Discommenti (aprile 2024)

Legowelt - The Sad Life Of An Instagram DJ

Legowelt – The Sad Life Of An Instagram DJ (Selvamancer)
Titolo decisamente sarcastico e pungente per questo nuovo EP che Danny Wolfers firma col suo moniker più noto e con cui anticipa l’arrivo di un LP destinato alla statunitense L.I.E.S. Records di Ron Morelli. L’eroe olandese imprime in cinque tracce tutta la sua verve creativa flirtando con l’electro e la techno, lanciando prima rasoiate filo acide in “Alpha Juno Storm Watch” e “Soundblaster Pro Tripper” per poi immergersi in spettrali acque lacustri popolate da qualche mitologica creatura sottomarina sopravvissuta alle ere geologiche (“Kawai K4 Acid Spring”) e saltellare al ritmo di pattern a metà strada tra il jack di Chicago e la raw techno scarnificata degli Unit Moebius (“No One Wants To Buy My NFT”). Chiude la title track, dove traiettorie melodiche dal retrogusto cinematografico sposano flessuosi incastri ritmici. A pubblicare il 12″ è l’iberica Selvamancer, che proprio di recente ha messo in circolazione uno stuzzicante EP di Gesloten Cirkel.

Terror - Data Surfer EP

T/Error – Data Surfer EP (New Interplanetary Melodies/Kuro Jam Recordings)
A distanza di qualche anno dal progetto “Kimera Mendax” di cui abbiamo dettagliatamente parlato qui, New Interplanetary Melodies e Kuro Jam Recordings tornano in partnership per sviluppare una nuova ed emozionante sound experience. Questa volta il fumetto, la cui uscita è attesa per il prossimo autunno, s’intitola “Data Surfer”, proprio come l’EP che lo preannuncia nel migliore dei modi possibili. La musica di T/Error paga il tributo alla più viscerale tradizione electro/techno di Detroit, con continui rimandi e omaggi al suono abrasivo e fiammeggiante di Drexciya e Underground Resistance, un sound che, nonostante abbia sulle spalle oltre trent’anni, continua a fornire il mood giusto per immaginare il mondo del futuro diventando alfiere della longevità, contrapposta alla caducità della maggior parte delle produzioni contemporanee. Di questo disco, arricchito dall’inserto illustrato di Mattia De Iulis e dalle grafiche di Enrico Carnevale e nei negozi dallo scorso 4 aprile, si possono spendere solo parole di elogio. Tracce come “Data Surfer” e “Last Brute In The Firmament” rappresentano la soundtrack perfetta per sogni e utopie/distopie sci-fi, sganciate dai rassicuranti elementi da song structure, segnate da geometrismi ritmici e immerse in severe soluzioni armoniche. Spazio anche a varchi IDM (“Redundant Flux Form”) e galleggiamenti spaziali (“Minimum Lenght”), finalizzati ad allargare ulteriormente l’atto compositivo. Riservati al formato digitale sono ulteriori tre pezzi, “Shadows”, “From The Deep” e “Space Time Coordinates” con cui l’artista capitolino s’imbarca su rotte interspaziali, forse immaginando di trovarsi a bordo di una navicella in cerca di nuovi pianeti alternativi alla Terra su cui poter vivere. Alla fine sarà necessario tirare un sospiro per allentare la tensione accumulata.

Modula Feat Gino Saccio - Che È Stato

Modula Feat. Gino Saccio – Che È Stato? (Archeo Recordings)
Filippo Colonna Romano alias Modula è una new entry per l’etichetta fiorentina Archeo Recordings guidata da Manu Archeo (intervistato qui), che nell’ultimo decennio si è meritatamente ritagliata spazio grazie a un’incessante attività di recupero e valorizzazione di musiche oscure o dimenticate con una particolare predilezione nei confronti del sound balearico. Per l’occasione il musicista napoletano si lancia in un’ardita reinterpretazione di “Who Dunnit?” di Gino Soccio ironicamente ribattezzato Gino Saccio in copertina (era il pezzo che apriva il lato b dell’album “Face To Face” del 1982): mantenendo l’impronta funk disco, l’autore ne ricalibra la dinamica e ricostruisce le tessiture grazie all’apporto del chitarrista Daniele Sarpa, del bassista Mirko Grande e del batterista Pellegrino Snichelotto, a cui si aggiungono Rosario Esposito e Antonella Mauri che invece si occupano della nuova partitura vocale, in dialetto partenopeo. È sempre Pellegrino Snichelotto a rileggere ulteriormente il tutto attraverso un rework intitolato I Feel Glow, in cui l’impronta balearica assume contorni più delineati. A completamento del 7″, limitato alle 350 copie di cui 50 su vinile colorato, è l’artwork di Maurizio Schirò.

Rodion & Mammarella - Musica E Computer

Rodion & Mammarella – Musica E Computer (Slow Motion)
Un album che parte dalle sollecitazioni della prima computer music e che si sviluppa attraverso riferimenti al mondo delle library e a quello più ballereccio che ammica al Moroder metronomico e macchinico: si può sintetizzare così il contenuto di questo LP realizzato sull’asse creativo di Rodion e Fabrizio Mammarella e registrato presso il Museo del Synth Marchigiano. Suoni e ritmi provengono da strumenti come Crumar DS-2, Elka Synthex, Davoli Davolisint, Viscount R64, Eko Ritmo 20 ed Elka Drumstar 80, tutti cimeli che gli appassionati (quelli veri) conoscono più che bene e per i quali sarebbero disposti a fare anche qualche follia economica. Sono proprio queste macchine a ridurre la distanza tra passato e presente in un brillante percorso che trabocca di vitalità attraverso pastosi disegni di basso arpeggiati, vocoderizzazioni vocali e palpitanti griglie di batteria.

Max Skiba & Snax - Pushing My Button

Max Skiba & Snax – Pushing My Button (Skylax Records)
È davvero un piacere ritrovare in attività Maximilian Skiba, talento di cui si erano perse le tracce da un po’ di anni. Per l’occasione il polacco ricompatta la sinergia con Snax, con cui aveva già duettato nel 2010 per “One To Pray”, e riormeggia sull’etichetta francese di Hardrock Striker che pubblicò un suo EP nel 2009, inspiegabilmente passato quasi inosservato nonostante prodotto in modo eccelso. “Pushing My Button” riparte proprio da quelle atmosfere, affondando le radici in un’elegante disco funky house che, così come recitano le note promozionali, traccia magistrali parallelismi con classici senza tempo come “Kiss Me Again” dei Dinosaur o “Is It All Over My Face?” dei Loose Joints, e rende omaggio al passato iniettandoci dentro, con sapienza, un appeal moderno. Skiba, insomma, non si limita a scopiazzare o ritagliare l’ennesimo dei sample per parodiare l’osannato ieri ma cerca di lanciare un ponte tra epoche lontane facendo leva sulle proprie doti da musicista prendendo le debite distanze dai banali assemblatori di loop che affollano i tempi che viviamo. A “Pushing My Button” e “In Motion” si sommano i remix: a mettere le mani sul primo è Apollon Telefax che traghetta tutto verso sponde italo disco giocando con un forte richiamo a “Hold Me Back” di WestBam; al secondo invece ci pensa Maltitz che opta per un saliscendi balearico dai riflessi aciduli.

JP Energy - Strano EP

JP Energy – Strano EP (Sound Migration)
A pochi mesi dalla ristampa del “Mathama EP” (si legga Discommenti di settembre 2023), riaffiora un altro vecchio disco del repertorio di Gianpiero Pacetti alias JP Energy, originariamente pubblicato nel 1993 su Progressive Music Production. Lo “Strano EP”, allora realizzato con la produzione esecutiva di Francesco Zappalà e l’apporto del musicista Stefano Lanzini, ha retto magnificamente l’incedere dei decenni e si ripresenta col medesimo bagaglio sognante di influenze oniriche che pagano l’ispirazione all’elettronica pre house/techno, specialmente quella cinematografica di Vangelis, Tangerine Dream ma soprattutto Jean-Michel Jarre, artista che folgorò Pacetti nell’infanzia come lui stesso racconta in questa intervista. Melodie epiche dunque si rincorrono in “Down To The Moon”, arpeggi celestiali e struggenti scalano gli appigli ritmici di “Dolphin Dance”, “Alvorada” accosta percussioni batucada a ipnotici arabeschi, “Les Architectes Du Temps” chiude come tutto è iniziato, con una scia melliflua che accarezza l’anima di chi ascolta: «ai tempi la composi immaginando un gruppo di gnomi che al mattino se ne andavano a lavorare nella foresta coi loro attrezzi sulle spalle» ricorda l’autore. A integrare questa reissue, oggetto di una rimasterizzazione ad hoc, è il remix che E-Talking ha realizzato di “Alvorada”, puntando a un’elaborazione ritmica più marcata. Un EP che, in barba all’intelligenza artificiale e alle diavolerie tecnologiche dell’ultim’ora, dimostra come al di là dei suoni ci voglia anche il cuore per comporre certa musica.

Punx Soundcheck Feat. Boy George - Be Electric (The Remixes)

Punx Soundcheck Feat. Boy George – Be Electric (The Remixes) (Icon Series)
Dalle viscere dei ricordi dell’electroclash d’oltremanica, riecco in azione i Punx Soundcheck con la loro proverbiale energia. Estratto dall’album “Punx In 3D” uscito lo scorso autunno e scandito da chiari echi hi nrg di derivazione orlandiana, “Be Electric” si ripresenta ora in versione singolo con l’aggiunta di vari remix ognuno dei quali con una precisa identità. Si passa dall’electro pop di Roland Sebastian Faber, che ha preso il posto di Arif Salih nella lineup del progetto, alle strutture technoidi di The Model, dai lapilli lavici di Mick Wills agli irrigidimenti monolitici di Ascii Disko passando per le movenze vellutate dei nostri Hard Ton e gli spezzettamenti breaks frammisti a elementi ragga di Greg May. In circolazione finirà sia il 12″ che il CD, limitato ad appena 100 copie.

Francesco Passantino & Friends - Venticinque EP

Francesco Passantino & Friends – Venticinque EP (Tractorecords)
In occasione del venticinquennale di attività discografica, Francesco Passantino riporta in vita il marchio Tractorecords, ibernato dal 2016. Nell’EP il DJ spezzino, ma da molti anni di stanza a Berlino, fa confluire le diverse sfaccettature che hanno colorito la sua carriera da produttore nell’ultimo quarto di secolo partendo da “Vision”, una nuvola di soffici pad su cui si posano uno scheletro ritmico e voci fuori campo, in apparenza captate da qualche radio lasciata distrattamente accesa. Registrata live al Club Der Visionaere la scorsa estate insieme a Daniele Ricca e Francesco Monaco con cui Passantino forma i Resilience Groove, la traccia è incapsulata nel minimalismo più rarefatto misto a bolle dub. Con “Undici” però la tavolozza dei suoni cambia e insieme a essa anche il registro ritmico, a vantaggio di una combinazione che rimanda ai tempi dorati della progressive trance, con una serpentina di bassline che ondeggia nervosa e pilota la sezione di batteria con qualche occhiata all’Emmanuel Top del periodo Attack. “Mahatma Groove” ripesca a piene mani proprio da quell’immaginario, con riccioli filo acid e onde trancey che si infrangono sulla parete ritmica. Spazio infine a un pezzo che arriva dal 1999, contenuto nel primo volume di “Electribe EP” su Subway Records che Passantino firmò con l’amico Davide Calì (intervistato qui) e che negli ultimi anni è diventato un piccolo cimelio per i collezionisti. Trattasi di “Ascolta”, in cui matrici kraftwerkiane in stile “It’s More Fun To Compute” si uniscono a grandi arcate trance svolazzanti. La tiratura del 12″ sarà limitata alle 150 copie.

Maxx Klaxon - Nothing Can Tear Us Apart

Maxx Klaxon – Nothing Can Tear Us Apart (Self released)
Per Maxx Klaxon vale un po’ il discorso fatto qualche riga sopra per i Punx Soundcheck. Il musicista electropop newyorkese fece capolino nella scena durante la fase finale del boom electroclash ma poi dileguandosi e facendo perdere le proprie tracce. Ora rieccolo, a un triennio da “From The Air”, con un EP in vendita su Bandcamp che riparte proprio dai suoni che tra 2003 e 2004 spopolarono in Europa mettendo d’accordo sia giovani che nostalgici. “Nothing Can Tear Us Apart” intreccia new wave, synth pop e blippeggianti echi electro, rispettando i canoni della song structure. A mettere il pezzo su binari ritmici più marcati è Daniel Cousins alias Albatross Heights nel suo Duct Tape Remix mentre Chris Ianuzzi, nell’Exploidoid Remix, sporca i vocal col distorsore e costruisce un castello di dissonanze glitch dal retrogusto psichedelico. La chiusura è dettata da “Freedom Tape”, composizione strumentale trascinata da un lacrimoso arpeggio poggiato su un soffice cuscino di pad malinconici. Se fosse uscito a inizio millennio, sarebbe stato perfetto per un’etichetta tipo l’International DeeJay Gigolo.

Michele Mininni - Pop Archetypes

Michele Mininni – Pop Archetypes (Hell Yeah Recordings)
Ben lontano dalle logorree produttive di certi artisti, Michele Mininni è stato sempre parsimonioso sul fronte produzioni, puntando piuttosto al “poco ma buono”. Colto ma non disposto a prendersi mai troppo sul serio, al compositore pugliese si riconosce l’imprevedibilità sotto il profilo creativo e la capacità di non farsi intrappolare e imprigionare nei cliché, e forse è stata proprio questa propensione a condizionare, in qualche modo, la quantità del suo repertorio. Assente dal panorama discografico da diversi anni (fatta eccezione per la fugace comparsata della scorsa estate su Dischi Spranti, di cui abbiamo parlato in Discommenti di luglio 2023), Mininni ora rompe il silenzio e lo fa con un album, il primo della carriera, destinato alla Hell Yeah Recordings di Marco Gallerani e figlio di una moltitudine di ascolti eterogenei. Tra accelerazioni, divagazioni, dilatazioni, sfasamenti ritmici e ribaltamenti armonici sottesi a una minuziosa cesellatura di ogni singolo suono, “Pop Archetypes”, ulteriormente impreziosito dalla copertina di Sandro Leucci che occhieggia ai décollage di Mimmo Rotella, è un manifesto multicolore e multietnico in cui passa in rassegna una gamma assai vasta di riferimenti che rendono complesso l’incasellamento in un genere preciso. Più semplice, piuttosto, stabilire la non appartenenza al pop a dispetto del titolo, forse scelto provocatoriamente per creare un’antitesi coi contenuti. «Non è stato facile trovare il titolo, seppur intitolare i brani sia una delle cose che mi piace di più del fare musica, perché rappresenta la sintesi massima fra i due linguaggi» spiega Mininni, contattato per l’occasione. «La sfida si presentava ancora più ardua visto che era la prima volta che davo il titolo a un album e quindi ho ceduto all’ironia, anche per prendere le distanze dalla serietà e dalla mia vita, cosa che mi è sempre riuscita abbastanza bene. In realtà cercavo qualcosa che avesse più angoli di interpretazione e che racchiudesse tutte le sfaccettature del disco e le mie influenze di “popular music”. Poi mi hanno sempre “rimproverato” di fare musica per pochi, quindi ecco servito un bel disco “pop” riconoscibile come un camaleonte».

“Pop Archetypes” prende dunque di mira gli archetipi del pop e li fa a pezzi, canzonando gli esiti pronosticabili della maggior parte della musica attualmente in circolazione, quella prodotta in quattro e quattr’otto e altrettanto celermente dimenticata perché sostituita da altra che arriva subito dopo come banale scatolame in una catena di montaggio. Per mettere in circolazione un LP come questo, oggi, del resto serve anche un po’ di coraggio. «Sinora avevo pubblicato solo EP e mai avrei pensato di incidere un album in vita mia» prosegue l’autore. «Dai tempi di “Rave Oscillations” su R&S, nel 2017, nelle recensioni si parlava di attesa dell’esordio su lunga distanza e mi veniva da sorridere, perché preso dalle cose della vita, dal mio lavoro e anche, lo ammetto, dalla mia inesorabile pigrizia, mi sembrava pura utopia. Negli ultimi anni, diciamo dalla pandemia, mi ero allontanato dalla musica e avevo finito di ascoltare ossessivamente le ultime uscite. Insomma, mi sono preso una lunghissima pausa depurativa ma non me lo sono imposto, è andata semplicemente così. Poi lo scorso anno ho riaperto per gioco il sequencer, cosa che non accadeva dal 2018, per creare la colonna sonora di un video promozionale di quindici secondi su YouTube. È nato tutto così. Da lì è come se le cose, piano piano, fossero venute a me. Da quel momento è partita la sfida verso me stesso. Lo dico sinceramente: dietro quel sorriso davanti alla richiesta di un LP si celava anche amarezza, perché è una cosa che sotto sotto mi faceva sentire incompleto. Era come dire “sì ok, cinque EP, ma…”. In me c’era un tarlo latente che diceva “ne sarò capace?” Quell’episodio ha innescato tutto, ed eccoci qui».

A caratterizzare in modo preponderante “Pop Archetypes” è anche il timing limitato della maggior parte dei pezzi che lo compongono, una sorta di sintesi massimale con cui Mininni conduce l’ascoltatore in una dimensione ermetica fatta di interludi o pseudo tali che fungono da collettori di emozioni. «Non c’è una ragione precisa dietro tale scelta, non me lo sono imposto» spiega l’autore, chiarendo come lo sviluppo di un progetto simile richiedesse una struttura estremamente variegata ma allo stesso tempo sintetica perché il rischio della prolissità era altissimo. «Il risultato è un percorso degustazione che alla fine del pasto deve lasciarti sazio ma non al punto di esplodere, in modo che dopo qualche tempo, si spera il prima possibile, in quel ristorante ci torni ovvero riascolti il disco». Nella scansione narrativa regna l’imprevedibilità: si provi, ad esempio, a mettere su prima “Vertigo” e poi “Bangkok Tempo” per provare quell’ebrezza che emerge dalle produzioni che escono dalla monodimensionalità. Ci sono passaggi in cui si fatica davvero a scorgere punti di connessione col passato produttivo mininniano, si senta “Urban Voodoo”, tra le più lunghe della playlist, con cui si innescano cinque minuti di adrenalina muscolare, o “The Magic Of Synesthesia”, dove le irregolarità ritmiche cullano melodie barcollanti in salsa psichedelica, o ancora “Wet Market”, un cut-up tra voci, scratch e pulsazioni breakbeat, “Golden Room”, una fuga in direzioni lounge, “Kundalini” e “Congoflash” immerse in nuance chiaroscurali da cui si propaga una forma mutante di world music. «Prima ancora d’iniziare sono partito da un concetto chiarissimo: non volevo che l’LP fosse la somma dei miei precedenti EP e non desideravo risultasse rassicurante altrimenti non avrei intrapreso il percorso perché mi sarei annoiato» mette in chiaro Mininni. «L’ipotesi di una rottura col passato mi ha fornito il giusto entusiasmo per stressarmi perché per me fare musica è incredibilmente stressante. L’idea era quindi di creare tasselli di un puzzle che fossero riconducibili alla forma canzone e che bastassero pur nella loro brevità. È stato uno sforzo di sintesi e sottrazione, anche negli arrangiamenti. A differenza di alcune mie cose del passato, ho dovuto togliere e non aggiungere. Ho misurato gli ingredienti con estrema attenzione, dietro c’è un lavoro di centinaia di ascolti volto a trovare la perfezione formale alla quale ambivo nella mia testa, sia nei singoli brani che nel loro stare bene assieme. Ho perso il conto di quante volte ho ascoltato il disco per scegliere la scaletta definitiva. Ho scartato anche dei pezzi, cosa per me incredibile, vista la mia storica stitichezza produttiva. Invece d’improvviso, addirittura abbondanza».

In “Pop Archetypes”, complesso organismo composito, si toccano sponde IDM, broken beat e drum n bass, poi si vira verso una world music impazzita, astrattismi e tropicalismi balearici con pochi spiragli però sulla dance music in senso stretto. Forse una precisa scelta per prendere le distanze da una scena che ormai appare creativamente depotenziata e narcotizzata? «Tutto ciò che è racchiuso nel disco non parte da analisi o metabolizzazioni dello scenario attuale, è semplicemente una conseguenza» afferma ancora l’autore. «Credo che il concetto di “conseguenza” sia stato dimenticato e che purtroppo sia proprio alla base dell’appiattimento dello scenario attuale. Quando si decide a tavolino che si vuol far ballare, ad esempio, si scelgono strumenti adatti, trick, strutture e suoni specifici. Insomma, dal semplice foglio bianco si passa a canalizzare in modo rigoroso e scientifico tutto il processo sulla base di regole già scritte, riducendo molto spesso il risultato a mero prodotto con finalità esclusivamente pratiche. Tradotto: mi serve un pezzo per far ballare, così come mi serve una pinza per svitare quel dado. Ecco, per me quella è la morte della creatività. La conseguenza è quella cosa che si esplica partendo da un presupposto di libertà e rivendicazione della propria unicità e che dà un risultato magari imprevedibile. Per la serie “questo sono io, poi si può anche ballare”. Magari ottieni una bomba dancefloor, ma lo è perché non sei partito da un presupposto finalistico ed esclusivamente pratico. È quello che sta accadendo alle canzoni di Sanremo: soprattutto nell’era dello streaming e di TikTok, assistiamo alla ricerca ossessiva del tormentone che condiziona le strutture dei brani fino a renderli tutti abbastanza simili. Chi ha ascoltato un po’ di musica in vita sua, riconosce in quei “mind games” musicali il perfido tentativo di creare dipendenza e viralità in funzione dei nuovi mezzi di comunicazione. Tentativo legittimo, perché l’esposizione porta monetizzazione, ma che riduce la musica a una grande lotteria dell’attenzione, in cui a vincere sono sempre meno attori».

