotto la nostra collaborazione, ancora oggi facciamo pezzi insieme. Erano trascorsi oltre dieci anni da quando lavoravamo side by side ed entrambi cercammo altri centri di interesse da esplorare. In ogni caso, intorno al 2001, la scena iniziava a mutare e sentimmo che fosse giunto il momento di cambiare, ma non escludiamo il possibile ritorno dei Tutto Matto in futuro. Nei nostri computer ci sono diversi pezzi al vaglio su cui stiamo lavorando. Dobbiamo ancora essere completamente soddisfatti e ci impegniamo a fare qualcosa di davvero speciale perché ora il panorama affollatissimo di produttori ha ormai saturato il mercato con cose seriali. Prendiamo però le distanze dai bootleg. Certi artisti soul, disco e funk hanno già sofferto abbastanza la speculazione negli anni Sessanta e Settanta, quindi non ci sembra onesto vendere materiale non proprio. Non dimenticherò mai quando nell’inverno 2002 incontrammo al Jazz Café di Camden Town un nostro idolo, il pianista Weldon Irvine. Poche settimane dopo si suicidò davanti alla sede della EMI a New York, in segno di protesta per i vari sample che nel corso degli anni la label vendette ai rapper ma senza mai pagargli un centesimo di royalties. Proprio quest’anno uscirà un documentario su di lui. Le nuove tecnologie permettono di fare cose che avrei apprezzato per i nostri DJ set dell’epoca, come gli edit o i remix di brani da usare esclusivamente per le serate. Lo facevo già ma occorrevano tre giorni in studio e la stampa di un dubplate» conclude Prette. E Guglielmino chiosa: «Tra le altre cose sto scrivendo un libro sulla musica afroamericana in cui tratto estensivamente il concetto di appropriazione indebita, e l’esempio che fa Jurij, con Weldon Irvine, è senza dubbio tra quelli più pregnanti». (Giosuè Impellizzeri)

© Riproduzione riservata

Liquid – One Love Family (XL Recordings)

Liquid - One Love FamilyNegli anni Novanta è accaduto spesso che brani provenienti dalla scena dei club più sotterranei si siano ritrovati nelle classifiche di vendita. Piccole etichette indipendenti dimostrarono alle più potenti multinazionali di riuscire a fare cose incredibili pur senza ricorrere ad ingenti investimenti economici. È il caso dei Liquid, nati nel 1991 dalla collaborazione tra Eamon ‘Ame’ Downes e Shane ‘Model’ Heneghan, totalmente ignari di ciò che sarebbe avvenuto da lì a breve.

«Tutto iniziò quando andammo in studio per registrare il nostro primo EP» racconta oggi Downes. «Shane era uno dei clienti abituali del negozio di dischi in cui lavoravo, il Paul For Music, e rimasi positivamente colpito sia dai suoi gusti, sia dalla sua voglia di non rimanere ancorato ai trend del momento. Il nome Liquid lo prendemmo dalla prima traccia che campionammo, “My Love Turns To Liquid” di Dream 2 Science e alla fine decidemmo di intitolare così l’intero EP, senza rifletterci troppo. Non stavamo pianificando alcuna carriera, niente di ciò che avevamo fatto era riconducibile a strategie commerciali. Tutto quel che ci importava era realizzare musica il più adatta possibile ai rave».

L’EP di cui parla il britannico è un 12″ autoprodotto e messo in commercio alla fine del ’91. All’interno c’è la futura hit “Sweet Harmony”, trainata dal campionamento di “Someday” di Ce Ce Rogers (1987) e “Liquid Is Liquid”, ispirata da “Conquering Lion” di Jah Shaka (1983) e che verrà ripresa da Serious Danger per il suo successo speed garage del 1997, “Deeper”. «Stampammo il disco in modo completamente indipendente. Un amico mi prestò le mille sterline per incidere 500 copie in formato white label. Lo distribuimmo a mano, tra i primi a supportarci furono Ray Keith del negozio City Sounds e Pete Tong che iniziò a suonarlo nel suo Essential Selection. In pochi giorni divenne un cult nel circuito breakbeat/hardcore e provai a contattare alcune etichette proponendo di pubblicarlo ufficialmente. Alcune erano riluttanti, altre si mostrarono interessate ma a patto di apportare alcune modifiche. Poi si fece avanti la XL Recordings che si rivelò entusiasta e soprattutto disposta a stamparlo senza variazioni, sebbene ci fossero alcune imperfezioni tecniche. Non riesco nemmeno ad immaginare cosa sarebbe successo se avessimo inviato agli A&R la demo version incisa su cassetta: probabilmente starebbero ancora a discutere sul ronzio che “graffiava” la melodia!».