(Giosuè Impellizzeri)

© Riproduzione riservata

Back To Lo-Tech, il primo LP firmato da Coccoluto e Martinez

Nel 1998 Claudio Coccoluto e Savino Martinez sono reduci da un successo internazionale, “Belo Horizonti”. Le strategie di marketing della discografia tradizionale avrebbero promosso a pieni voti e senza riserve la pubblicazione di un album con la medesima ragione sociale, The Heartists, con almeno una coppia di brani-clone da estrarre come singoli e dare in pasto alle radio secondo un protocollo banale, da fare invidia a chi continua a mandare convintamente in onda “All I Want For Christmas Is You” di Mariah Carey o “Last Christmas” degli Wham! nel periodo natalizio. I due però non hanno affatto programmato di cavalcare quella popolarità inaspettata e neanche cercata, peraltro amplificata e spostata sui binari della scena mainstream dalla versione approntata ad hoc dai tedeschi Bellini (per approfondire si legga qui), che farà di Airto Moreira uno dei re dei trenini delle balere insieme a Two Man Sound e Lu Colombo.

Dall’HWW Studio quindi i nostri tirano fuori un LP firmato The Dub Duo, nomignolo che sino a quel momento hanno utilizzato poco più di una manciata di volte in occasione di qualche remix (“The Player” delle First Choice, insieme a Paolo Martini, “C Lime Woman” di The People Movers), un pezzo destinato a una compilation austriaca (“Drum-O-Tronic”) e giusto un paio di 12″ ossia l’EP di esordio della the dub e “Hi Energy” sull’etichetta di Leo Young, la britannica Pronto Recordings. Proprio d’oltremanica è anche la label che nel 1998 pubblica “Back To Lo-Tech”, la NRK di Bristol, partita l’anno prima da un’idea di Nick Harris e Redg Weeks e subito presa in considerazione dai DJ internazionali. Il catalogo cresce rigoglioso e in fretta grazie al supporto di artisti influenti come il canadese Nick Holder, gli americani Gemini e Lenny Fontana, il tedesco Ian Pooley e il francese Dimitri From Paris che, per l’appunto, firmano le prime produzioni.

“Back To Lo-Tech” è un doppio mix ed è considerato un LP (come peraltro viene indicato sul sampler contenente due tracce con cui la NRK anticipa l’uscita) ma a onor del vero il duo cassinate non aveva affatto cantierizzato l’incisione di un album, perlomeno non con le caratteristiche che le case discografiche di un certo tipo ai tempi esigono. Nella DJ culture di quegli anni, a dirla tutta, non c’è proprio la velleità di incidere album, formato che interessa più da vicino la cultura rock e pop, nonostante non manchino esempi con cui le grosse compagnie discografiche applicano gli stessi modelli alla musica delle discoteche, si pensi a “Paradise” di Inner City (1989), “World Power” degli Snap! e “Dreamland” dei nostri Black Box (entrambi del 1990), “Experience” dei Prodigy (1992), “Homework” dei Daft Punk (1996) o “You’ve Come A Long Way, Baby” di Fatboy Slim (1998), giusto per citarne alcuni tra i più noti e rappresentativi. Nel gergo DJistico inoltre, c’è l’abitudine di chiamare “album” ogni doppio mix, seppur la presenza di due dischi tante volte serva, più banalmente, solo a radunare in un’unica tornata il materiale che, per numero, sfonda il muro del Single o dell’EP.

“Back To Lo-Tech” è proprio questo, un doppio riempito con musiche composte in tempi diversi e non concepite per essere incorniciate in uno stesso quadro, seppur tra una traccia e l’altra ci sia un filo logico. La matrice è ballereccia, contraddistinta da un magma di elementi, un ribollire di influenze e una concatenazione infinita di sample che restituiscono la portata del background e l’ampiezza di vedute degli autori, che rivolgono un occhio al passato e l’altro al futuro. In molti pezzi si fatica a capire dove finisce una cosa e inizia l’altra, le citazioni si mescolano all’istintività e ciò fa del disco una sorta di cubo di Rubik, un poliedro in costante movimento in cui ogni rotazione equivale al desiderio di sconfinare gli stereotipi della house music più consueta.

Il contenuto del disco

A1 – I Love You (Main): funk disco svisata nella house, con un breve hook vocale (forse lo stesso che usano i CYB per “I Love You Darling”?) che si ripete in modo ossessivo ma seguendo diverse variazioni. Il resto viene spinto da stantuffi di suono prog con un finale ad appannaggio di percussività latine che comunicano forza ed energia. Una seconda versione, più intrisa di loopismi etnici, raggiungerà i negozi di dischi nel 1999 attraverso un 12″ sul quale la NRK vuole, oltre alla Main (riscoperta nel 2007 attraverso un remix degli Headhonchos ovvero i capi dell’etichetta), pure la bonus track “The Dream Drummer”, costruita con la stessa metodologia compositiva incrociando pulsazioni ritmiche house a porzioni di latinismi, campionamenti fOnky e frammenti di amen break che lo rendono appetibile anche a chi, ai tempi, impazzisce per il cosiddetto chemical beat.

A2 – Mes Amis De Paris: poco più di undici minuti in un brioso susseguirsi di ricami funky, mood brasiliani, talkbox intubati e virtuosismi in saliscendi decisamente incantatori e suggestivi. Il break, intorno al settimo minuto, serve a riprendere fiato, poco prima di tornare a sudare. Provate a immaginare Stevie Wonder e gli Zapp che si esibiscono sotto effetto di LSD orchestrati da Nicky Siano tra le mura del Loft di David Mancuso.

B1 – One’O’One: qui l’interscambio tra house, funk e disco è serrato, a reggere quel continuum che a Chicago e New York sostennero da subito quando meccanizzarono la disco nera degli anni Settanta. Tra sample frullati e sparsi qua e là, sinuosi bassi che s’infilano tra gli archi, voci mandate in reverse e dilatate dall’eco che torna utile anche per allungare le forme d’onda, “One’O’One” è tra le più rappresentative del disco, con un retrogusto french touch e venature che un po’ ricordano “Life Is Changing” che Cricco Castelli costruisce per la Kult Records nel 1997 campionando “My Lady” dei Crusaders, idea che verrà poi abilmente doppiata da Topazz per la hit internazionale “The New Millenium”.

B2 – The Sailing Suite: un battito ritmico minimale si prende lo spazio della prima parte, facendo da pianale agli scampoli di quelli che parrebbero frammenti di una suite, presa a morsi e dilaniata da effetti digitali e suoni computerizzati. A circa metà stesura entra un sample orchestrale che spinge via l’ossessività dei loop ed esegue una piroetta sul palco di un teatro immaginario, di fronte a un pubblico sbigottito che non capisce cosa stia accadendo. Per circa due minuti la scena è sua, in una specie di ouverture psichedelica. Poi pian piano guadagna le quinte e sparisce nelle oscurità mentre continua ad accennare passi della sua danza, in lontananza.

C1 – Empty Town: l’effetto phaser sulla griglia ritmica che tambureggia, tom dilatati dall’eco, voci che declamano versi da sermone tipo Chuck Roberts, suoni che si accavallano e finiscono in un vortice mentre un sax esegue poche note come se fosse affetto da balbuzie. Tutto questo mentre sullo sfondo lampeggiano segni di philly disco trafitta e fatta a pezzi, le tessere di un puzzle che Coccoluto e Martinez riassemblano all’interno di una nuova cornice.

C2 – Gold Sands: l’incipit è cibernetico, quasi progressive, con pennellate sonore irregolari e discontinue. Quindi un crescendo strumentale e percussivo, addolcito da frasi di tastiera un po’ sbilenche. Si sente che dietro c’è la stessa mano di “Belo Horizonti” ma qui le sequenze sono più meccaniche, arrotondate da una filigrana melodica quasi orientaleggiante abilmente intrecciata a componenti latine.

D1 – Journey To The South: un beat pulito e pulsante con geometrie e minimalismi ritmici, rigato da linee di pad decorative che somigliano alla bava delle lumache quando strisciano, fa da innesto ad accordi in stile garage house newyorkese, con l’aggiunta di una sgroppata di vibe percussivo, autentico trademark coccolutiano che esprime una solare vitalità. Una traccia che omaggia la house di inizio anni Novanta, quando tutto è ancora in divenire.

D2 – God’s Footsteps: la spinta iniziale nei meandri di funkytudini sovrapposte a voci afro, effetti stranianti ed estensioni armoniche quasi sotto effetto doppler. Dopo il quinto minuto è tempo di un intervento di matrice jazzistica alla tastiera nato, forse, sulle ali dell’improvvisazione pensando alle orme che Dio avrebbe potuto lasciare durante una giornata di pioggia sulla spiaggia di Copacabana.

Coccoluto e Martinez (1998)
Coccoluto e Martinez in una foto del 1998, su gentile concessione di Savino Martinez

La testimonianza di Savino Martinez

Anche il meno abile dei discografici vi avrebbe consigliato d’incidere un album come The Heartists per capitalizzare il successo di “Belo Horizonti”, ma voi invece lo firmaste con uno pseudonimo che sino ad allora avevate utilizzato poco più di una manciata di volte, incuranti dell’anonimato. Perché?
La risposta è semplice: non avevamo l’abitudine di programmare le cose a tavolino. Il caso volle che in quel momento avessimo accumulato un discreto quantitativo di pezzi, tutti prodotti nell’HWW Studio durante gli ultimi anni, e poiché li sentivamo maggiormente vicini alle sonorità di The Dub Duo, decidemmo di convogliarli su quello pseudonimo. Non c’era alcuna tattica o strategia discografica anzi, il fatto di poter incidere un LP come The Dub Duo ci gasò parecchio perché era il nome che stilisticamente ci rappresentava più di ogni altro.

Che significato si celava dietro il titolo “Back To Lo-Tech”? Qual era la tecnologia “low” a cui alludevate?
Fu un’idea di Claudio e faceva riferimento a una modalità compositiva legata a una tecnologia che ormai iniziava a risultare datata per i tempi, quando l’analogico cominciò a essere rimpiazzato dal digitale. L’intero album, infatti, era guidato da una profonda ricerca per il sampling, attività che mi appassionava tantissimo e che mi spingeva ad attingere praticamente da ogni fonte. Avevo persino preso l’abitudine di “ritagliare” i campioni che ritenevamo interessanti e salvarli in un vero e proprio archivio in modo da velocizzare parte del processo creativo.

Lo-Tech
La copertina di “It’s Clear To Me” che Coccoluto e Martinez firmano Lo-Tech (D:vision Records, 1996)

Esisteva anche un legame con “It’s Clear To Me” che nel 1996 firmaste con lo pseudonimo Lo-Tech per la D:vision Records?
Sì, assolutamente, c’era una correlazione. Quel concetto di “vecchia tecnologia” ci apparteneva già da qualche anno e decidemmo di riutilizzarlo in occasione dell’uscita dell’album.

La copertina e i quattro centrini dell’LP volevano rimarcare ulteriormente il concetto, attraverso la bobina col nastro?
Certo, traduceva graficamente il senso del titolo. La scelta di un nastro magnetico parve la più azzeccata per descrivere la filosofia della low tech(nology), in netta contrapposizione con l’invasione dei supporti digitali che promettevano l’alta fedeltà, l’hi tech(nology).

Con quali strumenti realizzaste le tracce dell’album?
Come anticipavo prima, nel disco erano disseminate decine e decine di campionamenti effettuati secondo registrazioni multitraccia in assenza di sistemi di hard disk recording. In studio avevamo tre E-mu Emulator IV e diversi Akai (S3200, S1000 ed S950) che ci consentivano di elaborare i sample secondo la nostra creatività. Il resto lo facevamo con un ricco parco macchine che, tra le altre, includeva Oberheim Matrix-6, Oberheim OB-8, Roland JD-800, Roland TR-909, Roland Alpha Juno-1, Korg MS-20 e Korg Prophecy. Tra i rack invece Oberheim Matrix-1000, Roland JV-1080 (un vero classico di quegli anni), E-mu Audity 2000 ed E-mu Proteus. Tra gli outboard per l’effettistica, moduli Lexicon ed Ensoniq. A completare il tutto un mixer Soundcraft, un computer Apple e i monitor Yamaha NS-10, un altro simbolo degli studi di quel periodo.

Come arrivaste alla britannica NRK?
Senza ombra di dubbio “Belo Horizonti” ci fece conoscere parecchio in Europa e soprattutto oltremanica (dove la rivista DJ Mag dedica a Coccoluto la copertina del numero 193, luglio 1997, nda), un posto che ai tempi era un autentico punto di riferimento per i DJ e le produzioni discografiche house. La NRK era un’etichetta giovane ma all’attivo vantava già diverse produzioni importanti e valide. Non rammento di preciso come catturammo la loro attenzione, forse attraverso un contatto di Fabietto Carniel del Disco Inn o della manager Karen Goldie. Fatto sta che accettammo di buon grado la proposta di incidere un album, anche perché avrebbe creato un continuum rispetto a ciò che avvenne poco più di un anno prima con l’Atlantic Jaxx dei Basement Jaxx che pubblicò “Belo Horizonti”. Le etichette britanniche lavoravano molto bene, erano note per l’efficace promozione ed erano ambite specialmente per noi DJ italiani. Però, ci tengo a precisare, il contatto con NRK non fu cercato intenzionalmente come del resto gran parte delle cose che avvenivano ai tempi. Bastava entrare nel giro giusto e qualcosa accadeva, anche solo grazie al passaparola.

La label di Bristol pubblica l’album sia su doppio vinile che CD: era forse un segno dell’intenzione di andare oltre il mercato per soli DJ?
In quegli anni i successi dance a livello mondiale, partiti dalla creatività dei DJ, erano veramente tantissimi, e questo allargò sensibilmente la forbice del pubblico non più composto da soli appassionati ma anche ascoltatori generalisti. La scelta del CD probabilmente derivò proprio dalla volontà di intercettare anche quella fetta di mercato di ascoltatori fuori dal circuito dei DJ e che utilizzava il CD per gli ascolti domestici.

Quante copie vendette l’album?
Non ricordo di preciso ma sicuramente non generò numeri tali da renderlo un prodotto commerciale. In compenso però ottenne tante recensioni entusiastiche e ci bastarono per appagarci.

Qual è la prima parola che ti viene in mente ripensando a “Back To Lo-Tech”?
Divertimento. Buona parte della nostra vita di quegli anni si svolgeva in studio, eravamo veramente “malati” di musica e tutto quello che abbiamo fatto era guidato dalla sola passione. Tra me e Claudio si creò un’alchimia fantastica che ci permise di compensarci a vicenda. Visto che lui suonava praticamente ogni sera e aveva meno tempo di me da trascorrere in studio, buttavo giù le idee, ritagliavo i campioni da dischi jazz, funky o soul e mettevo in cantiere più opzioni. Poi, quando arrivava lui, ci confrontavamo, facevamo dei test sul suono, studiavamo le modalità di sviluppo della traccia e decidevamo come elaborare il sample e inserirlo nel contesto. L’uso del campionatore in “Back To Lo-Tech” si rivelò determinante, come del resto nella maggior parte delle nostre produzioni. Era proprio la personalizzazione del sample a dare carattere ai pezzi negli anni Novanta, cosa che oggi è ormai poco attuabile visto che si usano perlopiù librerie col conseguente appiattimento di sound e grooves che suonano tutti uguali. L’amore per ciò che stavamo facendo era talmente forte da tenerci in studio anche per tutta la notte. Talvolta Claudio, dopo aver finito di lavorare in discoteca, mi telefonava e, laddove fossi ancora in mezzo ai dischi e agli strumenti, mi raggiungeva per rimanerci sino al mattino. Che bellissima avventura.

(Giosuè Impellizzeri)

© Riproduzione riservata

Discommenti (luglio 2023)

Dischi Spranti

Various – Dischi Spranti (Dischi Spranti)
Max Nocco annunciò la nascita della Dischi Spranti attraverso un’intervista pubblicata un anno fa proprio su queste pagine. Per il debutto la neoetichetta salentina, curata dallo stesso Nocco e Marco Erroi, raccoglie otto tracce in un collage multicolore ancorato all’area elettronica. Si parte con Franza e la sua “What Game Are We Playing?” dove la linea di basso si accartoccia e finisce in una spirale di raggi luminosi, e Francesco Fisotti affiancato da Done e la loro “E Mi Chiamerai?”, un ganglio tra funk, boogie e hip hop con liriche in italiano. Con “Shibui” di Queemose giungono echi orientaleggianti incastrati in un comparto ritmico che affonda le radici in umori balearici, “My Ghetto Acid” di Rah Toth And The Brigante’s Orchestra è straniante afrobeat in slow motion da cui filtrano echi jazz mutanti trafitti da lascive lingue acide, “Mamanera” di Populous salda reggae, calypso e moombahton con inserti raggamuffin, “Dhalsim” di Kamaji torna a frugare in riferimenti orientali (forse un rimando al personaggio indiano del capcomiano “Street Fighter”?) spezzettati e srotolati su un tappeto uptempo, “Wonderboy” di Wonderboy pare nascere dalle viscere di “Need You Tonight” degli INXS innescando una cascata di suoni cristallini e agitando romanticismi new wave. In fondo c’è “Ylenia” di Michele Mininni, pronto a portare per mano l’ascoltatore verso aree di cosmo inesplorato, tra leftfieldismi sorridenti in salsa kraut. Un’iniziativa musicocentrica quella della Dischi Spranti, limitata alle 410 copie di cui 20 in versione splatter, 20 marmorizzate e 70 trasparenti, tutte numerate, le restanti invece su tradizionale plastica nera. A impreziosirle ulteriormente è l’arte di Massimo Pasca che ne ha curato la copertina. Un’opera davvero “spranta” dunque, termine derivato dal dialetto salentino che, come chiarito nell’info sheet promozionale, «è qualcosa tra il verace e il grezzo, l’irruento e il veloce, ma soprattutto vera e autentica», e oggi il mondo della musica ha bisogno più che mai di autenticità.

The Exaltics - The 7th Planet

The Exaltics – The 7th Planet (Clone West Coast Series)
L’electro è un genere su cui si è lanciata una pletora di artisti o presunti tali. L’altissima concentrazione produttiva ha prevedibilmente finito con l’appiattire la creatività e banalizzare certe formule diventate ordinarie e vacue quanto l’uso contemporaneo degli aggettivi “iconico” o “visionario”. Tuttavia esistono delle eccezioni come Robert Witschakowski alias The Exaltics che, nell’ultimo quindicennio, ha saputo dare un indirizzo personalizzato all’electro senza imitare o scomodare i geni del passato. La sua è stata un’escalation costante sviluppata attraverso un cospicuo repertorio a cui da una manciata di settimane si è aggiunto un nuovo album, il terzo per l’olandese Clone, dopo “Some Other Place” del 2014 e “II Worlds” del 2019. Le sorgenti ispirative restano le stesse a cui ci ha ormai abituati, passate magistralmente in rassegna in “The 7th Planet”, aperto da un intro (“Landing Process”) e chiuso da un outro (“We Would Do It”) che hanno il chiaro sapore di viaggi interspaziali. All’interno si articola un percorso dominato da geometrismi ritmici, bassi corpulenti e impianti armonici meccanici (“Lets Fly The Gravity Fighter”, “Higher Levels”, “Resurface”, “The Long Goodbye”), incapsulati sotto un’atmosfera severa, rigida, ulteriormente rafforzata dagli interventi vocali di Paris The Black Fu (“Did You See Them” e la meravigliosa “Lif Eono Ther Planets”, cupa e oppressiva ma dall’incontenibile vitalità). Di rilievo pure “They’re Coming From Everywhere” e “We Never Had A Chance” dove i riferimenti al suono acquatico di Drexciya sono evidenti ma, come sostenuto all’inizio, l’intenzione dell’artista tedesco va ben oltre lo scimmiottamento e l’epigonismo. Parte della tiratura è solcata su vinile rosso marmorizzato.

Orlando Voorn - Outerworld

Orlando Voorn – Outerworld (Trust)
Ennesima produzione per il prolifico e instancabile artista dei Paesi Bassi, questa volta al debutto sull’austriaca Trust. Comune denominatore è un’estetica affine alla scuola techno di Detroit che parte da un saliscendi pneumatico (“Shockwave”, per cui è stato realizzato anche un videoclip) dal quale si passa a un carrello elevatore impazzito issato da taglienti blipperie e sequenze mandate in reverse (“Outerworld”) e poi a un ascensore che precipita violentemente negli abissi marini (“Reverse Psychology”) alla ricerca di possibili nuove forme di vita subacquee. Nella nota conclusiva, “Space Trap” – una possibile storpiatura intenzionale e ironica del più canonico Space Trip? – , Voorn si cimenta in una base trap per l’appunto lanciata nelle oscurità spaziali.

Manhattan Project - More Time Delivery - Stay Forever

Manhattan Project – More Time Delivery/Stay Forever (Flashback Records)
Analogamente a quasi tutti i generi musicali, anche l’italo disco annovera artisti nazionalpopolari celebri persino nelle balere, e altri la cui notorietà è invece circoscritta a piccoli nuclei di adepti proprio come nel caso di Manhattan Project, guidato da Riccardo Maggese e passato alla storia con un 12″ del 1986, a cui abbiamo dedicato qui un ampio approfondimento, commercializzato in una copertina in tessuto firmata da Riccardo Naj-Oleari che senza dubbio ha contribuito ad alimentarne il culto. In qualche modo, questo ritorno inizia esattamente lì dove era finita quella timida comparsata di trentasette anni or sono e lo si intuisce subito osservando l’etichetta centrale, parodia di quella della City Record, e ascoltando “More Time Delivery” che porge immediatamente il gancio a “Guinnesmen”. Bassline nervosa, ampie planate di synth lead, un’impronta vocale romantica: gli ingredienti dell’italo più classica ci sono davvero tutti. “Stay Forever”, sul lato b, prosegue nello stesso solco, ma con un pizzico di eurodisco in più. A produrre il mix è il finlandese Kimmo Salo per la sua Flashback Records impegnata ormai da un ventennio sul fronte del recupero dell’italo disco. Degna di menzione anche la copertina con cui il designer Juan Calia cerca apertamente il parallelismo grafico e cromatico con quella di “That’s Impossible/Guinnesmen”, ormai un cimelio per cui i collezionisti più incalliti sono disposti a spendere più di qualche centone.