Liquid Is Liquid, dubplate

La XL Recordings ristampa il disco dei Liquid e lo fa masterizzare presso The Exchange, uno dei più noti mastering studio europei

Messi sotto contratto dalla XL Recordings che proprio quell’anno lancia i Prodigy, i Liquid si ritrovano sotto le luci dei riflettori. Nel 1992, dopo “Sweet Harmony” che raggiunge la quindicesima posizione della classifica britannica, esce “The Future Music EP” contenente il remix di “Liquid Is Liquid” ed altri tre brani di torrenziale ravey breakbeat, “Music”, “House Is A Feeling” e “The Year 3000”. La stampa nazionale (in particolare il magazine Mixmag) inizia a tessere le loro lodi ma la collaborazione tra Downes ed Heneghan volge al termine. «Mi rammarico ancora della decisione di prendere due strade separate così prematuramente» ammette senza troppi di giri di parole Ame. È lui a tenere in vita il progetto Liquid che, tra 1993 e 1994, riappare con un altro paio di singoli (“Time To Get Up”, “Liquid Love” che annovera un nuovo remix di “Liquid Is Liquid”, questa volta ad opera di Red Jerry) prima dell’uscita dell’album “Culture”, del 1995, da cui sono tratti “Closer” e “One Love Family”.

Quest’ultimo viene licenziato anche in Italia, dalla Discomagic Records, e si afferma grazie ad un perfetto bilanciamento tra ritmo a tratti vagamente ispirato dai sussulti (rallentati) del breakbeat di qualche anno prima ed una malinconica linea melodica sorretta da un suadente assolo di chitarra flamenco inspired. La XL Recordings commissiona i remix agli Way Out West, autori della hit progressive house “Ajare” nel ’94, e a Chris & James. «Produssi il pezzo usando un campionatore Akai S3200 per i beat e per i sample vocali provenienti da una versione interamente cantata da I-Gad. Il pezzo iniziale infatti aveva un’impronta dub / reggae ma dopo averla ascoltata Richard Russell, A&R della XL Recordings, mi suggerì di aggiungere alcune chitarre in stile flamenco. Un mio amico conosceva il musicista John Themis, quello che ha suonato anche per i Culture Club di Boy George, e lo invitò nel mio studio. Fu lui ad eseguire la parte con la chitarra su una linea melodica che avevo abbozzato e che poi campionai insieme al resto. La versione finale giunse dopo innumerevoli modifiche e quindi necessitò di parecchio tempo prima di essere completata. Tutti gli elementi restanti furono eseguiti da me, il riff di tastiera principale lo feci con un Roland Juno-106 ed anche il basso proveniva dallo stesso strumento, un secondo esemplare che avevo nel mio setup. A quei tempi gli studi di registrazione erano pieni zeppi di tastiere e di notte le luci accese di tutti gli strumenti creavano una fantastica atmosfera.

Mixmag Update, febbraio 1993

Mixmag Update dedica la copertina a Liquid (febbraio 1993)

Allora mi avvalevo della collaborazione di un bravissimo ingegnere del suono proveniente dalla zona ovest di Londra, Micky Mulligan, e spesso restavamo in studio sino alle otto del mattino uscendo non proprio lucidi. A causa dello stile di vita che avevo assunto persi quasi completamente di vista il business che gravitava intorno alla mia musica. Ricordo che “One Love Family” divenne popolare in Italia e che diverse etichette si mostrarono interessate per ripubblicarlo, ma rammento anche che la XL Recordings non fu particolarmente efficiente nel settore licenze. Ad essere onesti, credo fosse ancora impreparata per affrontare operazioni commerciali simili. Non ho neanche idea di quante copie siano state vendute. Purtroppo non riuscii ad instaurare un rapporto con la scena italiana ma amavo profondamente svariati dischi made in Italy di quel periodo. Ad oggi non sono mai riuscito ad esibirmi (in live o DJ set) in Italia. Curiosamente ho suonato in tutto il mondo tranne dove ora vivo con la mia famiglia, visto che mia moglie è italiana e risiedo a Roma».

Liquid live onstage in Athens c.1995

Una foto scattata durante un live di Liquid ad Atene, nel 1995

“Closer”, incluso nella tracklist dell’album “Culture”, è l’ultimo ad essere pubblicato dalla XL Recordings. La sinergia partita tre anni prima sembra ormai giunta al capolinea. «Era piuttosto difficile lavorare con la XL Recordings e ad essere sincero da quella collaborazione scaturì un mix tra rabbia e depressione. Giunsi al punto di non essere più in grado di gestire la situazione e stavo iniziando a perdere il focus di quello che intendevo fare. Iniziai a bere e ad assumere droghe ma quello stile di vita non mi avrebbe consentito di continuare a lavorare nella musica in modo professionale. Consegnai alcuni demo dopo l’uscita di “Culture” ma non furono giudicati adatti ed io non riuscivo proprio a fare di meglio. La musica, da sempre forza trainante della mia vita, perse la priorità. Da lì a breve feci un tour negli Stati Uniti che si risolse in un vero pasticcio».