Jensen Interceptor - The Fontainebleau Plus Remixes

Jensen Interceptor – The Fontainebleau Plus Remixes (Monotone)
Mikey Melas, il fecondo produttore che ha preso l’alias artistico da una vecchia auto sportiva, approda sull’etichetta di Larry McCormick alias Exzakt con un brano, sinora riservato a una compilation giapponese del 2016, che pare essere saltato fuori da un nastro inciso durante il periodo della breakdance e dei ghettoblaster. Dall’ossessivo beat emerge un frammento vocale carpito da un classico hip hop, “It Takes Two” di Rob Base & DJ E-Z Rock, presenza praticamente fissa nelle performance ai campionati DMC a cavallo tra anni Ottanta e primi Novanta. A rendere il tutto più emozionante e brioso sono però i remix dai quali si irradiano nuovi fasci di suoni e ritmi: Exzakt e BFX arroventano la materia sino a renderla incandescente, Salome ne sollecita le torsioni velocizzando l’esecuzione e inserendo nuovi fill di batteria e qualche richiamo hoover, Cisco ‘The Advent’ Ferreira col figlio Zein si divertono a sfibrare un lungo pattern ritmico, e infine DJ Godfather arricchisce il tutto con nuovi elementi melodici. Old school never die.

Scandinavia Bass Dreams

Various – Scandinavia Bass Dreams (Stilleben Records)
Ennesimo various EP per la Stilleben Records, piccola etichetta svedese fondata da Luke Eargoggle alla fine degli anni Novanta e legata a doppio filo all’electro. Ad aprire le danze sono “NoTV” e “The Broadcast” dei Television, neo progetto islandese messo su da Thorgerdur e Kuldaboli e sviluppato attraverso strutture ritmiche convenzionali ridotte all’asso, impianti melodici altrettanto minimalisti guidati dal gusto per il cibernetico e atmosfere spaziali. Sul lato b “Velour” di Br.Beta, dove i protagonismi melodici sono limitati e la malinconia new wave viaggia su binari kraftwerkiani, e infine “Olivedal” di Sir Kenneth Ray, ennesima incursione in un suono rasserenante, placido, pacato, che lascia immaginare androidi con un cuore umano pulsante sotto la pelle in titanio.

Moana Pozzi - Dance Hits

Moana Pozzi – Dance Hits (Mondo Groove)
Era prevedibile che nel flusso interminabile di ristampe finisse anche il nome di Moana Pozzi, coinvolta in alcuni progetti discografici alla fine degli anni Ottanta come descritto qui. A trainare l’EP è “Supermacho”, un brano pubblicato originariamente nel 1989 dalla romana ACV Sound su un picture disc limitato a un centinaio di copie pare mai distribuite e per questo conteso a prezzi piuttosto considerevoli sul mercato dell’usato. A produrlo Paolo Rustichelli intrecciando ciò che restava dell’italo disco con un pulsante impianto ritmico a metà strada tra house music ed eurodisco. È sempre Rustichelli, trincerato dietro il moniker Jay Horus, a comporre “Impulsi Di Sesso” destinato al film (erotico ovviamente) “Diva Futura – L’Avventura Dell’Amore”, e “Let’s Dance”, finito sul lato b del 7″ “L’Ultima Notte”, pure questo sembra mai distribuito ufficialmente. A completare è “Bonita”, un inedito che, come spiega la Mondo Groove nelle note introduttive, era utilizzato dalla Pozzi per le sue esibizioni e in cui la vocalità ammiccante fa il verso alla sensualità di Jane Birkin. Cult o trash? Il confine diventa labile.

Konerytmi - Teoreema EP

Konerytmi – Teoreema EP (Domina Trxxx)
È diventato piuttosto complicato stare dietro a tutte le uscite di Konerytmi, l’ennesimo dei moniker che nel 2020 Kirill Junolainen ha aggiunto al suo già imponente repertorio. Per questo EP su Domina Trxxx l’artista russo trapiantato a Turku, in Finlandia, ripesca a piene mani dall’immenso calderone stilistico che contraddistinse le annate 1998-2002 fatto di continui rimandi retrò (electrofunk, italo disco, new wave, synth pop). Così quando parte “Breikkitanssi” si ha l’impressione di avere a che fare con una sorta di nuova “Space Invaders Are Smoking Grass”, “Teoreema” fruga nei vintagismi ritmici di 808iana memoria con ghirigori melodici, “Avaruusunelma” ha il sapore delle prime prove strumentali targate DMX Krew, “Tikkukaramelli” sterza verso una specie di house chicagoana, scheletrica, essenziale e minimalista. Quasi in contemporanea nei negozi è arrivato pure “Astrodanssi EP” su Electro Music Coalition, con cui l’instancabile Junolainen maneggia ambientalismi aphexiani e incandescenti filamenti acidi, a cui seguirà presto “Tietovirta EP” sulla sopramenzionata Stilleben Records.

PRZ - Synthetic Man

PRZ – Synthetic Man (Clone West Coast Series)
Gal Perez è alla seconda prova su Clone dopo “Wishmaker EP” del 2021. Questo nuovo disco riprende il discorso lasciato in sospeso dal precedente, su una possente formula electro techno drexciyana (“LFO Brain”, “Double Data”). Il lato b, con la title track “Synthetic Man”, parte alla volta di un suono più ruvido che ruota come una trivella producendo schegge acide che schizzano via come scintille durante un impegnativo lavoro di saldatura. A tirare il sipario è “Pulsar” con cui l’autore si lancia ancora a capofitto in soluzioni stinsoniane intersecate a sibilanti riff che accrescono il livello di tensione.

Dana

Dana – Estate (Disco Segreta)
Devota alla riscoperta di tesori nascosti della nostra produzione disco/filo disco/post disco ancorata al segmento temporale ’68-’89, la Disco Segreta sapientemente guidata da Carlo Simula si conferma come una delle “etichette di salvataggio” più attente e meticolose. Per l’occasione rimette in circolazione due pezzi (gli unici del repertorio?) dei Dana, band attiva tra ’77 e ’80 e capitanata dal cantante e musicista sardo Gianni Virdis. “Estate” esce originariamente nel ’77 sulla Tekno Record di Franco Idini in formato 7″, ed è un ridente pezzo disco funky dedicato alla stagione calda e in tal senso la Disco Segreta non avrebbe potuto scegliere momento migliore per rilanciarlo. Il lato b prosegue il discorso con “S’Inghelada” in cui il mood resta il medesimo con inserti vocali in vernacolo sardo con tanto di falsetto tipico della moda musicale di quel periodo influenzata dal successo planetario di “Saturday Night Fever”. Rimasti confinati a una diffusione regionale, come avveniva a tanti 45 giri prodotti da piccole indipendenti, e pare penalizzati da una masterizzazione e stampa non eccelsi, i brani dei Dana tornano quindi a riecheggiare a distanza di quasi mezzo secolo adeguatamente rimasterizzati e solcati su un 12″ colorato da 180 grammi. Appena cento però le copie stampate da Disco Segreta, destinate a trasformarsi a loro volta in memorabilia negli anni a venire.

(Giosuè Impellizzeri)

© Riproduzione riservata

Negozi di dischi del passato: Disco International a Ivrea

Giosuè Impellizzeri ripercorre la storia del Disco International col titolare Maurizio De Stefani

Quando apre i battenti Disco International?
Il negozio venne inaugurato a dicembre 1979 nel centro della città, dopo mesi di lavori di ristrutturazione di un vecchio magazzino chiuso da tempo. Il giorno dell’apertura invitammo alcuni dei DJ e speaker in onda sulle radio locali più “importanti” per far capire fin da subito che da quel momento anche ad Ivrea sarebbe stato possibile trovare gli ambiti dischi d’importazione, fino ad allora acquistati nei negozi di Torino, Biella o Milano. Io stesso ero “costretto” a comprare dischi nel capoluogo piemontese, facendomi aiutare peraltro da mio fratello, più grande di me di nove anni, che per riunioni di lavoro si recava a Torino una volta al mese. Non ancora maggiorenne, davo a lui la lista coi titoli che cercavo e coi pochi soldi guadagnati in radio riuscivo ad accaparrarmi le novità discografiche prima degli altri. Fu proprio quello il motivo che mi fece balenare l’idea di aprire un negozio di dischi che mancava ad Ivrea. A quel punto mio fratello smise di fare di rappresentante ed io, che nel frattempo raggiunsi la maggiore età, mi rimboccai le maniche e dalla nostra collaborazione nacque Disco International.

Disco International 1
Una foto del Disco International scattata nel 1993

Perché optaste per quel nome?
Emerse da un “consulto” coi colleghi della radio in cui lavoravo. Eravamo in cerca di un nome che potesse dare l’idea di qualcosa che non fosse il solito negozio di dischi e cassette. Volevamo creare un punto di riferimento per i DJ, per le discoteche (che stavano proliferando in maniera esponenziale), per le radio e per i semplici appassionati di musica dance. L’abbinamento tra le parole Disco, pertinente sia per il prodotto trattato che per il concetto di discomusic o discoteca più in generale, ed International, a rimarcare il concetto di musica che arrivava dall’estero e quindi d’importazione, ci sembrò adeguato oltre che essere facile da ricordare e da pronunciare.

Che investimento economico era necessario ai tempi per avviare un’attività di quel tipo?
Essendo trascorsi più di quarant’anni non ricordo precisamente quanti soldi occorsero per partire, ma tra qualche piccolo prestito e l’aiuto di papà, che era andato da poco in pensione e pure lui commerciante, seppur di tutt’altro genere, riuscimmo ad alzare la saracinesca del Disco International che nell’arco di qualche anno divenne una bella realtà.

Operavano altri negozi di dischi analoghi nell’eporediese?
Come anticipavo prima, c’erano altri negozi di musica ma non trattavano dischi d’importazione e soprattutto non vendevano i cosiddetti “discomix” da discoteca, ovvero i dischi grandi come gli LP ma con uno/due brani per lato e “costruiti” in modo differente da quelli che venivano solitamente trasmessi per radio. Le stesure infatti, oltre ad essere più lunghe, contavano su un intro ed un outro strumentali che permettevano al DJ di mixare il brano con quello successivo. Oggi può sembrare banale ma allora rappresentò una vera e propria novità nel mercato musicale.

Disco International 2
Un altro scorcio del Disco International: in evidenza i flight case per i DJ e la cabina telefonica

Com’era organizzato il punto vendita?
Era grande circa una settantina di metri quadri e composto da un enorme banco di lavoro simile ad una grande consolle da discoteca che contava tre giradischi (ai tempi considerata avanguardia!) ed un mixer. Un reparto era destinato alle musicassette a cui, in seguito, si aggiunsero i Compact Disc, uno agli LP ed uno ai mix contestualmente a tutta l’attrezzatura destinata ai DJ. In fondo al negozio, infine, si trovava la sala d’ascolto con un’altra consolle attraverso cui era possibile ascoltare dischi in maniera più approfondita. A decorazione dell’ambiente c’erano un jukebox anni Settanta funzionante ed una cabina telefonica britannica, originale e non una replica prodotta in Italia.

Che generi musicali trattavate con particolare attenzione?
Per ovvie ragioni la nostra priorità era rivolta al materiale d’importazione, motivo per cui era nato il negozio stesso, ma trovandoci nel centro storico della città con grande passaggio di gente, non mancava nulla delle novità anzi, col passare del tempo il catalogo si ampliò sensibilmente in modo da avere sempre o quasi tutte le discografie di artisti italiani e stranieri.

Quanti dischi vendevate mediamente in una settimana?
Non so rispondere in modo preciso ma ricordo benissimo le seicento copie di una compilation di Sanremo di fine anni Ottanta, le oltre mille copie, tra LP, CD e cassetta, di “Oro Incenso & Birra” di Zucchero, e le mille (e forse di più) di “…But Seriously” di Phil Collins. Senza dimenticare ovviamente le centinaia di copie di mix di alcuni titoli dance.

Praticavate anche commercio per corrispondenza?
Raramente. A tal proposito ho un paio di ricordi: ogni tanto giungevano ordini da un negozio in Toscana, in difficoltà nel trovare certi mix, e per qualche anno un DJ faceva ordini settimanali dalla Sardegna.

Disco International 4
Una borsa con la serigrafia del Disco International, solo uno dei tanti gadget marchiati con il logo del negozio che finisce anche su slipmat, t-shirt, giubbotti k-way, toppe per jeans, portachiavi ed ovviamente adesivi

Quali furono i tre bestseller?
Ho già menzionato qualche risposta sopra quelli legati alla musica leggera. Per quanto concerne la dance invece cito “The Glow Of Love” dei Change, un LP del 1980 che inizialmente arrivò d’importazione su Warner Bros./RFC Records sebbene il gruppo fosse italiano per metà, prodotto da Jacques Fred Petrus e Mauro Malavasi. Era un disco conosciuto quasi esclusivamente dai DJ ma ogni volta che mostravo le novità ai clienti “normali” proponevo questo album composto da sei brani, uno più bello dell’altro, convincendoli ad acquistarlo. Poi, col passare dei mesi, grazie alla programmazione radiofonica e la pubblicazione italiana, su Goody Music Records, il disco divenne un vero successo, con ben quattro singoli estratti confermando in pieno le mie previsioni. Un altro successo fu “Dance Hall Days” dei Wang Chung, uscito alla fine del 1983: appena lo sentii passare in radio ne ordinai cento copie, cosa che non avevo mai fatto prima di allora ma i fatti poi mi hanno dato ragione. Ultimo, ma solo in ordine cronologico, è il 12″ di debutto dei Daft Punk, “The New Wave”, uscito nel 1994 sulla scozzese Soma. Della stampa import arrivarono pochissime copie ma ogni volta che riuscivo a trovarne una la prendevo e la vendevo subito a quei DJ che iniziavano ad inserire nei propri programmi house più elettronica. A forza di richieste (anche mie!), dopo qualche mese la Flying Records decise di licenziarlo e pubblicarlo in Italia su UMM, e qui scatta l’aneddoto: in qualità di negozio, ricevevo il “servizio novità” dalla Flying Records che consisteva nell’invio di una copia di tutto quello che sarebbe uscito nel corso del mese successivo, un servizio che l’etichetta/distributore di Napoli destinava anche alle radio e ai DJ famosi. Una sera, al Due di Cigliano, c’era ospite Fargetta. Appena finì il suo set, io e Sergio (Datta) iniziammo con “Alive”, incisa sul lato b di “The New Wave”. A quel punto Fargetta tornò in consolle per chiederci il titolo del disco e glielo rivelai senza problemi, aggiungendo che fosse una delle novità appena giunte dalla Flying Records. Pochi giorni dopo “Alive” aprì una puntata del DeeJay Time.

C’erano DJ noti a frequentare Disco International? Ad essi erano riservati trattamenti particolari?
Da Disco International passavano tutti i DJ della zona, assai ampia poiché non si limitava ad Ivrea e al Canavese ma abbracciava anche il Biellese, la cintura torinese e la Valle D’Aosta. Tra i tanti c’era Gigi D’Agostino col quale, in quel periodo, divisi la consolle dell’Ultimo Impero, del Due e del Palladio e col quale diedi vita al progetto discografico Voyager (di cui parliamo qui, nda), insieme all’amico comune Sergio Datta. Non abbiamo mai riservato trattamenti particolari a nessuno ma quando arrivavano poche copie di un titolo importante poteva esserci una preferenza nei confronti di chi comprava di più o lavorava in un locale importante.

Quale fu la richiesta più stramba o particolare avanzata da un cliente?
Le assurdità erano all’ordine del giorno, soprattutto quelle legate a titoli ed autori sbagliati. A volte bisognava mettercela davvero tutta per interpretare ciò che la gente chiedeva al bancone, e in tal senso direi che il primato se lo giocano “il nuovo 45 giri di Sabrina Palermo” (Sabrina Salerno) e “il disco di Rondissone Veneziano” (Rondò Veneziano). Rondissone, per giunta, è un paesino non distante da Ivrea.

Quante novità settimanali arrivavano mediamente?
Tante, forse troppe. Non è possibile stabilire una media perché molto dipendeva dal periodo di uscita, tipo quei dischi che miravano a diventare strenne natalizie, quelli pubblicati in primavera, quando tutti volevano essere i depositari del pezzo dell’estate, o quelli che arrivavano sugli scaffali a settembre, un altro periodo decisivo dell’anno perché c’era tanta voglia di musica nuova dopo almeno un mese di stasi quasi completa.

Seguivi un metodo per selezionare la merce da acquistare? Ti fidavi dei consigli e suggerimenti dei distributori?
Mi fidavo dei distributori ma fino ad un certo punto, era il mio “fiuto” a determinare gli acquisti, e devo ammettere che spesso ho avuto ragione.

Disco International 5
Un portachiavi a forma di disco in vinile marchiato Disco International

Quanto pesava sul rendimento di un disco il supporto di un network radiofonico o di un DJ particolarmente “di grido”?
Nei primi anni Ottanta non c’erano ancora i network bensì affermate realtà radiofoniche locali e, a seconda della zona, un disco spinto dalle emittenti private e dai DJ locali più conosciuti poteva sicuramente ottenere riscontri migliori rispetto ad altri. Con la nascita dei network e col carisma di alcuni speaker, Albertino su tutti, il mercato prese un’altra piega e lo ho potuto constatare in prima persona, vedendo crescere sensibilmente le vendite e la popolarità delle mie produzioni nel momento in cui venivano trasmesse dalle radio che coprivano l’intero Paese o selezionate dai DJ importanti.

È capitato di vendere tante copie di un disco proprio in virtù dell’appoggio pubblicitario a cui si faceva riferimento?
Sì, assolutamente. Il caso più eclatante è quello di “Blue (Da Ba Dee)” degli Eiffel 65: rimase sugli scaffali per mesi nella più completa indifferenza, poi, all’improvviso, dopo il passaggio in una nota radio, iniziò a vendere con risultati ormai noti a tutti.

Quale invece quello che per il tuo gusto personale avrebbe meritato di più ma che rimase confinato all’anonimato o quasi?
“A Caus’ Des Garçons” dell’omonimo duo francese, uscito nel 1987. All’epoca lavoravo in una discoteca in Valle D’Aosta e lì, grazie alla propensione verso la musica transalpina, riuscii a metterlo in un certo periodo, ma per il resto fu praticamente ignorato.

Spesso i negozi di dischi erano pure la culla di produzioni discografiche o il crocevia di persone che bazzicavano gli studi di registrazione. La tua attività discografica, iniziata nei primi anni Ottanta, ha mai conosciuto un rapporto stretto col Disco International oppure sono sempre rimaste due attività indipendenti l’una dall’altra?
Disco International mi ha permesso di conoscere persone e colleghi, e le idee per i vari progetti discografici che si sono succeduti nel corso del tempo sono quasi sempre partite da lì. Il mio disco di debutto ad esempio fu firmato 4 M International ed era una chiara citazione del nome del negozio.

4 M International - Space Operator
“Space Operator”, primo ed unico disco che Maurizio De Stefani e Maurizio DiMaggio realizzano come 4 M International nel 1982

Il disco a cui ti riferisci è “Space Operator” di 4 M International, progetto del 1982 che ti vide in coppia con Maurizio DiMaggio e che venne spalleggiato dalla Good Vibes. Diventato un piccolo cult dell’italo disco della prima ora, è stato ristampato a più riprese negli ultimi anni. Puoi raccontare le fasi della produzione di quel disco?
Nei primi mesi del 1982 ero a casa seduto davanti ad una tastiera per strimpellare note, memore delle lezioni di pianoforte che presi per quattro anni da ragazzino. Un giorno buttai giù quello che poi divenne il motivo principale di “Space Operator” ma mancava un efficace giro di basso per renderlo dance. In quell’istante mi venne in mente il disegno di basso di “Nice ‘N’ Nasty” della Salsoul Orchestra, provai a risuonarlo e calzava a pennello. Ne parlai quindi con Maurizio DiMaggio a cui ero legato da un bel rapporto di amicizia e lavoro. L’idea gli piacque e scrisse un testo che divenne il “rap spaziale” del brano. Mancava la parte ritmica che prendemmo da “Drums Power”, una traccia completamente strumentale incisa sul lato b della cover di “Long Train Runnin'” dei Doobie Brothers ad opera dei Traks ma ai tempi era ancora un disco senza etichetta. Approntammo prima proprio la parte strumentale, poi in altri due passaggi suonai il motivo solista e il basso. Infine DiMaggio completò il tutto col rap. Insomma, in appena due ore, in uno studio torinese, “Space Operator” era completato. A quel punto pensammo al nome dell’artista e visto che ad accomunarci era sia lo stesso nome che un cognome “d’arte”, i Maurizio divennero quattro. Alla sigla, come anticipavo prima, aggiungemmo International per omaggiare il negozio Disco International. Contentissimi di ciò che avevamo fatto, ci mettemmo subito all’opera per farlo uscire. DiMaggio, che collaborava con la Full Time Records, lo propose a Franco Donato che gestiva la sede milanese dell’etichetta (nel quartier generale di Roma c’era invece il fratello Claudio). Decise di pubblicarlo ma pochi giorni dopo aver chiuso l’accordo, con assoluto tempismo, nei negozi arrivò la versione ufficiale del disco dei Traks su Best Record, con tanto di crediti dei produttori di “Drums Power”, i fratelli Pietro e Paolo Micioni. Senza farci prendere dallo sconforto, contattammo gli autori, due mostri sacri della dance di quel momento, e gli facemmo sentire il nostro pezzo. Gli piacque e ci diedero l’autorizzazione per farlo uscire, a patto che lo avessero firmato come autori in SIAE e citando sull’etichetta la provenienza (“based on Traks”). A noi venne comunque data la possibilità di riportare i nostri nomi. “Space Operator” uscì a dicembre, nonostante fosse stato pianificato per settembre, ma in Italia faticò a carburare. Diverso il responso in altre parti del mondo dove venne accolto con assoluto piacere e fu oggetto di entusiastiche recensioni su riviste specializzate in musica dance. Tempo dopo giunsero richieste addirittura dal Giappone e ci accorgemmo di far parte anche noi dell’italo disco. Il resto è storia recente. Con l’avvento dei supporti digitali, è stato messo in circolazione in formato liquido nel 2009 a cui sono seguite ristampe su vinile nel 2014 e nel 2018 con un’efficace rimasterizzazione. L’ultima edizione è del 2021 su etichetta Mr. Disc Organization, impreziosita da un nuovo remix di Donato Dozzy. Siamo entrati nelle classifiche di mezza Europa, sia quelle legate alla vendita dei dischi fisici che quelle di download e streaming, e come ciliegina sulla torta la versione originale è stata inclusa nel volume 27 della prestigiosa compilation “I Love ZYX Italo Disco Collection” edita dalla tedesca ZYX.

Nel 1983 produci la cover di “Copacabana” di Barry Manilow per il progetto Rio seguita l’anno dopo da “Poppa Joe” di Acapulco, anche questa una cover dell’omonimo degli Sweet. La tua non sembrò però un’attività discografica studiata a tavolino bensì una breve parentesi all’interno di quel mondo in cui i DJ iniziarono ad avventurarsi grazie alla maggiore accessibilità economica delle strumentazioni. Furono gli anni Novanta infatti a conoscere in modo preponderante la tua vena creativa attraverso molteplici progetti condivisi con l’amico e collega Sergio Datta come Niño Nero, Voyager, Wendy Garcia, Orkestra, Modello 2, G.S.M. e Divine Dance Experience, giusto per citarne alcuni. Quali furono, a prescindere ovviamente dall’incanalamento stilistico, le sostanziali differenze relative all’approccio alla produzione discografica dei due decenni? In termini economici, credi che gli anni Novanta, soprattutto gli ultimi, stessero già accendendo dei campanelli d’allarme sulla crisi che avrebbe interessato da lì a breve il mercato fonografico?
A dire la verità quella cover di “Copacabana”, uscita peraltro su un’etichetta distribuita dalla Full Time, la Spice 7, non la produssi io. Non ho mai capito se quel Maurizio De Stefani citato sul centrino fosse un’altra persona o se per qualche motivo a me sconosciuto misero il mio nome poiché ero sotto contratto con loro. La cover di “Poppa Joe” invece la volli fortemente perché avevo sentito quel brano l’anno prima al Bandiera Gialla: vedendo la reazione positiva della pista, pensai di farne una nuova versione, uscita su Carrere, quella che nello stesso anno pubblicò “Self Control” di Raf. In realtà, come giustamente affermi, ai tempi la mia non era una vera e propria attività discografica a differenza di quanto avvenne negli anni Novanta, quando la vena creativa mi portò grandi soddisfazioni con tante produzioni condivise con Sergio Datta, amico da sempre e da più di trent’anni collega in consolle. Le produzioni relative agli anni Ottanta, pochine se confrontate con le successive, furono fini a sé stesse. Negli anni Novanta invece, quando la musica “da ballo” divenne quella della cassa in quattro, fu abbastanza semplice per i DJ diventare produttori, ma sempre affiancati dai musicisti. Noi, ad esempio, avevamo ed abbiamo ancora dalla nostra parte Michele Generale che, da ottimo musicista jazz, trasformammo in produttore dance di successo. Dopo l’esordio con “Asi Me Gusta A Mi (Esta Si Esta No)” di Niño Nero, nel 1991, abbiamo proseguito dando una certa cadenza alle uscite in modo da essere presenti continuamente sul mercato creando nel contempo più progetti dai nomi differenti per evitare di inflazionarci e di confrontarci anche in diversi ambiti stilistici. La crisi economica del mercato iniziò a farsi sentire verso la fine degli anni Novanta, con l’avvento dei masterizzatori e i CDJ nelle discoteche: era economicamente appetibile scegliere un CD masterizzato con una ventina di tracce scaricate gratuitamente da internet piuttosto che comprare venti dischi nuovi.

Torniamo a parlare del negozio: quando iniziano a calare in modo sensibile vendite e fatturato?
Nei primi anni Duemila: oltre ai masterizzatori e i primi sistemi per scaricare musica gratuitamente dalla Rete, il cambio tra lira ed euro aggiunse ulteriori difficoltà ad un comparto in crisi da qualche tempo.

Disco International 3
Uno slipmat “griffato” Disco International

Furono dunque le nuove tecnologie ad innescare il processo di disaffezione del pubblico nei confronti dei dischi?
Sì, certamente. Ormai i nuovi DJ lavorano quasi esclusivamente con computer portatili e controller ed io stesso adopero le chiavette USB, per comodità ma pure perché la maggior parte delle nuove uscite è disponibile solo in formato digitale. Ovviamente quando si presenta la giusta occasione non esito ad assemblare un bel set solo con dischi in vinile.

Quando chiude Disco International?
Nel 2003 ci trasferimmo in una nuova locazione nelle vicinanze della prima ma nel 2004 decidemmo, a malincuore, di vendere il negozio che chiuse qualche anno dopo. Per noi, che l’avevamo aperto nel 1979 con l’entusiasmo di chi ama a dismisura la musica “reale”, stava sparendo quella magia che solo un disco in vinile poteva dare. La decisione fu assai sofferta, venne meno un pezzo di vita che amavo. Tuttavia quando manca l’ebbrezza e fai un lavoro a contatto con la gente, rischi di trasmettere quel senso di demoralizzazione anche ai clienti, e questa cosa vale anche per chi fa il DJ.

Riusciresti ad indicare, in termini economici, l’annata più fortunata?
Non ricordo nel dettaglio ma il periodo più bello e proficuo fu quello compreso tra la metà degli anni Ottanta e la seconda parte degli anni Novanta.

Pensi che in futuro ci potrà essere ancora spazio per i negozi di dischi?
In Italia la vedo dura. C’è un parziale “ritorno” del vinile ma mi pare più un oggetto di nicchia che di consumo, contrariamente a quanto avviene in altri Paesi come in Francia ad esempio. L’anno scorso sono stato nello storico negozio Fnac a Parigi, sugli Champs-Élysées, che fino a qualche tempo fa trattava migliaia di CD di ogni genere. Adesso tutto quel materiale è relegato ad un angolino, il resto dello spazio è occupato da valanghe di LP, nuovi, originali, ristampe…

Cosa c’è adesso al posto del Disco International?
Nella prima sede uno studio dove fanno tatuaggi, nella seconda invece un centro estetico.

Qual è la prima cosa che ti viene in mente ripensando al negozio?
Il profumo delle copertine dei dischi nuovi appena arrivati mentre aprivo gli scatoloni.

(Giosuè Impellizzeri)

© Riproduzione riservata

La discollezione di Simona Faraone

01 - Faraone discollezione
Parte della collezione di dischi di Simona Faraone

Qual è il primo disco che hai acquistato nella tua vita?
Il primo lo acquistai nel 1979 ed era la stampa americana, su Casablanca, del 12″ di “No More Tears (Enough Is Enough)” di Barbra Streisand e Donna Summer recante la dicitura “this is a 12-inch single” prima del titolo, sulla copertina. Si trattava di un single sided, inciso solo sul lato a. All’epoca fu una vera hit in cui la Summer duettava con la Streisand, ed era la stessa versione estesa di ben 11:40 che compariva in “Greatest Hits – On The Radio Volumes 1 & 2” di Donna Summer e in “Wet” di Barbra Streisand ma in versione editata di 8:19. Ero una fan della Streisand che seguivo sia come cantante che come attrice, e con questo disco iniziai la mia prima piccola collezione, costituita soprattutto da LP del genere pop/musica leggera anche di artisti italiani (Loredana Bertè, Stadio, Matia Bazar, Mina) a cui si aggiungeva qualche album disco prodotto in Italia o negli Stati Uniti tipo “Kano” e “New York Cake” dei Kano, pubblicati su Full Time Records che acquistai praticamente appena usciti da Goody Music, il negozio del produttore discografico Claudio Donato. Quando iniziai a fare la speaker in una radio locale divenni una cliente fissa di Goody Music (di cui parliamo in Decadance Extra, nda). Ero completamente immersa nel funk, nel soul e nell’r&b dei primissimi anni Ottanta, generi di cui quel negozio era molto ben fornito. A seguire iniziai ad orientarmi verso rap ed hip hop che esplodevano in quegli anni e di cui Goody Music divenne un importante riferimento a Roma.

L’ultimo invece?
“Visitors From The Galaxy Revisited”, un doppio LP coi remix della bellissima colonna sonora di Tomislav Simović realizzata per il cult movie sci-fi del 1981 diretto dal regista yugoslavo Dušan Vukotić. In realtà il disco è uscito nel 2021 sulla Fox & His Friends ma io sono riuscita a recuperarlo solo due mesi fa nel negozio Oblique Strategies // Utopie Musicali di Roma che aveva ancora delle copie a disposizione. Lo considero un piccolo capolavoro di musica acid house, electro, techno, leftfield ed abstract, sonorità alle quali mi sono recentemente riavvicinata attraverso i miei DJ set. La componente sci-fi e l’ispirazione alla Galassia Arcana, tra le suggestioni del progetto 291outer Space pubblicato nel 2018 sulla mia label New Interplanetary Melodies, non potevano non attirare il mio interesse. La compilation, curata da Leri Ahel e Zeljko Luketic (intervistati qui, nda) include anche parti della soundtrack originale ancora inedite e rivisitate dai dieci artisti coinvolti tra i quali Drvg Cvltvre, Ali Renault, Repeated Viewing, Anatolian Weapons, Credit 00 e il capitolino Heinrich Dressel.

Quanti dischi raccoglie la tua collezione?
Non mi definisco una collezionista nel senso canonico del termine ma un’appassionata di musica e, come tutti i DJ che hanno iniziato negli anni Ottanta, ho negli scaffali dischi di vari generi. La mia non è una collezione imponente, ad oggi buona parte dei dischi trance, progressive e techno degli anni Novanta e di altri generi li ho messi in vendita su Discogs tramite il canale del mio compagno, più bravo di me a gestire queste cose. Ovviamente quelli a cui tengo di più sono ancora qui, ma è stato necessario fare spazio in casa dopo una serie di traslochi avvenuti negli ultimi anni, soprattutto da quando sono tornata a vivere a Firenze. Oltre alla mia raccolta infatti, ci sono pure i dischi del mio compagno, Marco Celeri di Roots Underground Records, anche lui DJ. Al momento avrò circa 4000 dischi. Nell’ultimo biennio ho rallentato un po’ con l’acquisto di nuovi prodotti dovendo scegliere su cosa investire. Essendo sempre più impegnata nella produzione discografica con la mia etichetta con cui sto cercando di sviluppare un catalogo di spessore con stampe anche piuttosto costose, i miei sforzi economici sono rivolti tutti in quella direzione. Il supporto alla musica indipendente rimane comunque costante, la piattaforma a cui faccio riferimento è Bandcamp dove acquisto le versioni digitali di tutto ciò che ritengo interessante. Quando posso, ovviamente, compro anche dischi in vinile. Il mio negozio di fiducia è il Music Box di Perugia a cui se ne aggiungono altri sparsi in Italia.

02 - Faraone discollezione
Un altro frammento della raccolta della Faraone sistemato in un modulo Kallax

Come è organizzata? Usi un metodo per indicizzarla?
Non c’è mai stato un criterio univoco che sono riuscita a mantenere nel tempo. All’inizio mi basavo sulla cronologia di acquisto ma poi fu necessario suddividerli per generi musicali e per etichette, soprattutto nel periodo in cui la mia attività da DJ divenne più intensa e buona parte di essi transitavano di continuo dagli scaffali ai flight case. Adesso, dopo i vari traslochi a cui facevo prima riferimento, li ho divisi a zone, distribuendoli in vari moduli Kallax da quattro e da otto e in una libreria, tutti dislocati in casa, tra corridoio, soggiorno e studio dove c’è la parte più consistente. Una sezione apposita è occupata invece dalle ristampe degli album di Sun Ra, con cofanetti ed edizioni speciali, ed è una raccolta in continuo aggiornamento. La mia collezione di musica comprende anche una discreta sezione in CD, soprattutto di genere jazz oltre che di elettronica. Tra gli altri, ho una bella selezione (su vinile e CD) della discografia della Irma Records e l’opera completa in CD de “La Grande Storia Del Jazz” edita da De Agostini coi relativi fascicoli allegati. Il compact disc è un supporto che non disdegno affatto, non sono radicale come altri seppur resti una profonda sostenitrice della musica incisa sui microsolchi del vinile. Quando devo acquistare un album che mi piace molto e c’è anche la versione in CD, non ci penso due volte a prenderlo. Possiedo anche diversi libri di musica e l’opera enciclopedica della UTET “Storia Della Musica”. Fino a poco tempo fa, accanto alla collezione di dischi e CD, c’era anche una poderosa raccolta di videocassette VHS e DVD, libri ed opere specializzate in cinema, essendo un’appassionata. Anche in questo caso, per fare spazio in casa, sono stata costretta a ridimensionarla limitandola ai pezzi più importanti.

Segui particolari procedure per la conservazione?
Ho sempre cercato di avere cura dei miei dischi ma non in modo maniacale. Alcuni si sono conservati meglio di altri. Le copertine plastificate le utilizzo solo per alcuni, principalmente gli album.

Hai mai subito il furto di un disco?
Ho due aneddoti a riguardo. Nell’autunno del 1990 ebbi una breve residenza al Luxuria (ex Le Stelle) di Roma, e siccome suonavo quasi tutte le sere, lasciavo il mio flight case sotto la consolle. L’errore fu non chiuderlo a chiave. Uno dei DJ della domenica pomeriggio pensò bene di dare un’occhiata alla mia valigetta e trafugò la copia di “Dance” di Earth People su Underworld Records, una bella produzione di Pal Joey che all’epoca infiammava i dancefloor. Me ne accorsi immediatamente il giorno successivo perché i dischi nella valigetta erano messi in un ordine ben preciso che verificavo ogni volta prima di iniziare la serata, non era una scaletta ma piuttosto una suddivisione in base ai generi musicali. Lo riferii alla direzione del locale e qualcuno, non ricordo esattamente chi, recuperò presto il disco mancante. Il giovane DJ che se ne era impossessato aveva pensato bene di oscurare anche il centrino con un adesivo che poi sono riuscita a rimuovere, fortunatamente senza troppi danni. Il secondo episodio avvenne durante il mese precedente nello stesso anno, il 1990, quando venni invitata al Coliseum di Mantova in occasione di una serata promozionale col produttore Albert One col quale avevo collaborato durante la stagione estiva al Country Club di Siziano, in provincia di Pavia, dove ero stata resident sotto la sua direzione artistica. Avevo acquistato dei dischi nuovi appositamente per la serata e prima di andare al locale passammo in albergo per lasciare i bagagli col mio fidanzato dell’epoca. Eravamo con la sua auto e purtroppo la serratura del bagagliaio, in cui avevo lasciato per l’appunto i miei flight case, era un po’ difettosa e non chiudeva perfettamente. Quando uscimmo dall’hotel trovammo il baule aperto: la busta dei dischi appena comprati era sparita. Per fortuna non rubarono le due valigette in metallo, probabilmente troppo pesanti ed ingombranti per la fuga.

03 - Faraone discollezione
Alcuni LP di Sun Ra della collezione di Simona Faraone

C’è un disco a cui tieni di più?
Non uno in particolare bensì artisti di cui amo seguire tutta la loro discografia: Sun Ra, Pharoah Sanders, Herbie Hancock, Donald Byrd, George Duke, Archie Shepp, Billy Cobham, Lonnie Liston Smith, Flora Purim, i Funkadelic di George Clinton e tutte le cose uscite sulla Black Fire partendo dagli Oneness Of Juju.

Quello che ti sei pentita di aver comprato?
Sono tanti i dischi che nel tempo non mi sono più piaciuti, soprattutto quelli che furono acquistati in funzione di una determinata serata e che poi non ho più proposto. Molti li ho già venduti o regalati, ma credo sia una cosa normale che capiti a tutti i DJ, soprattutto nei primi anni di attività. Io inoltre ho lavorato in due negozi di dischi a Roma, Goody Music e Discoland: tra le mani mi passava un mucchio di musica e la tentazione di acquistare tutto o quasi era davvero troppo forte.

Quello che cerchi da anni e per il quale saresti disposta a spendere una somma importante?
Ovviamente alcune stampe originali dei primi album di Sun Ra appartenenti al variegato catalogo della El Saturn Records. In particolare un album del 1985, “Children Of The Sun”, che ritengo uno dei più rappresentativi della filosofia cosmica di Sun Ra e di cui mi piace moltissimo anche la copertina sulla quale campeggia il disegno elementare di un sole composto dal suo nome e dal titolo dell’album stesso, come era nello stile dell’etichetta, tra l’altro ancora attualissimo. In “Children Of The Sun” in realtà figurano brani precedentemente pubblicati in un altro album del 1983, “Ra To The Rescue”, alcuni con titoli diversi. Attualmente su Discogs ci sono solo quattro copie disponibili di “Ra To The Rescue” di cui una di un seller italiano che la vende a poco meno di mille euro. Pure in questo caso la cover originale fu disegnata a mano dallo stesso Sun Ra. Di “Children Of The Sun” invece esiste una versione ancora più rara dal titolo “When Spaceships Appear” edita dalla Saturn Research, con la stessa tracklist ma con copertina e disegni completamente diversi. Nel momento in cui viene pubblicata questa intervista su Discogs non c’è nessuna copia in vendita.

Quello con la copertina più bella?
Nella mia collezione ce ne sono diverse ma dovendo scegliere ne cito due. La prima è quella di “Cosmic Vortex (Justice Divine)” di Weldon Irvine (1974) disegnata da Dennis Pohl, pittore ed artista visuale statunitense che negli anni Settanta realizzò diversi artwork per dischi rock e jazz. Di “Cosmic Vortex (Justice Divine)” mi piace lo stile visionario e carico di simboli che rimandano ad un certo tipo di cosmogonia dalla quale mi sento molto attratta. La seconda invece è quella di “Bitches Brew” di Miles Davis (1970) illustrata da Mati Klarwein, pittore mistico newyorkese di origini ebraico-tedesche scomparso nel 2002 e di cui sono una grande fan. Klarwein rappresentò perfettamente le intenzioni di questo album “totale” di Davis ovvero la riconciliazione tra la musica jazz e il funk, proprie della cultura afroamericana, e il rock riferito alla cultura dei bianchi. In ogni caso si tratta di un disco rivoluzionario sia nella musica che nella copertina. Lo stesso Klarwein esprimeva nelle sue opere la necessità di abbattere le barriere tra cultura ebraica e musulmana e modificò il suo nome in Abdul Mati Klarwein.

04 - Faraone discollezione
Un’altra sezione della discollezione di Simona Faraone

Che negozi di dischi frequentavi quando hai iniziato a praticare il DJing?
Come anticipato prima, il negozio in cui iniziai a sviluppare la mia attitudine al DJing fu Goody Music, storico riferimento per i DJ romani sin dalla fine degli anni Settanta e in cui lavorai come commessa nei primi anni Novanta. Ritengo che lavorare in un negozio di dischi sia un’esperienza molto formativa e sono contenta di averla fatta. In quel periodo a Roma c’erano diversi negozi specializzati in house e techno, come MixUp, ReMix e Trax, giusto per citare i più noti. Quando mi trasferii a Firenze, nel 1994, divenni subito cliente di un altro storico negozio, Disco Mastelloni di Roberto Bianchi, scomparso alcuni anni fa (ed intervistato nel libro Decadance Extra, nda) al quale, con alcuni DJ toscani, abbiamo dedicato alcuni eventi in tributo alla sua storia. Un altro riferimento per i miei acquisti negli anni Novanta fu il negozio di Piero Zeta a Faenza (Mixopiù, di cui parliamo dettagliatamente in Decadance Extra, nda). Piero poi mi coinvolse in un progetto legato ad alcune etichette dell’American Records di Bob One (“DJ’s United Grooves”, di cui parliamo qui, nda). I negozi di dischi sono luoghi importanti per tenere viva la cultura della musica su supporto fisico (vinile, CD). Per i DJ ritrovarsi in quei posti, in quegli anni così emblematici per la nascita di generi musicali che hanno dato luogo ad una vera svolta nel mercato della musica dance in senso ampio, era decisamente fondamentale, faceva parte dell’attività stessa dei DJ. Oggi, tramite internet, abbiamo la possibilità di accedere all’acquisto di dischi che non sempre sono reperibili sul territorio in cui si vive, e questo è un bene ma nel contempo ha generato un certo distacco dal contatto fisico con gli scaffali dei negozi. Il digging fatto sul posto, insomma, non è la stessa cosa se fatto in Rete seppur alla fine la sostanza non cambia perché se riesci a trovare un bel disco sei felice comunque. Riconosco che la mia rimanga una visione un po’ romantica.

Quali erano gli artisti che seguivi maggiormente prima dell’avvento di house e techno?
Negli anni Ottanta i miei riferimenti erano nomi come Prince And The Revolution, Morris Day, Sheila E., Wendy & Lisa, The Time e tutta la scena del cosiddetto funk di Minneapolis che fondeva elementi funk e rock col synth pop e la new wave, tornati recentemente di grande attualità. Allo stesso tempo, soprattutto nel periodo in cui lavoravo come conduttrice radiofonica, ero immersa nel raffinato r&b di Alexander O’Neal, Luther Vandross, Kashif e James Ingram. A dare una svolta importante a quella scena fu il leggendario produttore Quincy Jones col suo album “The Dude” del 1981 e coi tre album prodotti per una superstar come Michael Jackson (“Off The Wall”, il mio preferito, “Thriller” e “Bad”). Ammetto di essere stata anche una grande fan di Madonna fin dai suoi esordi. Ho quasi tutto quello che ha pubblicato fino ai primi anni Duemila, incluso lo scandaloso libro “Sex” prodotto col fotografo Steven Meisel e l’art director Fabien Baron. Oggi non la seguo più ma all’epoca, come altre teenager della mia generazione, rimasi molto colpita dalla sua personalità e dal suo coraggio. L’album che preferisco del suo repertorio è l’eponimo “Madonna” del 1983, di cui possiedo anche la ristampa del 1985 quando venne reintitolato in “The First Album”. Mi piacevano tanto anche Cindy Lauper e Sheena Easton. Nel settore più “dance” apprezzavo moltissimo l’etichetta Prelude Records che ebbe il merito di dare una svolta alla disco music nei primi anni Ottanta con un suono peculiare (Sharon Redd, The Strikers, D-Train, Gayle Adams, Unlimited Touch) anzi, alcune produzioni potrebbero essere considerate quasi proto house. Possiedo diversi dischi di questa storica label che suono tuttora.