Alla luce di questi dettagli appare chiaro il motivo per cui Liquid sparisca dalle scene per qualche tempo. Bisogna attendere il 2000 per assaporare un nuovo e promettente singolo, “Orlando Dawn” seguito al poco fortunato “Strong” del 1998. A pubblicarlo è un’etichetta particolarmente in vista, l’Xtravaganza Recordings di Alex Gold, nota per l’exploit di Chicane, che ne affida i remix agli Space Brothers e ad Agnelli & Nelson e lo annuncia come una futura hit trance. «La prima versione del brano era molto differente da quella pubblicata, ricalcava lo stile di “One Love Family” con la chitarra suonata ancora da John Themis ma francamente non è uno dei pezzi del mio repertorio che mi piace riascoltare. Forse fu l’unica volta in cui modificai consapevolmente la mia musica per esigenze di mercato, ma rispetto ugualmente chi ama quel pezzo, la mia è solo un’opinione personale. Preferisco di gran lunga “Strong”, brano che realizzai per una delle etichette controllate dalla Columbia, la Higher Ground, e che avrebbe dovuto figurare in un album. Ritengo fosse un buon lavoro ma sorsero problemi contrattuali ed incomprensioni che ne impedirono la pubblicazione. Fu allora che smisi di bere e di drogarmi, imponendomi di cambiare il mio modo di vivere».

Bangface 2012

La locandina del Bangface 2012: nella lineup figurano Mark Archer degli Altern 8 e Liquid

Su “Orlando Dawn” scorrono i titoli di coda per Liquid, è l’ultimo singolo che chiude la carriera. Negli anni successivi il silenzio è rotto solo da alcuni remix (Damian Powell, DJ Wire, Edge G & Shakedown, Danny Byrd). Nel 2010 però, nel mare magnum delle uscite digitali, il nome Liquid riappare negli store ma la rave generation si è ormai dissolta e fatica a collegarlo con quanto avvenne quasi venti anni prima. Segue, tra 2011 e 2012, un’altra manciata di pubblicazioni liquide con cui Downes collabora con Mark Archer degli Altern 8 forgiando i Liquid-8 ed esibendosi insieme al Bangface. Poi di nuovo silenzio sino alla primavera del 2017 quando sul mercato giunge inaspettatamente “Energy Flows”, un nuovo album con cui Eamon Downes riattiva il progetto, affiancato per l’occasione da Mark Coupe alias Sanxion.

«Nel corso degli anni ho registrato molti pezzi con Sanxion, mi trovo bene a lavorare con lui. Avevamo una traccia, “Runaway”, coi vocals di Rachel Wallace e chiesi consiglio a Billy “Daniel” Bunter su cosa poter fare. In una chiacchierata telefonica di appena cinque minuti abbiamo deciso di incidere un album per la sua etichetta, la Music Mondays, e in circa due mesi lo abbiamo realizzato. Avere ben chiari, sin dal principio, la direzione e l’obiettivo da perseguire ci ha consentito di generare un processo creativo bellissimo. Abbiamo lavorato duro ma è stato molto piacevole e soprattutto privo di quella tensione di cui soffrivo anni fa. Il risultato sono state dodici tracce che mi fanno battere il cuore e che Daniel ha amato immediatamente. Talvolta Bunter viene scambiato per un burlone a causa del suo atteggiamento ma garantisco che è un vero appassionato, laborioso e soprattutto guidato dalla musica al 100%. Ha ispirato un’intera generazione e siamo amici da circa trent’anni.
Andavamo insieme ai rave ed abbiamo condiviso di tutto. Recentemente mi sono esibito in una serata a nord della Gran Bretagna ed ho avuto modo di chiacchierare con Mark Franklin degli N-Joi, che era con me sul palco. Sono stato un grande fan degli N-Joi, act che mi ha ispirato e che considero fortemente sottovalutato. Ovviamente adoro anche gli Altern 8, Mark Archer è un talento vero. È stato divertente collaborare con lui per Liquid-8 ma, contrariamente a ciò che qualcuno potrebbe pensare, non fu quella l’esperienza da cui è scaturito “Energy Flows”.

Tornando agli anni Novanta, la mia memoria corre subito al periodo dei rave, suonare in quelle occasioni è stato incredibile. Lavoravo in un negozio di dischi, ero un raver e finii col fare il lavoro dei miei sogni ma incredibilmente ho fatto del mio meglio per rovinare tutto, anche se questa è un’altra storia. Ritengo che gli anni Novanta siano stati rivoluzionari ma la scena rave di inizio decennio era disapprovata con larghi consensi seppur rappresentasse un’incisiva forma di sottocultura giovanile. L’attitudine che la contraddistinse era quella di infischiarsene di tutto e tutti. Personalmente considero ancor più rivoluzionaria la seconda metà degli anni Ottanta quando a Detroit, Chicago e New York nacquero house e techno, fu qualcosa di assolutamente strabiliante. Già alla fine di quel decennio certi eventi furono sentiti e vissuti genuinamente come un movimento. Rave come il Sunrise a Santa Pod Raceway o l’Energy sulla Westway, entrambi svolti nel 1989, furono esperienze in grado di cambiare la vita di chi vi prese parte. Nei primi anni Novanta iniziai a frequentare più assiduamente i club come il Labrynth e fu altrettanto emozionante ma gli Ottanta generarono in me un impatto maggiore in termini di ispirazione musicale. Potrei citare anche i Settanta con ska e dub, ed andremmo avanti a parlare per mesi interi». (Giosuè Impellizzeri)

© Riproduzione riservata