05 - Faraone discollezione
Altri dischi della raccolta della Faraone collocati in un modulo Kallax

La nascita di generi come house, techno e gli innumerevoli derivati ha spalancato le porte di un mercato discografico redditizio che, per un quindicennio circa, ha sostenuto un intero comparto, dal mainstream alle frange più settoriali con le debite proporzioni. Con l’arrivo del nuovo millennio però i numeri si sono progressivamente ridotti, provocando una moria generalizzata di etichette indipendenti. Che fine ha fatto l’esercito di acquirenti che un tempo supportava il cosiddetto “disco mix”? Possibile che quasi tutti si siano convertiti ai formati liquidi? O forse, ad un certo punto, è mancato il ricambio generazionale di chi comprava assiduamente musica elettronica (soprattutto quella da ballo) solcata su 12″?
In Italia paghiamo lo scotto del passaggio alle tecnologie digitali che, all’inizio degli anni Duemila, ha causato la notevole riduzione della stampa dei dischi in vinile. La clientela un tempo interessata ad acquistare dischi è progressivamente diminuita. Diversi negozi non ce l’hanno fatta a sopravvivere ed hanno chiuso i battenti, altri si sono reinventati seller su Discogs lavorando soprattutto col mercato dell’usato, altri ancora battono prevalentemente il terreno delle fiere. Forse l’Italia è il Paese che ha il numero minore di negozi di dischi rispetto ad altri Paesi europei come Germania, Regno Unito o Paesi Bassi dove sono ancora attivissimi ed alcuni dei quali dettano i trend del mercato. Il problema, tuttavia, è anche generazionale. Oggi i cosiddetti millennials sono più attratti da generi musicali di rapido consumo come la trap, che a suo modo è un filone interattivo, ma ormai anche la musica è finita in mano agli influencer che riescono a condizionare le scelte degli artisti da seguire. Le nuove generazioni sono fortemente condizionate dalla macchina di propaganda della Rete. Un esempio è offerto dai Måneskin che dovrebbero rappresentare le nuove frontiere del rock e le cui virtù (con pochi meriti in realtà, rispetto ad altre band meno note di loro coetanei) vengono gonfiate ad uso e consumo del “sistema” stesso che li indica come esempi da seguire per orientare scelte anche di altro tipo e che ridisegna questa generazione secondo un canone preciso. Proprio il contrario di quello che il rock degli albori aveva fatto. In relazione al vinile, in questi ultimi anni c’è stata una riscoperta da parte delle nuove generazioni ma si tratta comunque di una minoranza. Le major hanno ripreso a stampare dischi, monopolizzando le poche pressing plant rimaste in attività e rendendo la vita sempre più difficile alle piccole etichette indipendenti che invece investono realmente energie e denaro per promuovere gli artisti e le nuove scene musicali, senza speculazioni. Non so se tutto questo potrà avere un futuro sereno nei prossimi decenni.

In un’intervista che ti feci molti anni fa, confluita nel libro Decadance Appendix, dichiarasti che, «l’unico movimento musicale italiano davvero significativo, dopo l’afro-cosmic di fine anni Settanta/inizio Ottanta, fu quello progressive toscano dei primi anni Novanta, nato con la denominazione “The Sound Of Tirreno”. Quello che veniva proposto all’Imperiale da Miki, Farfa e Roby J era un vero viaggio ipnotico-sonoro attraverso le più svariate contaminazioni musicali influenzate soprattutto dalla scena elettronica francese (Jean-Michel Jarre, gli Space di Didier Marouani, Alec R. Costandinos -sebbene egiziano di nascita-, Charlie Mike Sierra, Arpadys, Black Devil) ma anche dalla psichedelia, dall’house ruvida di Chicago nelle sfumature acid, da reminiscenze italo disco (“The Visitors” di Gino Soccio, ad esempio, era un cult) e da continui rimandi alla synth disco di Moroder. A ciò, ovviamente, si sommavano le nuove sonorità europee che, attraverso memorabili etichette, stavano allineandosi ad un sound innovativo che non era più molto legato alla techno dei primi Novanta, ma più fluido e in continua progressione. Per questo si decise di identificarlo, in Italia, come progressive». Se ti chiedessi di riassumere, in cinque dischi, l’essenza del cosiddetto “The Sound Of Tirreno”, quali menzioneresti e perché?
1) Major Ipnotic Key Institute “The Sound Of Tirreno” (Major Ipnotic Key Institute, 1993)
Major Ipnotic Key Institute era il moniker artistico con cui il DJ Miki The Dolphin lanciò l’omonima etichetta fortemente identitaria. Miki è considerato l’autentico mentore del movimento progressive che nacque storicamente al Club Imperiale di Tirrenia dove era resident insieme a Francesco Farfa e Roby J coi quali aveva costituito una triade illuminata. I titoli delle due tracce incise su questo disco sono semplicemente emblematici, “The Sound Of Tirreno” e “Renaissance In Florence”;
2) Hysteria “Love Nature” (P&P, 1994)
La P&P era una sublabel della New Music International di Pippo Landro (intervistato qui, nda) e in questo EP aveva messo insieme alcuni dei protagonisti del cosiddetto “Sound Of Tirreno”, con quattro versioni della title track curate da Miki, Francesco Farfa, Joy Kitikonti, Riccardino, Jay, Simone Pancani e Vanni. In realtà Hysteria era un progetto del DJ/producer veneto Marco Cordi e “Love Nature” era stato già pubblicato con discreto successo nel 1991 proprio su etichetta New Music International ma fu coi quattro remix prima descritti che questo brano entrò nelle hit della progressive, in particolar modo con le versioni curate da Miki, Francesco Farfa e Joy Kitikonti. Una delle “tracce climax” nei leggendari set di Farfa era la Joy & Kaya Remix ed altrettanto memorabile la “Miki” P.O.V.;
3) DJ Miki “Templares” (Interactive Test, 1993)
Produzione di Miki affiancato da Franco Falsini (intervistato qui, nda), mente vulcanica e fondatore della pionieristica etichetta fiorentina Interactive Test senza la quale non sarebbe nato il movimento progressive per come lo abbiamo conosciuto. Due le tracce, “Children Inside” e “Templares”;
4) Open Spaces “Open Spaces” (Interactive Test, 1991)
Conobbi Franco Falsini nel 1991 quando partecipò al rave romano Stop The Racism, a cui partecipò anche Adamski (intervistato qui, nda). Falsini si esibiva con un progetto live dal nome piuttosto evocativo, Open Spaces per l’appunto, che aveva fondato con suo fratello Riccardo alias Rick 8 e in cui c’era una forte componente visuale curata da Elisabetta Brizzi, sua storica compagna. All’epoca non sapevo ancora nulla sulla sua precedente storia di musicista con la formazione prog rock Sensations’ Fix di cui poi ho acquistato alcuni album. Di questo 12″ segnalo la traccia che chiudeva il lato b, “WorldBit Generation”, forse un omaggio al famoso rave che si svolse a Cafaggiolo, nel Mugello, nel 1990, il World Beat Dance in cui Franco e Riccardo furono tra i protagonisti. Considero Interactive Test una label seminale per la scena progressive toscana e Falsini un autentico mito vivente. Le prime produzioni tra cui questo disco (recentemente ristampato da La Bella Di Notte, nda) per me rappresentano l’anello di congiungimento tra il primo periodo house-techno che vissi a Roma e il movimento toscano nel quale transitai dal 1993/1994 sino al 1998;
5) Farfability “Farf – Ability” (Interactive Test, 1992)
È il disco con cui conobbi Francesco Farfa (intervistato qui, nda) e lo considero emblematico dello stile unico dei suoi DJ set visionari, quel “Farfa Sound” che poi divenne il suo marchio distintivo. La produzione fu costruita insieme al partner di studio di quegli anni, Joy Kitikonti (intervistato qui, nda) e raccoglieva due tracce, “Don’t Mess With The Kids” e “The Narrator Device”, sintesi perfetta della sua tecnica di missaggio e del suo gusto musicale. Un disco che va suonato dal primo all’ultimo solco.

Non hai mai investito molte energie sul fronte della discografia personale perché, come spiegasti qui nel 2018, alla composizione hai anteposto la ricerca musicale e la selezione di dischi. In quell’occasione rimarcasti anche una verità legata alla consacrazione della figura del “DJ protagonista” degli anni Novanta che, per completare la propria dimensione artistica e professionale, ricorreva per l’appunto alla produzione di musica a proprio nome ma molto spesso senza alcuna capacità. «Tanti DJ si legarono a filo stretto con partner di studio che poi erano i veri esecutori materiali dei loro progetti discografici» dicesti. Oggi alcuni vantano corpose discografie di cui però rammentano poco e nulla perché, a detta di chi operava realmente negli studi di registrazione, erano capaci a malapena di accendere un computer o un sintetizzatore. Questo tipo di approccio alla musica ha forse “drogato” il mercato, mettendo sullo stesso piano chi aveva diritto ad essere annoverato tra i compositori e chi invece metteva il proprio nome sulla copertina solo in virtù della popolarità acquisita in discoteca o in radio?
Credo che un mercato sano debba rimanere tale e quindi alimentarsi con le produzioni di artisti di talento ed investimenti da parte di etichette consapevoli. Ogni forma di speculazione in una direzione o nell’altra non trova il mio appoggio. Purtroppo le regole del mercato non le faccio io o le persone che la pensano come me. Alla fine comunque paga la perseveranza e i giusti meriti vengono sempre riconosciuti.

06 - Faraone discollezione
Alcune uscite della New Interplanetary Melodies

Hai convogliato poche risorse nell’attività da compositrice ma ben diverso è il discorso relativo al ruolo di produttore esecutivo dietro l’etichetta New Interplanetary Melodies, fondata nel 2016 e di cui abbiamo parlato in più di qualche occasione. All’attivo ha diversi 12″, doppi mix abbinati anche a fumetti, un paio di CD e persino una cassetta racchiusa in un sacchetto di juta contenente semi (veri!) di basilico limone, «”arma” usata per inverdire aree dove la vegetazione è stata compromessa» come recita testualmente il messaggio stampato sull’allegato. Cosa significa oggi tenere in vita un’etichetta discografica come la tua? Quali sono le ragioni che ti persuadono a proseguire il cammino? Fin dove ti spingerai in futuro?
Quando ho dato vita alla New Interplanetary Melodies, il cui catalogo è disponibile in formato fisico e digitale su Bandcamp, avevo una visione ben precisa che, a distanza di alcuni anni, sono contenta mi venga riconosciuta. Le “edizioni fonografiche dal mondo di domani”, citando ed omaggiando Sun Ra, sono tasselli di un unico percorso al quale stanno contribuendo artisti italiani straordinari dei quali vado molto orgogliosa. Come anticipavo qualche riga sopra, sto investendo tutte le mie risorse in questa direzione. Le ultime uscite del 2022 sono state “Foto” di Ennio Colaci (secondo CD dell’etichetta, dopo “Ambient Loops” di Massimo Amato pubblicato nel 2021) e la musicassetta “The Great Walk” di Gifted Culture Collective, un progetto cosmico-esoterico con influenze baleariche e jazz, frutto di registrazioni di live session di alcuni anni fa nello studio di MarcoAntonio Spaventi ad Amsterdam e da cui sono stati estratti “cinque funghetti” così come li ha definiti Christian Zingales nella recensione sul numero di luglio/agosto della rivista Blow Up. Le prossime uscite previste per il 2022 sono l’EP “Sacrificio” di Feel Fly, già brillantemente recensito da Zingales (intervistato qui, nda), l’album “Radamanto” di Strata-Gemma, progetto jazz-psichedelico-elettronico di Niccolò Bruni aka Billy Bogus della Pizzico Records, e l’EP “Spiritual Safari” di Angelo Sindaco coi featuring di Abyssy (moniker di Mayo Soulomon, artista già apparso sulla label), Marcela Dias e Stromboli. Nel 2023 pubblicherò l’album “La Molecola Del Tempo” di MarcoAntonio Spaventi ed Eric Demuro, ideale colonna sonora di uno sci-fi movie il cui soggetto è stato scritto dallo stesso Demuro con Riccardo Agostini e che si inserisce perfettamente nella mission futuristica della label. Il pezzo forte arriverà nell’autunno 2023 con l’opera di tredici tracce in doppio vinile (LP + EP 12″) del citato Mayo Soulomon/Abyssy, a cui si sommeranno due bonus track in digitale. Soulomon tornerà dunque su New Interplanetary Melodies con un disco tutto suo, dopo averne avviato il catalogo nel 2016 con l’EP “Magnetic Archive” e l’EP “Two Scorpios” del 2017. Sarà un disco incredibile che metterà insieme i suoi lavori degli ultimi anni. A seguire ci sarà il ritorno degli 291outer Space capitanati da Luca “Presence” Carini ed Ivan Cibien con una parziale rinnovata formazione di musicisti che sveleranno il prequel della saga. La space-opera “Escape From The Arkana Galaxy” uscita nel 2018 è stata la vera hit della label, ad oggi sold out e stampata in cinquecento copie. C’è grande attesa quindi per il prequel. La saga si completerà in futuro con un terzo disco, il sequel, conclusivo della storia. Posso anticipare infine che in cantiere c’è pure un ambizioso progetto con la cantante NicoNote che ha partecipato al secondo volume di “Kimera Mendax” con “Orizzonti Perfetti”. Per la pubblicazione però bisognerà attendere il 2024.

Anni fa mi raccontarono di un DJ che, blindato dal ruolo primario ricoperto per un noto locale, indicava ai colleghi che lavoravano nella stessa discoteca, prima dell’inizio di ogni serata, i pezzi da non inserire nel proprio programma perché li avrebbe messi lui. A te è mai capitato di dover sottostare ad angherie di questo genere?
Non mi è mai capitato e sinceramente lo trovo poco simpatico ma so che, soprattutto in ambito mainstream, è una pratica piuttosto frequente. Denota poca sicurezza da parte di chi esercita questo genere di ingerenze oppure arroganza e monopolizzazione di un certo tipo di musica. Tante lineup vengono concepite con questa logica, specie nei festival o nelle programmazioni di alcuni superclub: certi brani devono essere suonati solo da certi DJ e tutto questo per rimanere nell’Olimpo dei top DJ. Alcuni disc jockey vengono automaticamente esclusi per non incorrere in tale rischio. Per fortuna oggi, nelle mie rare esibizioni in consolle, non devo tenere conto di certe dinamiche ma anche in passato, quando ero in auge nel periodo d’oro degli anni Novanta, ho sempre suonato quello che volevo, a modo mio e secondo la mia sensibilità. Nel contempo però non trovo giusto l’approccio di quei DJ che cercano di imitare palesemente il gusto e lo stile di altri particolarmente bravi e famosi, scopiazzando le playlist e mimandone persino le movenze in consolle.

Qual è il disco che hai usato più spesso per recuperare un momento d’impasse della pista?
Non ho mai avuto un disco riempipista ricorrente, ho sempre amato sfidare il dancefloor proponendo brani spesso difficili. Ottenere risultati in questo modo dà più soddisfazione. In altri casi non sono stata compresa ma va bene lo stesso.

Lo scorso 6 aprile, a Francoforte sul Meno, ha aperto i battenti il MOMEM – Museum Of Modern Electronic Music. Credi che in Italia possa mai nascere un progetto analogo capace di conferire autorevolezza e dignità culturale alla musica elettronica, visto con sospetti e pregiudizi mai sfatati da tempo immemore?
Questa domanda meriterebbe un lungo approfondimento. Tutto ciò che altrove, in Europa, risulta fattibile, qui in Italia diventa, al contrario, molto complicato e i fattori sono molteplici. Il periodo storico-politico che stiamo attraversando non è dei più semplici, il futuro dipenderà da come cambieranno le cose, se cambieranno. Ci sono alcuni lodevoli tentativi promossi da festival che si avvalgono di strutture importanti, ma bisogna ricominciare dalla base. Si tratta di un fattore culturale e, nonostante ci siano stati ottimi esempi in passato, c’è ancora molto da fare e su cui lavorare.

Estrai dalla tua collezione dieci dischi a cui sei particolarmente legata spiegandone le motivazioni.

Archie Shepp - A Sea Of FacesArchie Shepp – A Sea Of Faces
Album registrato negli studi milanesi della Phonogram nel 1975, “A Sea Of Faces” fu la seconda uscita di una coraggiosa etichetta italiana, la Black Saint fondata da Giacomo Pellicciotti e specializzata in avant-garde e free jazz. Adoro questo disco per il brano “Hipnosis”, che occupa per intero tutto il lato a per ventisei interminabili minuti, e per la bellissima “Song For Mozambique / Poem: A Sea Of Faces” che invece apre il lato b.

Sun Ra And His Arkestra Featuring Pharoah Sanders Featuring Black Harold - LiveSun Ra And His Arkestra Featuring Pharoah Sanders Featuring Black Harold – Live
Un raro episodio di featuring su un disco di Sun Ra e la sua Arkestra che possiamo eccezionalmente ascoltare in un’esibizione live alla Judson Hall risalente al 1964 con colui che, in seguito, divenne un altro mostro sacro del free e spiritual jazz, Pharoah Sanders, affiancato da Black Harold. Uscita unica nella discografia della El Saturn Records che lo pubblicò originariamente nel 1976, per i fan di Sun Ra, come me, è stato un vero colpo poter trovare questo disco in ristampa nel 2017, sulla Superior Viaduct di San Francisco. Lo acquistai in un negozio di Padova, alcuni anni fa, il giorno dopo aver partecipato come DJ ad una serata dedicata proprio a Sun Ra in cui suonai diversi pezzi della sua discografia. Diciamo quindi che il disco era lì ed aspettava che lo prendessi. All’interno della copertina c’è un inserto con note critiche e storiche a cura di John Corbett.

Herbie Hancock - MwandishiHerbie Hancock – Mwandishi
Dopo Sun Ra e Pharoah Sanders, Herbie Hancock è l’artista di cui colleziono più dischi. Questo LP del 1971, in particolare, è uno dei migliori esempi di free spiritual jazz e fusion che suona ancora molto attuale e che segna una svolta nella discografia di Hancock che, in seguito, ha sperimentato molte altre formidabili contaminazioni diventando, di fatto, uno dei musicisti più eclettici della scena jazz americana. Il brano che suono più spesso è “Ostinato (Suite For Angela)” che apre il lato a. “Mwandishi” è il nome swahili che Hancock si era dato in quel periodo e la scelta fu condivisa anche dal sestetto di musicisti che lo affiancò in studio ognuno dei quali, a sua volta, adottò altri nomi nella medesima lingua. Un disco fortemente identitario che ribadisce le origini africane dell’artista nella cosiddetta swahili coast.

Devadip Carlos Santana & Turiya Alice Coltrane - IlluminationsDevadip Carlos Santana & Turiya Alice Coltrane – Illuminations
Un album del 1974 parecchio mistico nato dalla collaborazione tra l’inedita coppia formata da Carlos Santana ed Alice Coltrane accompagnati dai loro nomi in sanscrito, rispettivamente Devadip e Turiya. Acquistai “Illuminations” ad una fiera del disco alcuni anni fa. Bellissima anche la copertina, illustrata da Michael Wood.

Mtume Umoja Ensemble - Alkebu-Lan - Land Of The Blacks (Live At The East)Mtume Umoja Ensemble – Alkebu-Lan – Land Of The Blacks (Live At The East)
Un LP risalente al 1972 abbastanza raro da reperire attraverso la stampa originale sulla Strata-East. Io presi una ristampa giunta sul mercato alcuni anni fa (ma pare non ufficiale, nda). Si tratta di un impressionante album-manifesto di speech/poetry della Mtume Umoja Ensemble rivolto ad una consapevole Black Nation.

The Pyramids - King Of KingsThe Pyramids – King Of Kings
“King Of Kings” uscì originariamente nel 1974 sulla Pyramid Records ma quella che possiedo io è la ristampa risalente al 2012 sulla tedesca Disko B, peraltro ben quotata su Discogs. Idris Ackamoor, che recentemente ha pubblicato tre ottimi album sulla britannica Strut, nel 1973 costituì un eccezionale ensemble, i Pyramids, che uscirono allo scoperto con tre LP sull’omonima label, “Lalibela”, “King Of Kings” e “Birth / Speed / Merging”. Un disco di grande potenza evocativa, un capolavoro di jazz spirituale. I Pyramids erano musicisti in stato di grazia, fortemente ispirati anche dal luogo in cui registrarono l’album, non distante da un sito di tumuli funerari di nativi americani.

Sun Ra - The Heliocentric Worlds Of Sun Ra 1-2Sun Ra – The Heliocentric Worlds Of Sun Ra, Vol. 1/2
Sun Ra spinge i musicisti della Solar Arkestra oltre le regole dell’esecuzione classica, verso il caos cosmico, e questi due volumi, usciti rispettivamente nel 1965 e nel 1966, sono il passaggio ad uno stile più radicale che caratterizzerà buona parte della sua produzione successiva, più orientata alla space age. Io ho le ristampe del 2009 su ESP Disk limitate alle mille copie.

Sun Ra - LanquiditySun Ra ‎- Lanquidity
Possedevo già l’album del 1978 ma quando lo scorso anno è stato pubblicato il cofanetto comprendente quattro dischi, il booklet illustrato e le versioni alternative di Bob Blank mai uscite prima, non potevo esimermi dal prenderlo. L’album è stato completamente rimasterizzato in alta qualità e tutti i brani sono stati solcati a 45 rpm per una resa migliore. La versione estesa di “That’s How I Feel” è la mia preferita. “Lanquidity” resta uno degli album più belli e sofisticati di Sun Ra.

Pharoah Sanders - PharoahPharoah Sanders ‎- Pharoah
Trattasi di un LP molto ben quotato e ricercato di Pharoah Sanders, pubblicato dalla India Navigation nel 1977. Io però ho la ristampa non ufficiale del 2008. Un disco meraviglioso e “Love Will Find A Way” è la più bella canzone d’amore di sempre.


(Giosuè Impellizzeri)

© Riproduzione riservata

Stefano Sorrentino – Sans Egal (Streetlab Records)

Stefano Sorrentino - Sans Egal

Entrare in possesso di un disco, non necessariamente comprandolo al negozio ma anche prendendolo in prestito da un amico, leggere riviste, seguire programmi radiofonici, frequentare discoteche, ascoltare un nastro mixato di qualche DJ: più o meno così negli anni Novanta ci si appassiona alla musica da ballo che mettono nei locali e si propaga nell’etere. È andata in questo modo pure per il milanese Stefano Sorrentino, classe ’81, catapultato in quella dimensione grazie ad un’amica che gli regala l’album degli Snap!, “The Madman’s Return”, nella versione contenente la hit “Rhythm Is A Dancer”. «Di fatto, sino a quel momento, ignoravo l’esistenza della musica elettronica» afferma oggi con onestà. «Fu allora che scoprii letteralmente un nuovo mondo. Come ha fatto buona parte della mia generazione, passai l’adolescenza incollato su Radio DeeJay ad ascoltare il DeeJay Time di Albertino, ma pian piano iniziai ad appassionarmi anche a generi meno commerciali come la drum n bass. Quasi parallelamente approcciai alla composizione: il mio papà suona le tastiere e quindi sono cresciuto con la fortuna di averle a portata di mano anche se non colsi l’occasione sino ai dodici anni circa. Anziché imparare a suonarle eseguendo musica altrui però, mi focalizzai subito sulla creazione di tracce mie e sul sound design. I primissimi esperimenti li feci con un multitraccia a quattro piste, una Gem S2 e poco altro. Poi arrivò Cubase e a diciassette anni comprai il Roland JP-8080, il primo di una lunga serie di sintetizzatori. A parte qualche consiglio ricevuto da mio padre, dovetti imparare tutto da solo perché, purtroppo, non conoscevo altri musicisti che bazzicavano quegli ambienti. Adesso ho uno studio decisamente più equipaggiato e moderno ma confesso di divertirmi ancora tantissimo quando riaccendo quegli strumenti, forse proprio per le limitazioni che conferiscono più carattere rispetto ad alcuni dei loro eredi più evoluti».

Sorrentino (primi anni 2000)
Sorrentino in una foto dei primi anni Duemila

A diciotto anni Sorrentino incide il primo disco, “Sometime Love” di The Mockers, pubblicato dalla napoletana Bustin’ Loose Recordings ed impreziosito dal remix di Don Carlos. Tra 2000 e 2002 ne seguono altri come “Once In A Lifetime” di Y2K, “Back To Afrika” di Groove Juice, “How Do You Feel” di Shepan’ e “Take Your Time” di Danich. «Li ricordo come veri reperti archeologici» prosegue l’autore. «Iniziai a mandare demotape a varie etichette milanesi sin da quando avevo sedici anni, intorno al 1997. Facevo soprattutto jungle, musica legata ad un mercato obiettivamente assai ristretto in Italia ed infatti le reazioni furono scettiche. Un giorno, durante uno dei miei giri in Via Mecenate, incontrai Stefano Silvestri, ex dipendente della Dig It International e passato alla Bustin’ Loose Recordings, una realtà molto interessante e con una vocazione internazionale che sulla rampa di lancio aveva ambiziosi pezzi di Karen Ramirez e Planet Funk oltre al remix di “Flawless” di The Ones. Silvestri fece uscire “Sometime Love” ma in una versione completamente diversa rispetto alla mia demo originale, pertanto resta un disco che non sento propriamente “mio”. Tuttavia aver pubblicato qualcosa mi aprì nuove porte che mi permisero, appena raggiunta la maggiore età, di parlare coi discografici, ascoltare brani inediti e scoprire tanti retroscena. Se avessi proseguito su quella strada però probabilmente sarei diventato un pessimo A&R perché i miei pezzi di maggior successo sono quelli su cui non avrei mai puntato, e viceversa. Un esempio? “Back To Afrika” di Groove Juice che gli X-Press 2 inserirono nel loro Essential Mix su BBC Radio 1 suonando la Tribal Mix, una versione che avevo fatto giusto per riempire il disco».

Sorrentino ai tempi di Sans Egal
Sorrentino in studio ai tempi di “Sans Egal”

Inaspettato è pure il successo che bacia Sorrentino nell’autunno del 2001 grazie a “Sans Egal”: edita dalla veneta Streetlab Records del gruppo Jaywork, è una traccia ritmicamente riscaldata da componenti tribaleggianti ed avvolta da elementi funk che occhieggiano al passato. In particolare il modello sembra essere quello offerto da “Right On!” degli scozzesi Silicone Soul, una hit sapientemente costruita su un campionamento preso da “Right On For The Darkness” di Curtis Mayfield. Entusiasticamente recensito da Spiller su DiscoiD ad ottobre e programmatissimo da Alex Benedetti in Suburbia su RIN – Radio Italia Network, che peraltro lo vuole nella “Suburbia Compilation” insieme a pezzi di Ultra Natè, Una Mas, Sono, Jakatta, Filippo “Naughty” Moscatello ed Agent Sumo, “Sans Egal” promette più che bene anche in previsione di un possibile airplay radiofonico generalista. Stefano Sorrentino è artefice di una house competitiva a livello internazionale ed infatti sono diverse le licenze giunte d’oltralpe, su tutte quella della tedesca Brickhouse Records che sceglie il suo brano per inaugurare il catalogo della sublabel Brickhouse Tracks. «”Sans Egal” nacque dopo una notte passata nell’omonimo locale in zona Brera, a Milano» rivela Sorrentino. «Non era un pezzo creato per cercare il successo e tantomeno inseguendo un sound predefinito, assemblai semplicemente suoni ed armonie che mi piacevano e credo che a testimoniare ciò sia la stesura poco convenzionale. Creai il basso col citato Roland JP-8080, i tappeti con un sampler Yamaha A4000 mentre la maggior parte dei suoni rimanenti erano di un Korg Trinity e di un Roland JV-1080 con un layering improbabile di Minimoog e sitar. Vista la mia pessima fantasia nel creare nomi artistici, non riuscii ad inventare uno pseudonimo convincente in tempo per la stampa così la Brickhouse, prima licenziataria del disco, mi convinse ad usare il mio vero nome. Da un lato ciò si rivelò una scelta fortunata perché ottenni un sacco di visibilità, dall’altro invece decisamente meno perché, a causa di varie clausole contrattuali, non potei più firmare pezzi con le mie coordinate anagrafiche per diversi anni. Il successo di “Sans Egal” fu inaspettato quanto immediato, probabilmente perché girava su un sound fresco e diverso. Lo suonarono davvero tanti top DJ a partire da Pete Tong e Seb Fontaine su BBC Radio 1. La Cream, storica etichetta britannica legata all’omonimo locale di Liverpool ed appartenente alla Parlophone, pagò profumatamente la licenza con l’intenzione di incidere una versione cantata e fare crossover col pop (analogamente a quanto avvenuto con la citata “Right On!” dei Silicone Soul e diversi altri brani di quel periodo, nda). Purtroppo da lì a breve l’etichetta chiuse battenti e, fatta eccezione per una tiratura promozionale, “Sans Egal” non uscì mai nel Regno Unito, una vera sfortuna».

Il follow-up arriva nella primavera del 2002 e si intitola “House Freak” ma, pur rievocandone lo spirito con una dose ancora maggiore di funk, non riesce a bissarne i risultati. «”House Freak” rimase una white label a causa di un sample non autorizzato incastrato al suo interno» chiarisce Sorrentino. «La cosa mi mise un po’ di angoscia perché temevo serie ripercussioni legali. In quegli anni ebbi comunque l’opportunità di produrre tanti remix alcuni dei quali raccolsero un buon riscontro come ad esempio quello per “Cherish The Day” di Plummet, che uscì in Gran Bretagna su Manifesto, o quello di “Cry Little Sister (I Need U Now)” dei Lost Brothers che funzionò bene sia in Germania che oltremanica, complice qualche passaggio radiofonico di Judge Jules. In quel periodo trascorsi diversi pomeriggi negli studi della Motivo che era una vera hit factory, ed imparai molto da persone come Luca Moretti ed Andrea Corelli. Fu proprio quest’ultimo a pubblicare “Mighty Lover” e la compilation da me selezionata “Night Beat” sulla sua etichetta, la M.O.D.A., allora affiliata alla Warner».

Stellar Project - Get Up Stand Up
La copertina di Stellar Project, ripubblicato dalla Data Records del gruppo Ministry Of Sound

Sorrentino si rifà con gli interessi nel 2004 grazie a “Get Up Stand Up” di Stellar Project, un successo internazionale che cavalca l’allora imperante trend electro house. Partito dalla campana Absolutely Records, il pezzo finisce nell’orbita della statunitense Ultra e viene supportato da un videoclip he ne alimenta ulteriormente la visibilità. «Nel 2004, un po’ per caso, tornai in contatto con Stefano Silvestri» racconta a tal proposito l’autore. «Lui nel frattempo aveva abbandonato la Bustin’ Loose per avviare la Absolutely Records, nata come label di supporto per i Phunk Investigation con cui avevo fatto uno scambio di remix. Proprio da quella collaborazione nacque “Stellar” di Stellar Project (a riprova del mio scarso talento nell’inventare pseudonimi!), una traccia strumentale molto sognante che volevano tutti gli A&R a cui la feci ascoltare. Nonostante fosse una piccola etichetta, alla fine decisi di pubblicarla con la Absolutely Records in segno di riconoscenza per il contributo dei Phunk Investigation che realizzarono il remix. Artisticamente fu una scelta azzeccata perché lavorarono assiduamente alla riuscita del progetto, economicamente molto meno perché non mi furono saldate tutte le fatture. La fortuna fu che Pete Tong si innamorò del brano e lo suonò quasi ogni venerdì sera, per mesi, nella Essential Selection su BBC Radio 1. In pochi giorni scrissi un testo che proposi di cantare alla mia fidanzata che lo registrò più per farmi un favore che per ambizione artistica. L’intenzione ovviamente era trovare una cantante madrelingua che effettivamente giunse in seguito, Brandi Emma, e a quel punto il pezzo divenne “Get Up Stand Up”. Pete Tong però ci sorprese tutti e suonò la demo della versione cantata “in famiglia”, eleggendola Essential New Tune durante la diretta dal Winter Music Conference di Miami. Ricordo ancora tutte le telefonate incredule che ricevetti in diretta mentre Tong mandava in onda il disco, è uno dei ricordi più belli in assoluto che conservo. La settimana successiva licenziammo “Get Up Stand Up” in tutto il mondo, ottenendo importanti risultati di vendita. In Gran Bretagna si piazzò quattordicesimo sulla Data Records del gruppo Ministry Of Sound, in Francia sedicesimo su Sony mentre negli Stati Uniti conquistò la prima posizione della Billboard Dance Airplay, su Ultra. Non so esattamente quanto abbia venduto perché dopo un anno non ricevetti più i rendiconti ma sommando le compilation siamo comunque nell’ordine di qualche milione di copie. Nel 2008 fu la volta di un altro successo ovvero “Feel Your Love” di Kim Sozzi, un pezzo interamente scritto e prodotto da me. L’avevo pensato come follow-up di “Get Up Stand Up” ma le vicissitudini che seguirono mi fecero perdere interesse per la discografia. Kim aveva sentito una demo tramite la Ultra e mi chiamò sostenendo che fosse il brano perfetto per lei. In pochi giorni mi organizzai per farglielo cantare a New York e la Ultra lo pubblicò nell’arco di un paio di settimane appena. Fu un successo immediato sulle radio orientate alla dance della East Cost e quell’anno Kim tenne un numero incredibile di gig. Per me la soddisfazione maggiore fu restare in classifica nella Billboard Dance per ben quarantacinque settimane e conquistare la prima posizione della Year End 2009 davanti ad artisti del calibro di David Guetta e Lady Gaga. Pure il singolo successivo, “Secret Love”, per cui realizzai una versione come Stellar Project, raggiunse il vertice di Billboard nel 2010. Poi uscì l’album, “Just One Day”, per il quale produssi alcune tracce. L’esperienza con Kim Sozzi fu davvero rigenerante e mi fece riscoprire il piacere di pubblicare musica. Da allora però ho composto con la sola ambizione di divertirmi. Chissà, forse un giorno uscirà qualcosa di nuovo, per ora preferisco stare dall’altra parte del mixer o meglio, dentro gli strumenti musicali».

Sorrentino oggi (Suonobuono)
Un recente scatto di Sorrentino nel laboratorio di Suonobuono

Stefano Sorrentino abbandona quindi la composizione di musica per dedicarsi ad altro attraverso la sua società, la Suonobuono nata nel 2018. «Quell’anno vinsi un premio come “Inventore Dell’Anno” per alcuni brevetti che non hanno nulla a che fare con la musica e decisi di re-investire i soldi in qualcosa di divertente ma rischioso» illustra. «Così ho fondato Suonobuono, una mini azienda che produce strumenti musicali elettronici innovativi. È un’opportunità nata per combinare le conoscenze accumulate nella produzione musicale, nel disegno di circuiti e nel processamento dei segnali, tutto sommato sono le uniche cose che so fare nella vita. Il primo prodotto è stato il nABC+, un compressore sidechain che, unico nel suo genere, può essere pilotato non solo con segnali audio ma anche via MIDI e con segnali analogici modulari. La mole di lavoro necessaria per portare un prodotto di questo tipo sul mercato è stata davvero enorme ma la soddisfazione ha ripagato alla grande di tutto. Finora non ho avuto nemmeno un reso e tanti clienti mi hanno scritto spontaneamente per ringraziarmi. Uno di loro ha deciso di comprarne persino cinque unità! Da un anno sto lavorando ad un nuovo prodotto, molto più complesso ed ambizioso, che spero di poter presentare entro il 2022. Per lo sviluppo di alcuni dettagli ho coinvolto anche alcuni studenti, un tesista del Royal Institute Of Technology a Stoccolma e vari tirocinanti dei Politecnici di Milano e di Torino. Non aggiungo altro per pura scaramanzia». Oltre all’attività, Sorrentino ha cambiato anche il Paese di residenza mollando l’Italia per la Svezia. «Mentirei se dicessi di non rimpiangere l’Italia ma rifarei la stessa scelta» afferma. «Quando ci si trasferisce altrove si sacrificano, in una certa misura, famiglia, amici e la propria cultura in cambio di nuove esperienze e di una prospettiva allargata. Certamente mi mancano l’umorismo, il calore e soprattutto la spontaneità di tanti italiani. Sul fronte musica non sono particolarmente aggiornato, soprattutto in riferimento a generi più di nicchia. Sento l’assenza di un certo tipo di radio che proponeva suoni non necessariamente mainstream ma che allo stesso tempo faceva informazione come B Side di Alessio Bertallot (intervistato qui, nda) per intenderci, ma ammetto senza vergogna di apprezzare anche il pop, a patto che presenti elementi di originalità». (Giosuè Impellizzeri)

© Riproduzione riservata

La discollezione di Marcello Giordani

1) discollezione Giordani
Marcello Giordani e parte della sua collezione di dischi. Tra le altre cose si scorgono un giradischi Technics SL-1210, un ghettoblaster ed uno Speak & Spell della Texas Instruments, in Italia commercializzato come Il Grillo Parlante

Qual è stato il primo disco che hai acquistato nella tua vita?
La stampa italiana su UMM di “Deep Inside” di Hardrive. A consigliarmelo fu mio cugino, tre anni più grande di me, che già faceva il DJ. A distanza di quasi un trentennio rimane un anthem della house music.

L’ultimo invece?
“Ways” di Robert Viger ed Alan Shearer, un disco economico ma di grande qualità annesso alla library music, pubblicato nel 1986. Sono innamorato di entrambe le versioni del brano “Champs Elysées” in esso contenute. Attualmente sto comprando parecchie library e sonorizzazioni di quel periodo, mi servono come ispirazione per il mio progetto Arredo destinato a musica in stile night club di periferia anni Ottanta.

Quanti dischi conta la tua collezione? Quanto hai speso per essa?
Ad oggi possiedo circa 6000 dischi ma ne ho venduti almeno 4000 prima di trasferirmi in Spagna, nel 2015. Ho deciso di tenere solo quelli che mi piace ascoltare dividendoli in quattro distinte categorie: italo disco, disco funk, house e boogie disco. Non saprei però quantificare il denaro speso, ma non penso tantissimo visto il valore attuale. Dal 2002 ho iniziato ad acquistare blocchi di dischi abbastanza grossi e ciò mi ha aiutato sensibilmente ad ampliare la mia raccolta scoprendo titoli nuovi (Discogs non era quello di oggi e YouTube non esisteva ancora) pagandoli pochissimo, dai trenta ai cinquanta centesimi l’uno. Tenevo quelli che mi piacevano, gli altri li ho venduti su eBay e, in seguito, su Discogs.

2) uno dei dischi di Giordani (1985)
“Working Overtime” di Goldie Alexander (1985), uno dei dischi presenti nella collezione di Giordani

Dove è sistemata e come è organizzata?
Si trova in una stanza a casa di mia madre, ho preferito non spostarla mai da lì, ed è indicizzata per stile musicale, così come spiegavo prima, o raggruppando i dischi appartenenti alla medesima etichetta.

Segui particolari procedure per la conservazione?
Tutti i miei dischi sono imbustati dopo un accurato lavaggio con acqua, dischetti di cotone e sapone neutro. Non effettuo lavaggi periodici perché non credo sia necessario.

Ti hanno mai rubato un disco?
Me ne rubarono ben venti in un colpo solo mentre stavo suonando. Se non ricordo male era il 1996 e mettevo i dischi nella sala piccola della sede estiva del Marabù di Reggio Emilia chiamata Tempietto, durante i venerdì sera del Goldie Privée organizzati da Les Folies De Pigalle. Avevo la valigia super pressata di dischi così ne tirai fuori una ventina poggiandoli davanti alla stessa per facilitare la consultazione. Ad un certo punto mi girai e mi accorsi che erano spariti. Sguinzagliai immediatamente gli amici ma non trovarono nulla. Ancora oggi non riesco a spiegarmi come abbiano fatto a fregarmeli sotto il naso. Tra quei dischi ce n’era uno a cui tenevo particolarmente e che ho ricomprato, per soli due dollari, ad aprile del 2019 in un negozio ad Orlando, in Florida, durante un tour negli States.

3) MAW - To Be In Love
“To Be In Love” di MAW Featuring India, il disco a cui Giordani tiene maggiormente

Qual è il disco a cui tieni di più?
“To Be In Love” di MAW Featuring India perché, oltre ad essere a mio avviso la canzone house/garage più bella di sempre, penai a livelli assurdi per trovarlo. Credo di averlo sentito per la prima volta su Italia Network e me ne innamorai all’istante ma in radio evidentemente avevano un promo o un acetato perché nei negozi non c’era. Un paio di mesi dopo mi trovai a suonare al citato Goldie Privée dove ero resident mentre nella main room c’era Mauro Ferrucci. Lui chiese di iniziare nel privée mentre aspettava il suo turno da guest nell’altra sala e mise sul piatto un test pressing. A quel punto partì “To Be In Love”, non ci potevo credere! Chiesi subito a Mauro dove lo avesse trovato e mi disse di averlo preso in licenza per la sua etichetta, la Airplane! Records, anche se oggi ritengo fosse più banalmente un’incisione bootleg, sia perché era la Radio Edit, sia perché su Discogs non vi è traccia di quella stampa. Poco tempo dopo Dino Angioletti mi rivelò in una chiacchierata che quel brano si trovava su un CD di musica latina di Tito Puente (“Jazzin'”, del 1996, nda), visto che India era la nipote. Sino a quel momento non avevo mai comprato un CD anche perché non sapevo come suonarlo in discoteca. Tuttavia andai in un negozio della mia città e lo ordinai e dopo qualche giorno arrivò. Chiesi quindi in prestito a mio zio il lettore CD che, il venerdì seguente, collegai al mixer del Marabù. Ad un certo punto della serata “switchai” su CD e feci partire “To Be In Love”, finalmente lo suonavo anche io! Quello è stato l’unico CD che ho comprato nella mia vita. Quando il brano uscì ufficialmente ne presi due copie e da quel momento, ogni volta che ne trovo uno usato, lo compro senza battere ciglio. Credo di averne almeno quindici versioni di cui cinque della prima stampa su MAW Records.

Quello che cerchi da anni e per il quale saresti disposto a spendere una somma di rilievo?
“Night Fly/Shake It On” di The Clean – Hands Group: se mi capitasse a tiro potrei fare una pazzia. Però non l’ho mai visto in vendita da nessuna parte, ormai inizio a nutrire seri dubbi sulla sua reale esistenza.

Quello che ti sei pentito di aver comprato e che regaleresti senza remore?
Migliaia. Fino al 2000 ho acquistato solo dischi nuovi (a parte qualcosa legata a disco e funk scovata alle fiere) ed ogni sabato andavo al Disco Inn di Modena. Per giustificare il viaggio che, tra andata e ritorno da Parma, contava 120 chilometri, compravo in media almeno dieci dischi di cui tre veramente belli e sette semplici tracce da “zero a zero” che suonavo una volta e poi finivano nel dimenticatoio. Ho svenduto tutto quel materiale in blocco nel 2015.

Quello con la copertina più bella?
“Magical Shepherd” di Miroslav Vitous, un LP del 1976.

4) altri dischi di Giordani
Un’altra foto di Giordani coi suoi dischi

Che negozi di dischi frequentavi quando hai iniziato ad appassionarti di musica e DJing?
Come anticipavo prima, solitamente andavo al Disco Inn di Modena che, insieme al Discopiù di Rimini, deteneva la leadership tra i meglio forniti in Italia. Essendo frequentato da praticamente tutti i DJ più famosi dell’epoca, l’aria che si respirava all’interno, per uno sbarbato come me, era di profonda sudditanza nei riguardi di Fabio Carniel, il “padrone della baracca”. Pur spendendo un sacco di soldi raccattati qua e là tra serate da 50.000 lire, paghetta settimanale e qualche 10.000 lire elargita sottobanco da mia nonna (avevo solo diciassette anni!), non venivo trattato da cliente ma piuttosto da semplice ragazzino che voleva emergere al cospetto di mostri sacri come Coccoluto, Massimino o DJ di quel tipo che ti ritrovavi sempre di fianco ad ascoltare dischi, quei dischi che però a me non facevano vedere neanche col cannocchiale. Ogni volta che entravo lì provavo un misto tra adrenalina e tensione ansiogena. Un giorno Daniele Mad, il commesso del Disco Inn, salì dal magazzino con venti copie di un 12″ appena arrivato e le distribuì a tutti i DJ importanti presenti in negozio curandosi però che io non la ricevessi. Mi misi quindi ad ascoltare quelli che mi avevano dato quando un tizio che mi stava di fianco me lo passò perché a lui non piaceva. Lo comprai solo per la soddisfazione di portare a casa un 12″ che in quel momento avevano solo i top DJ. Quando andai a pagare alla cassa, a farmi il conto fu Fabio e credo che il totale si aggirasse intorno alle 200.000 lire, per me davvero un sacco di soldi all’epoca. Nel momento in cui vide quel disco lo alzò e disse testualmente: «Daniele, ma chi cazzo ha dato ‘sto disco a questo qua?».

Internet ha stravolto i vecchi equilibri favorendo la diffusione libera di informazioni ma anche della musica. Ritieni che la gratuità abbia minato e distrutto il valore che le vecchie generazioni attribuivano alla musica? Cosa implicherà ciò in prospettiva futura?
Credo che la tecnologia sia una cosa buona se usata nel modo giusto. Sicuramente internet ha facilitato non poco, sia le nuove generazioni che quelle più vecchie. Io stesso, grazie al web, ho scoperto migliaia di brani che non avrei mai potuto conoscere recandomi semplicemente nei negozi di dischi, vedi tutta la scena nigeriana ed africana degli anni Ottanta per esempio. D’altro canto questa iper informazione super veloce e gratuita porta molte persone a non apprezzare realmente ciò che ascolta e a fare molta confusione. Ritengo però che, per merito di internet, sia aumentata parecchio la vendita dei dischi in vinile. Tutto sommato non la vedo così negativa.

Le tavolette cerate degli antichi romani o i papiri egiziani sono giunti sino a noi perché oggetti fatti da atomi, ma la conservazione della memoria potrebbe risentirne qualora la digitalizzazione prendesse il sopravvento? Si dice che in un futuro non troppo lontano esisteranno biblioteche/discoteche composte solo da ebook o file musicali, la cui esistenza sarà strettamente legata ad un backup archiviato su qualche nuvola informatica. In tal senso, la “cultura liquida” costituisce un pericolo per la tramandabilità ai posteri?
Dagli anni Settanta ad oggi la musica underground di qualità viene ancora stampata in vinile, fortunatamente direi. Quindi, prendendo in considerazione certa musica, rimarrà sicuramente anche un archivio di tipo “solido”. L’archivio digitale invece, piazzato su un server, potrebbe essere eliminato interamente dalla storia con un colpo solo o meglio con un semplice click. L’archivio solido, a differenza, è sparso in tutto il mondo e quindi, a meno che non arrivi un meteorite che disintegri l’intero pianeta, non potrà mai sparire da un giorno all’altro. Ma laddove dovessimo trovarci a fronteggiare una situazione simile, la musica sarebbe davvero l’ultimo dei nostri problemi.

5) L'home studio di Giordani
Uno scorcio dell’home studio di Marcello Giordani: si vedono, tra gli altri, un Sequential Circuits Prophet 600, un Roland Juno-106, una Yamaha TQ5 ed una Yamaha RX11

Una delle tue prime produzioni discografiche risale al 1999, “The Raw Show” di Jordany, sulla Hole Subaltern di Ivan Iacobucci. Come ricordi quell’esperienza e quali ragioni ti spinsero a cimentarti nell’attività compositiva?
All’epoca già esisteva il profilo del DJ producer quindi per me fu un passo abbastanza naturale. Nel 1999 avevo ventitré anni e già suonavo in posti famosi come il Kinki, Les Folies De Pigalle o l’Echoes ed avevo acquisito una sorta di credibilità tipo “questo emergente è bravino”. Conobbi Iacobucci grazie a Dino Angioletti di cui sono amico stretto da venticinque anni e gli proposi un EP mandandogli un CD con su incisi ben ventotto demo. Ne scelse tre, “Electro Stiff”, “Fully Loop” e “Funk Bandit”, finiti per l’appunto in “The Raw Show”. All’inizio in studio ero piuttosto inconcludente, non mi piaceva mai quello che facevo quindi ero sempre restio a mandare demo in giro. Per questa ragione la mia vera carriera da producer la considero a partire dal 2007.

Nel corso degli anni hai progressivamente intensificato il numero di produzioni, sia in solitaria che con altri artisti, ma con una costante ossia quella della pubblicazione “fisica”. C’è un livello emozionale, o qualcosa simile, che per te continua a contraddistinguere le uscite su 12″ rispetto a quelle digitali?
Assolutamente. Per me un’uscita solo in digitale non vale nulla, sia per il motivo che ho spiegato sopra ma anche perché il digitale, visto il costo di produzione praticamente nullo, ha contribuito ad immettere sul mercato una quantità massiccia di musica che, se qualcuno avesse dovuto investirci del denaro (tra master, transfer, stampa, artwork, promozione etc) non sarebbe mai uscita. Oggi ci si sveglia la mattina, si inventa un’etichetta, si carica un EP con tre tracce e si contatta una delle innumerevoli agenzie di promo pool che con 200 € le spammeranno ovunque. Per questa ragione ho preferito cancellarmi da quasi tutte le mailing list. In conclusione: se esce un disco “fisico” vuol dire che il tuo prodotto ha un potenziale che merita un investimento.

In un’intervista che ti feci nel 2012 parlammo di quei personaggi che si definiscono DJ pur non avendo mai tenuto un disco in mano. Il futuro, anche in relazione al difficile momento causato dalla pandemia, sarà dei file jockey che magari si esibiranno via streaming in club virtuali? Se sarà effettivamente così, si potrà ancora parlare di clubbing e di DJing?
Penso che il DJ set in streaming sia una delle cose più annoianti che possano esistere. Il DJing non è e non deve essere, a mio avviso, uno show spettacolare. In passato il DJ rimaneva in alto, vedeva la pista da una prospettiva borderline, spesso la cabina era addirittura chiusa col vetro come al Cosmic. Ora invece basta andare su Twitch per imbattersi in personaggi che, proponendo musica di dubbio gusto, si inventano i format più disparati pur di attirare l’attenzione del pubblico. C’è la DJ tettona, il DJ mascherato, il DJ col gattino, quello che ha la cameretta che pare voglia fare concorrenza al laser show del Tomorrowland… Non discuto il fatto che la tecnologia abbia facilitato l’avvento di nuovi DJ ma non digerisco che venga snaturata completamente l’etica di questo mestiere da chi, sprovvisto di talento, sfrutti la facilità che adesso permette di “sembrare” un DJ e lo faccia solo per la voglia di apparire.

Scegli tre brani che meglio si abbinano a tre momenti particolari della tua carriera: gli inizi come DJ, l’avvio del blog Italo Deviance e l’affermazione internazionale come Marvin & Guy insieme ad Alessandro Parlatore.
Riguardo i miei esordi nei primi anni Novanta citerei ancora “To Be In Love” di MAW Featuring India, il disco che più mi ha fatto capire come la musica house, se fatta bene, non abbia davvero nulla in meno rispetto a qualsiasi altro genere pop. Poi, solo a pensare quando lo mettevo a venti anni, mi viene ancora la pelle d’oca. Del periodo Italo Deviance invece direi “Dirty Talk” di Klein & MBO, il brano che mi ha convinto che l’house music sia nata in Italia e che noi italiani non abbiamo nulla da invidiare agli americani o agli inglesi. Riguardo Marvin & Guy, infine, sono legatissimo a “Meet Me At TOPAZdeluxe” di Rebolledo: oltre ad essere un pezzo stupendo, è stato uno dei brani che più ci ha ispirati quando siamo passati dal suono puramente disco a quello più elettronico che chiamavamo “groovy techno”. Il titolo fa riferimento al Topaz, un club di Monterrey, in Messico, dove abbiamo tenuto due/tre gig. L’ultima volta che ci siamo stati lo abbiamo messo ed è stato veramente magico: quando uscì, nel 2011, non ci conosceva nessuno ma in quel momento eravamo lì come ospiti.

6) Giordani con Plastic Love di Zed (Fuzz Dance, 1983)
Marcello Giordani ed un altro cult della sua raccolta, “Plastic Love” di Zed (Fuzz Dance, 1983)

Il tuo blog Italo Deviance, connesso all’omonima etichetta discografica, ha offerto una miriade di gemme del passato. Perché ad un certo punto hai mollato?
Il blog nacque per puro caso nel 2008 quando mi misi a digitalizzare i miei vinili italo disco. Pensai che sarebbe stato divertente proporre le rarità della collezione e le versioni strumentali che praticamente erano introvabili in Rete. Nel giro di un annetto l’iniziativa ebbe un successo inaspettato seppur non mi avesse mai sfiorato l’idea di intraprendere una carriera in quella direzione. Quando iniziarono ad ingaggiarmi per mettere dischi in tutto il mondo capii che, involontariamente, avevo fatto centro. Nel 2011 cominciai ad organizzare un party a Parma chiamato Apartment con Alessandro e l’anno dopo decidemmo di lavorare insieme in studio. Le cose andarono piuttosto bene ma visto che il progetto Marvin & Guy necessitava di parecchie energie, ho dovuto sacrificare il tempo che prima dedicavo al blog. Il progetto si è arenato del tutto quando mi sono trasferito in Spagna, da quel momento mi era impossibile reperire nuovo materiale da inserire.

Conti di incidere un nuovo album, dopo “Respect Yourself” del 2013 ed “Orizzonti” del 2018?
Lo ho completato giusto un mesetto fa: conterrà dodici tracce, si intitolerà “Advanced Process” ed uscirà a settembre su un doppio 12″ sempre su Slow Motion Records.

Nell’intervista del 2012 prima citata parlammo anche dell’immobilismo musicale italiano. «Il nostro Paese non è mai riuscito a farsi rispettare, non solo in ambito musicale» affermasti. Aggiungendo però che «la nuova generazione di DJ e produttori italiani si sta coalizzando, e invece di farsi la guerra come succedeva negli anni Ottanta, si supporta a vicenda. Ciò ha cambiato la percezione di chi vive all’estero, e i risultati si vedono». A quasi dieci anni di distanza, la situazione si è evoluta ulteriormente, nel bene o nel male? Cosa prevedi per il futuro, soprattutto dopo la fine dell’incubo covid-19?
Come stiamo assistendo in questi mesi, il popolo italiano è diviso più che mai su tutto e la scena musicale non fa eccezione. C’è comunque un progetto molto forte, ancora in fase di sviluppo, che punta a creare una scena italiana potente e compatta a livello mondiale, ma per ora non posso dire di più. Riguardo il mondo dei club post covid non saprei, a me stanno arrivando parecchie offerte ma è tutto talmente incerto che faccio fatica solo a tenerle in considerazione. Il sogno è quello di tornare liberi prima possibile ma non vorrei illudermi troppo.

Estrai dalla tua collezione dieci dischi a cui sei particolarmente legato spiegando le ragioni.

Nu Colours - DesireNu Colours – Desire
Penso che questo sia stato il disco, dopo “To Be In Love” di MAW Featuring India, ad avermi fatto penare di più. Era il periodo in cui frequentavo assiduamente (spesso suonando all’apertura) i più famosi club di Bologna e Riccione. Il posto che prediligevo su tutti era il New York Bar, il primo after tea italiano che partiva alle cinque del pomeriggio e si concludeva a mezzanotte, in cui il DJ resident superstar era Ivan Iacobucci. Durante la seconda stagione Ivan iniziò a proporre “Desire” attraverso un acetato e il pezzo divenne immediatamente l’inno di quel club a San Luca. Ogni settimana andavo a Modena al Disco Inn chiedendo se fosse uscito ma dovetti armarmi di pazienza ed aspettare la stampa italiana (su licenza Impulse del gruppo Media Records, nda) che arrivò quasi un anno dopo. Senza possedere il disco non potevo neanche ascoltarlo ed era davvero tragico per me. Una sera uscii con un amico e tornando a casa, verso le tre del mattino, mi addormentai in macchina. Mi svegliai sulle note della Full Chorus London dei Masters At Work e in quel momento credetti di sognare ma invece era tutto vero, il mio amico stava ascoltando una cassetta di Ralf del programma mixato su Radio DeeJay, Zerodue, registrato qualche giorno prima. Doppiai quel nastro ascoltandolo in loop per mesi fino al giorno dell’uscita ufficiale del disco. Adesso credo di possedere tutte le stampe esistenti compreso il test pressing.

Wanexa - The Man From ColoursWanexa – The Man From Colours
Per tutti i cultori dell’italo disco ritengo sia il most wanted per eccellenza. Oltre ad essere molto raro però “The Man From Colours” a mio parere rappresenta, attraverso arrangiamento e voce, il suono più puro degli albori dell’italo. Curiosamente a dispetto del prezzo ormai altissimo della stampa originale su Discomagic risalente al 1982, il disco suona veramente male. Una volta ne parlai con gli autori, Franco Rago e Gigi Farina che conosco molto bene, e mi dissero, ridendo, che venne registrato attraverso una comune piastra per cassette per giunta malfunzionante e che perdeva i giri. L’ho mancato un paio di volte nei mercatini dell’usato ma finalmente, dopo sedici anni, l’ho trovato in un blocco di dischi comprati su eBay pagandolo appena due euro. Così come si dice nel gergo di noi collezionisti, “prima o poi i dischi arrivano”. Keep on diggin’!

Caroline Crawford - My Name Is CarolineCaroline Crawford – My Name Is Caroline
Intorno al 1998 trovai un disco con un brano per lato ed etichetta verde senza scritte. Capii subito che si trattava di un bootleg stampato ai tempi della musica afro funky degli anni Ottanta ma riuscii a scoprire solo il titolo di una traccia, “J’Ouvert” di John Gibbs With The Jam Band, l’altra invece rimase avvolta nel mistero. Anni dopo presi, per puro caso, “My Name Is Caroline” di Caroline Crawford, corista di Hamilton Bohannon: una delle canzoni incluse nell’LP, “Riding On Your Love”, era proprio la seconda traccia di quel bootleg! Ps: per identificare brani ignoti, quando non esistevano ancora YouTube, Spotify, Discogs e tantomeno Shazam, andavo alle fiere del disco con walkman e cassette di Larry Levan e Ron Hardy facendo sentire i pezzi a cui ero interessato ad un venditore specializzato in discomusic in modo da acquistare, qualora fossero stati disponibili, i dischi in questione.

Kashif - KashifKashif – Kashif
C’è poco da dire qui, Kashif è e rimarrà per sempre il mio artista preferito. Il suo è un suono unico, con groove ed arrangiamenti impeccabili, sexy, funk, con inserti di sintetizzatore e voce angelica. Insomma, non ha rivali. Questo album del 1983 edito dalla Arista è il suo primo disco inciso da solista dopo aver lasciato i B.T. Express ed entra a pieno titolo nella mia personale top 5 di tutta la vita.

Giorgio Farina - DiscocrossGiorgio Farina – Discocross
Dal 1995 frequento il negozio di dischi Planet Music di Reggio Emilia, lì dove ho trovato parecchie chicche in occasione di “missioni” dalla durata esagerata (talvolta anche quattro ore!) svolte in un magazzino che conteneva 30.000 dischi. Un giorno mi misi ad ascoltare materiale appena arrivato e tra i tanti c’era un promo della RCA Italiana intitolato “Discocross”. All’epoca il mio gusto non era ancora molto formato a livello di discomusic, per me esisteva solo quella americana tipo Salsoul Records, West End, T.K. Disco etc. Lo ascoltai e fui subito attratto dal basso della traccia “Tawawa’s” ma essendo un disco italiano nutrivo parecchi pregiudizi a riguardo e non lo comprai seppur costasse appena cinquemila lire. Quella notte, a casa, continuava a frullarmi in testa così il giorno dopo tornai apposta a Reggio Emilia per riascoltarlo ma lo lasciai nuovamente lì. Qualche giorno dopo mi decisi dicendo, tra me e me, «vado e lo compro». Ovviamente non c’era più. Lo ritrovai diversi anni più tardi ed adesso è uno dei miei album preferiti di disco italiana.

Gwen Guthrie - PadlockGwen Guthrie – Padlock
Penso sia uno dei migliori mini album della scena post disco, uscito nel 1983 sulla Garage Records e mixato da Larry Levan. Contiene sette brani, uno letteralmente più bello dell’altro. Non ho aneddoti in particolare ma so per certo che non potrei farne a meno.

May Ervin - What Is ItMay Ervin – What Is It
Nel 2001 iniziai a seguire uno dei primi blog legati alla divulgazione di musica dance underground, www.danceclassics.net. Non esistevano ancora piattaforme attraverso cui scoprire nuova musica (l’alternativa era ascoltare i dischi, se li trovavi ovviamente), quindi affidarsi ai guru che pubblicavano brani assolutamente sconosciuti anche ai digger più incalliti era praticamente la scelta migliore. Quel tipo di blog, più avanti, ispirò pure il mio Italo Deviance. Danceclassics era orientato alla musica boogie disco anni Ottanta: non permetteva di scaricare file MP3 ma metteva a disposizione clip della durata di un minuto. Facendo tesoro di quell’ascolto si poteva andare su eBay, GEMM o MusicStack, tutti precursori di Discogs, e comprare il disco. A patto di trovarlo e di avere denaro a sufficienza ovviamente, visto che la maggior parte di quei titoli erano incisi su 12″ estremamente rari e spesso editi su private pressing prodotti da band di quartiere in quantità limitatissime. Tra le tante scoperte fatte su quel portale c’è “What Is It” di May Ervin, pubblicato anche col nome Maye Ervin e lo stesso brano in versione Dance Mix. Il bassline è incredibile, sicuramente fu suonato da un tastierista jazz perché è un virtuosismo che dura sei minuti, da pelle d’oca. La voce e l’arrangiamento super deep rendono questo pezzo un mix tra boogie disco e proto house music. Un brano difficile ma se ti conquista non smetti più di ascoltarlo, così come è successo a me.

Fascination - Shine My LoveFascination – Shine My Love
“Shine My Love” è un altro di quei dischi che ho posseduto parecchie volte sottostimandolo nettamente. L’ho venduto, scambiato, regalato…Mi è ricapitato tra le mani giusto qualche mese fa e lo ho riascoltato con attenzione rendendomi conto di come a volte essere prevenuti possa giocare nettamente a sfavore della scoperta compromettendo alcune esperienze. Sono un fan di Mauro Malavasi e di tutte le sue produzioni a partire dai Change e questo pezzo sembra recare proprio la sua firma. In realtà a scriverlo, nel 1984, furono David Sion ed Elvio Moratto, proprio quel Moratto che esplose con la techno commerciale negli anni Novanta.

Paul Russaw - Thoughts Of YouPaul Russaw – Thoughts Of You
Tra il 1995 e il 1996 la musica che andava di più nei club house in Italia era la garage ed io, ovviamente, suonavo quella. Essendo uno “sbarbo”, come ho raccontato prima molti dischi non me li facevano neanche vedere nei negozi ma tante cose me le perdevo anche perché non avevo abbastanza soldi per comprarle. Tre anni fa ho iniziato a fare incetta su Discogs di tutti i dischi di garage house americana, facilitato dal motore di ricerca del sito che permette di passare al setaccio le pubblicazioni in maniera capillare. Adesso posso vantare di possedere tutti i dischi che mi piacciono di quel genere, pagati veramente poco, ma anche di aver scoperto nel frattempo cose incredibili tra cui questo disco di Paul Russaw. Uscì in due versioni su Kult Records ma a colpirmi direttamente al cuore è quella che contiene la H. Squared Mix. Una voce incredibile abbinata ad un arrangiamento semplice ed ipnotico. Compratelo se siete amanti del genere.

Powerline - Watching YouPowerline – Watching You
Ad un certo punto, dopo anni ed anni di ricerche anche online, mi convinsi che questo disco non esistesse e che fosse solo una leggenda, ma poi, quando l’ho visto in vendita su Discogs ad un prezzo altissimo, mi sono dovuto ricredere. Tenuto in wantlist per un biennio circa, la pazzia l’ha fatta la mia fidanzata durante la cena del mio compleanno nel 2020: eravamo entrambi ubriachi e mi disse: «dai, questo te lo regalo io!».

(Giosuè Impellizzeri)

© Riproduzione riservata

La discollezione di Massimo Berardi

Una panoramica su parte della collezione di dischi di Massimo Berardi. La foto è di Ivan Vonchesterfield, autore anche delle seguenti

Qual è il primo disco che hai acquistato nella tua vita?
Credo un 45 giri di Lucio Battisti. La mia prima passione, negli anni adolescenziali, è stata la musica italiana e le canzoni d’amore, complici il mangiadischi, le festicciole tra gli amici e i balli lenti. Spesso il sabato pomeriggio ci riunivamo nel garage della nostra amica del cuore, Daniela, visto che il suo papà lavorava nel mondo del cinema e portava a casa una marea di 45 giri tra cui c’era di tutto, dal pop al rock passando per la disco, il funky e la musica italiana. Ne ricordo uno in particolare che ben fotografa quel periodo spensierato, “Rock The Boat” di The Hues Corporation, uno dei primi 7″ disco che mi sia passato tra le mani. Ad attirarmi, oltre alla musica leggera, erano le colonne sonore dei film, in particolar modo quelle delle serie di fantascienza tipo “A Come Andromeda” di Mario Migliardi, “UFO” e “Spazio 1999” di Gerry Anderson, “Gamma” del Maestro Enrico Simonetti e tanti altri capolavori di cui si riesce a capirne il valore solo oggi. Il primo album che ho comprato invece è stato “Foxtrot” dei Genesis, uno dei gruppi che ho apprezzato di più insieme ai Pink Floyd. Il mio preferito però resta “Selling England By The Pound” che ascoltavo sul mio primo fantasmagorico giradischi, uno Stereorama 2000 De Luxe della Reader’s Digest, un modello compatto degli anni Settanta particolarmente di moda in quel periodo. Ho seguito molto anche i gruppi italiani come la Premiata Forneria Marconi o Il Banco del Mutuo Soccorso che a mio parere non avevano davvero nulla da invidiare a quelli esteri, anzi. Ho sempre pensato che la mia generazione sia stata davvero fortunata a vivere un periodo musicalmente tanto ricco.

L’ultimo invece?
Uno degli ultimi acquisti, sul fronte dell’usato, è stato “Just Can’t Help Myself (I Really Love You)” di Common Sense, un 12″ del 1980 discretamente quotato ed edito dalla BC Records di Began Cekic, fondatore dei Brooklyn Express. Continuo ovviamente a comprare anche molti dischi nuovi.

Quanti dischi conta la tua collezione?
Dopo un calcolo approssimativo, credo fra i 7000 e gli 8000, tra LP e 12″. Ho anche 500/600 CD, un supporto che continua a piacermi molto specialmente per le compilation rare grooves in cui a volte ci si può imbattere in versioni differenti da quelle incise su vinile. Possiedo inoltre una discreta quantità di 7″, circa 400, supporto che adoro. Da qualche anno a questa parte ho cominciato a vendere tutti quei dischi di cui sento di poter fare a meno, le doppie copie (tantissime) e quelli degli anni a cui sono musicalmente meno legato. Sinora penso di aver venduto dai 3000 ai 4000 dischi.

Riusciresti a quantificare il denaro speso?
No, ma non ho alcun rimpianto e rifarei davvero tutto.

Una foto che testimonia l’ordine nella collezione di Berardi

Come è organizzata?
Pur non essendo particolarmente fiscale, l’ordine mi piace ma pulire, catalogare e sistemare i dischi, quando sono tanti, diventa un vero e proprio lavoro. Per quanto riguarda i mix funky e disco, ho optato per un ordine in base alle etichette storiche (T.K. Disco, Prelude Records, Salsoul Records etc). Le label minori invece sono organizzate per generi ed annate. House e techno infine sono incasellate per anni mentre gli album per genere.

Segui particolari procedure per la conservazione?
Utilizzo le classiche foderine plastificate per proteggere le copertine dall’usura. Man mano che catalogo i dischi, li pulisco con un panno morbido ed un liquido apposito. Quelli più sporchi invece li porto da un amico che possiede la macchina lavadischi e li fa tornare come nuovi.

Ti hanno mai rubato un disco?
Sì, una volta hanno trafugato un’intera valigia dal bagagliaio della macchina. Fortunatamente non erano dischi particolarmente difficili da ritrovare ma non fu possibile placare la rabbia nel momento in cui me ne accorsi.

“Woman” di John Forde, tra i dischi a cui Berardi è più affezionato

Qual è il disco a cui tieni di più?
Tutti hanno lo stesso valore e fanno parte del percorso di vita. Alcuni rappresentano istantanee che mi ricordano momenti più o meno belli, altri invece compagnie, luoghi, discoteche… Forse quelli che mi emozionano di più sono i pezzi che ascoltavo nelle cassette registrate nella Baia Degli Angeli, un luogo di culto per i DJ della mia età e di cui ero letteralmente affascinato quando non ero ancora un professionista. Uno su tutti “Don’t You Know Who Did It” di John Forde, che continua a darmi le stesse emozioni di quando lo ascoltai per la prima volta, e a seguire “Africano” di Timmy Thomas, “Love For The Sake Of Love” di Claudja Barry, “Moon-Boots” degli O.R.S. e “Sneakers (Fifty-Four)” dei Sea Level, insomma, tutto quel filone che mi ha introdotto ad una ricerca più scrupolosa dei dischi da proporre nelle mie serate.

Quello che ti sei pentito di aver comprato?
Nessuno, perché dietro ogni disco acquistato c’è sempre un motivo ben preciso. Sicuramente non è mancato quello che ha disatteso le mie aspettative ma lo avrò già venduto.

Quello che cerchi da anni e per cui saresti disposto a spendere una cifra importante?
Non sono un collezionista e quindi non ho mai investito grosse somme per accaparrarmi un disco e poi riporlo sullo scaffale (sarebbe rischioso portarsi un cimelio nei locali). Cerco piuttosto di comprarne ad un prezzo ragionevole, scegliendo quelli che diano ancora modo di emozionare il mio pubblico.

Berardi e la sua copia di “Animals”

Quello con la copertina più bella?
“Animals” dei Pink Floyd, immersa in un’atmosfera industriale. In quelle foto c’è tutta la storia dei brani incisi sul disco, guardarle mentre la puntina legge i solchi aiuta a comprendere meglio ciò che intendo. Poi, se si ha la possibilità di andare a Londra e passare davanti alla Battersea Power Station, l’immaginazione diventa realtà. L’energia che scaturisce da questo LP del 1977 è pari a quella che sviluppava l’ex centrale termoelettrica sulla rive del Tamigi. Provo sentimenti profondi ogni volta che lo riascolto, un disco essenziale per la mia crescita musicale nonché compagno di vita.

Che negozi di dischi frequentavi in passato?
Ho comprato i primi dischi nel negozio di elettrodomestici del mio quartiere che aveva un angolo dedicato agli album e ai 45 giri. Dopo qualche anno passai ai negozi specializzati, il primo fu Sound City, sulla via Tuscolana, credo tra il 1974 e il 1975. Erano i tempi di “The Sound Of Philadelphia” di MFSB, le radio private spuntavano come funghi e il sabato pomeriggio si organizzavano sempre feste a casa di qualcuno. La musica era una forma di aggregazione nel vero senso della parola. Allora ebbi la fortuna di conoscere, casualmente, il proprietario di una piccola emittente di quartiere, proprio nel negozio di dischi di cui parlavo prima. All’inizio la potenza era assai flebile, bastava spostarsi di un solo isolato per perdere il segnale ma col tempo fu potenziato sino ad essere venduto ad un network. Gli studi erano allestiti all’ultimo piano di un palazzo e, pur essendo molto piccola, disponeva di tutto quello di cui c’era bisogno. Il mondo della radio mi affascinava tantissimo e l’unico modo per imparare a “far girare i dischi” era guardare per ore ed ore i professionisti e rubare con gli occhi. Il proprietario mi diede l’opportunità di stare lì mentre mandava avanti il suo programma pomeridiano e così appresi tantissime cose. Dopo un po’ di tempo fui “promosso” ed iniziai a selezionare musica per quella piccola radio. Un altro negozio che ricordo con piacere è Magic Sound, a Piazza dei Re di Roma, dove le mie cassette mixate andavano a ruba. Lì ebbi la fortuna di arricchirmi musicalmente con Roberto che curava il reparto soul, jazz e fusion. Un posto altrettanto fornito era Discoteca Laziale, luogo tranquillo e silenzioso, perfetto per i veri audiofili, dove ho acquistato tantissimo materiale, specialmente album di musica elettronica come Alan Parsons Project, Kraftwerk e Jean-Michel Jarre che adoro. Poi naturalmente andavo nei negozi per DJ, quello in cui trascorrevo più tempo era Best Record in via Vodice: il proprietario, Claudio Casalini, solitamente lavorava nell’ufficio al piano superiore mentre Peter, con la sua calma anglosassone, era sempre disponibile a far ascoltare tutte le novità. Atmosfera leggermente più chic si respirava invece in Città 2000, in viale Parioli. Era il negozio di Peppe Farnetti, il primo DJ del Piper già nel 1965, e fu un autentico punto di riferimento dei più importanti DJ della capitale e non solo. L’ultimo baluardo rimasto è il mitico Goody Music che è stato, a quanto ricordo, il primo a far ascoltare dischi attraverso due casse poste agli angoli e piazzate su due colonne che ti “spettinavano”. Tutti i pezzi sembravano belli! Aveva una selezione di dischi d’importazione veramente notevole. In tutti questi negozi si respirava un’aria di sana competizione tra i DJ più o meno famosi, nella continua lotta per riuscire ad accaparrarsi un disco in più rispetto agli altri. Negli anni Ottanta, è bene ricordarlo, erano i proprietari delle discoteche a stanziare il denaro per comprare i dischi pertanto più era alto il budget e più c’era la possibilità di avere un buon repertorio di novità da parte. E lì entrava in moto anche il meccanismo della doppia copia personale.

Il crate digging online è differente rispetto a quello che un tempo si praticava nei negozi?
Direi proprio di sì, non c’è paragone e, un po’ come tutte le cose che si acquistano su internet, non sai mai cosa ti aspetta veramente seppur la scelta non manchi vista l’esistenza di tante piattaforme specializzate. A trarne beneficio è stata senza dubbio la conoscenza, basti pensare che chi si affaccia oggi al mondo del DJing può comprare, oltre al nuovo, una miriade di ristampe e, possibilità economiche permettendo, addirittura gli originali di cui magari si ignorava l’esistenza. Negli anni Settanta ed Ottanta i mezzi erano pochi per approvvigionarsi di dischi “differenti”, era necessario spostarsi in altre città e nel mio caso cito il Disco Più e la Dimar a Rimini, dove riuscivo a trovare cose fuori dai canoni disco.

Ritieni che la digitalizzazione abbia intaccato irrimediabilmente il valore attribuito alla musica?
Paradossalmente la tecnologia, pur rappresentando le fondamenta della musica contemporanea, ha generato un effetto boomerang. Aver reso tutto facilmente accessibile, troppo direi, ha finito col provocare un appiattimento dei gusti e delle conoscenze, e non solo nell’ambiente musicale. Ormai non si fatica più per scoprire qualcosa, a prescindere dall’area di interesse, e in alcuni casi l’uso del vinile, considerato come oggetto di resistenza alla digitalizzazione stessa, si è trasformato in un modo per apparire e darsi un tono. Comunque, al di là di ogni congettura, credo sia ormai sotto gli occhi di tutti che l’avvento del CD (prima) e del download (poi) abbia ucciso definitivamente la discografia, impoverendo le produzioni come non mai. Ormai un brano non dura più di una settimana sulle piattaforme, al massimo due se alle spalle c’è una grossa etichetta, poi solo il dimenticatoio. Prima dell’avvento del web si investiva sulla musica in maniera diversa, dalla grafica per la copertina alla scelta degli studi di registrazione passando per i musicisti e i cantanti. Adesso, con la tecnologia a basso costo ormai diffusa capillarmente in ogni angolo del globo o quasi, si può produrre un disco dalla a alla z con pochi mezzi e in casa. Tuttavia, secondo me, il disco in vinile continuerà a rappresentare meglio questo mondo rispetto ad altri supporti, e ci sarà sempre chi lo supporterà per l’amore di ascoltare o proporre ad altri quelle musiche. Il disco ha bisogno di uno spazio fisico che si materializza tra gli scaffali e questa è una delle ragioni che terrà in vita il valore della musica.

Il retro della copertina di “Walking In The Street” con le foto del Penny Club

Una delle prime produzioni su cui appare il tuo nome è stata “Walking In The Street” di Gold Rush And The Sun-Shine-Sisters, edita dalla Best Record di Claudio Casalini nel 1985. Come ricordi le tue primissime esperienze in studio di registrazione? Quali motivi spingevano allora i DJ come te a cimentarsi nella composizione?
Era il periodo in cui le discoteche sponsorizzavano i 12″ per farsi pubblicità, basti pensare allo Xenon di Firenze o a L’Altro Mondo Studios di Rimini. Per me era l’occasione giusta per oltrepassare la linea di confine tra DJ e produttore così avanzai la proposta a Carlo Bernaschi, proprietario del Penny Club, una splendida mega discoteca a Frascati, zona Castelli Romani, allestita in un palazzo dell’Ottocento e in cui ho lavorato come resident per parecchi anni. Accettò ed infatti sul retro della copertina vennero piazzate fotografie e logo del locale. Dal punto di vista musicale invece, Casalini, dopo aver ascoltato le mie idee, mi suggerì di svilupparle e registrare il tutto nello studio di Stefano Galante, compositore ed arrangiatore che insieme al bassista Paolo Del Prete aveva realizzato già diverse produzioni come “Sweepin’ Off” di High Resolution e “Do It Again” di Asso. La voce invece era di Orlando Johnson, presenza consolidata nelle produzioni italiane di quegli anni. Nello studio di Galante rimasi totalmente affascinato dalla strumentazione: il multitraccia, le batterie elettroniche, i campionatori, i sintetizzatori, ma a restare più impresso nella mia mente fu il processo di costruzione e stesura del brano, insomma, la creazione del pezzo musicale partendo dal nulla. Un anno dopo l’uscita di “Walking In The Street” fu la volta del mio primo remix, quello di “I Feel Good” di Herbie Goins pubblicato dalla Jumbo Records, una delle tantissime label raccolte sotto l’ombrello della Best Record di Casalini. Per l’occasione registrai, sempre su consiglio di Casalini, nel mega studio di Mario Zannini Quirini, oggi direttore d’orchestra. Dopo quelle due esperienze decisi che il mio futuro non sarebbe più stato solo nella consolle di una discoteca ma pure dietro il mixer di uno studio di registrazione. Cominciai gradualmente a comprare la strumentazione necessaria e alla fine degli anni Ottanta trovai un socio per aprire il primo studio. Da quel momento non avrei più trascorso i pomeriggi esclusivamente nei negozi di dischi ma anche nei punti vendita di strumenti come Musicarte e Cherubini. A spingere i DJ verso la creazione di musica in quegli anni ritengo sia stato il desiderio di sperimentare, alimentato fortemente da quelle “macchine infernali” che sprigionavano suoni mai sentiti prima, almeno per me fu così e credo che lo stesso valga per la maggior parte di coloro che gravitavano intorno a quel mondo. La voglia di spingersi sempre oltre era testimoniata anche dai dischi stessi, specialmente quelli provenienti dal Regno Unito che offrivano suoni in continua evoluzione. Il fermento era notevole quanto la condivisione: a tal proposito ricordo quando nell’ambiente romano si sparse voce dell’ottimo utilizzo che facevo del campionatore a tastiera Casio FZ-1 dal costo più accessibile rispetto ad altre macchine dai nomi maggiormente blasonati. Nel mio studio ci fu un bel via vai di amici armati di block notes per prendere appunti. Tra gli altri Michele Prestipino ed Eugenio Passalacqua del team Full Beat di Faber Cucchetti, e Claudio Coccoluto che mi chiese ragguagli sul tempo di campionamento e funzioni varie, seppur alla fine optò per un E-mu Emulator. Oggi le cose sono nettamente diverse, più produci e più ti metti in mostra cercando di ottenere ingaggi per le serate, rimasta praticamente l’unica maniera per guadagnare denaro. Prima gli introiti invece arrivavano principalmente dalle produzioni discografiche. I limiti erano rappresentati dal costo proibitivo delle strumentazioni. La mia prima produzione in assoluto, “The Story Is True” di Cut & Sew And The Partyrock, la feci con un mixer Tascam M-35, il campionatore Casio FZ-1 di cui parlavo prima, un expander Yamaha TX81Z, un multieffetto Lexicon ed una drum machine Yamaha RX5, oltre ad un Technics SL-1200 ed un registratore Revox B77. Fu un vero e proprio taglia e cuci autoprodotto, a cui parteciparono per l’editing Luca Cucchetti e Mauro Convertito, rispettivamente nascosti dietro gli alias L.L. Full C. e Moor Funk’s. Gli scratch invece erano di Ice One ma non ne sono proprio sicuro, sono passati così tanti anni.

Uno scatto che immortala alcune produzioni discografiche di Berardi, diversi flight case e il vecchio setup utilizzato. In particolare, a sinistra dall’alto in basso, si vedono Roland R-8, Casio FZ-10M, Oberheim Matrix 1000, E-mu Morpheus, E-mu Vintage Keys, E-mu Orbit 9090, Akai S3000 ed Akai S2000, accanto invece Casio FZ 1 e Roland JX-10 (Super JX)

Venivi da un passato fatto di rock, funk e disco. Come approcciasti alle “musiche nuove” come hip hop, house e techno?
Il mio approccio con la musica avvenne prima dell’avvento dell’elettronica da ballo, intorno agli undici/dodici anni, quando prendevo lezioni private di pianoforte e chiesi ai miei di regalarmi una batteria acustica (semiprofessionale ovviamente!) ed una pianola della Elka. Al DJing giunsi in seguito, verso i quattordici/quindici anni. Il primo locale in cui misi i dischi era un piccolo club di quartiere chiamato Marilyn. Passare dal funk/disco all’hip hop fu quasi naturale. Chi, come me, aveva seguito personaggi come DJ Kool Herc, Grandmaster Flash & The Furious Five, Marley Marl, Afrika Bambaataa, Whodini, Kurtis Blow, Spoonie Gee, Sugarhill Gang ed altri ancora non faticò certamente ad apprezzare la nuova ondata innescata dai Run-DMC, LL Cool J, Public Enemy o Eric B. & Rakim. La transizione dall’hip hop alla (hip) house invece fu stuzzicata dai campionatori e da pezzi come “Beat Dis” di Bomb The Bass o “Theme From S-Express” di S’Express che cambiarono l’utilizzo del sample rispetto a quello in uso sino a quel momento nell’hip hop. Il resto avvenne grazie alla continua evoluzione e sperimentazione di suoni, d’altronde l’avvicendarsi dei generi musicali è andato di pari passo con le innovazioni tecnologiche.

Un flight case di Berardi decorato da Ice One nel 1988

A partire dal 1989 la tua attività in ambito discografico subisce una netta intensificazione. Col supporto della Energy Production di Alvaro Ugolini e Dario Raimondi Cominesi metti su la Mad DJ’s Band insieme a Luca Cucchetti e Sebastiano ‘Ice One’ Ruocco e poi produci musica (come il fortunato “You Don’t Get Stop”) con la sigla M.B., acronimo che ti accompagna tuttora. Potresti raccontare quella particolare fase creativa della tua carriera?
A fine anni Ottanta la musica hip hop imperversava nella capitale dove nascevano di continuo nuovi gruppi rap, grazie anche alla spinta dei film usciti qualche anno prima sulla break dance, uno su tutti “Beat Street”. In quel contesto nacque la Mad DJ’s Band insieme a Luca Cucchetti, fresco di consolle condivisa con Jovanotti e del remix del suo “Walking”, ed Ice One, giovanissimo rapper e talentuoso writer (mentre eravamo in studio lui disegnava su qualsiasi superficie gli capitasse a tiro, conservo ancora qualche flight case coi suoi graffiti e il primo logo di M.B. è proprio opera sua!). Nel progetto Mad DJ’s Band coprivamo ruoli precisi: io mi occupavo dei sample, della parte ritmica, della struttura e del mixaggio, i testi e gli scratch erano di Sebastiano mentre gli editing di Luca. Poi, a seconda delle esigenze, interpellavamo amici come Elvio Moratto, che suonò le tastiere nel singolo d’esordio, “Get Mad”, o il giovane talento Stefano Di Carlo che si occupò delle linee melodiche dei brani pubblicati in seguito. Gli scratch addizionali invece erano degli italiani usciti vittoriosi dalle gare del DMC come Francesco Zappalà, Giorgio Prezioso e Andrea Piangerelli. Realizzammo tre singoli ed un doppio album a cui si aggiunse pure un 12″ con su incise basi ed effetti vari, “Mad DJ’s Grooves Volume 1”. M.B. invece nacque come avventura solista per poter identificare il mio lavoro in studio. Qualche viaggio oltremanica e le uscite che arrivavano dagli Stati Uniti mi spinsero a cimentarmi in altri generi. La X-Energy Records mi chiese di dare un taglio hi NRG alle nuove produzioni e in tal senso credo di aver campionato davvero tutto il campionabile. Avevo scatole piene di floppy disk con sample di bassline e sequencer in stile Giorgio Moroder, Patrick Cowley e Bobby Orlando. Per “Fast And Slow” del 1989, ad esempio, usai un frammento di “Hills Of Katmandu” di Tantra, prodotto da Celso Valli esattamente dieci anni prima. La grafica in copertina in stile murales era di Ice One. Per i dischi a seguire invece cambiai marcia anche grazie all’apporto di Stefano Di Carlo che suonava le tastiere. “The Beat”, del 1990, è quello a cui sono più legato e penso mi identifichi meglio, ma quell’anno uscì pure “You Don’t Get Stop” che riscosse un discreto successo e venne licenziato in Germania dalla Logic Records degli Snap! e in Spagna dalla Boy Records. I due singoli successivi, “Feel The Heat” e “Make It Right”, erano contraddistinti da un suono più duro influenzato dai rave di allora che riuscivano a raccogliere folle immense di pubblico anche di 5000 persone. All’Ombrellaro del 4 aprile 1992, a cui partecipò pure un giovanissimo Aphex Twin, eseguii dal vivo “Make It Right” così come si può vedere in questo documentario, e quella fu l’ultima uscita su X-Energy Records che per me chiuse il filone della rave techno.

Underground Nation Undertour Sensation (sopra) e Cosmic Underground (sotto), due produzioni particolarmente ricercate del repertorio di Berardi

Tra 1992 e 1993 col citato Cucchetti realizzi “Save Me” di Underground Nation Undertour Sensation e “Trance Me EP” di Cosmic Underground, editi rispettivamente da Mystic Records ed R. Records, due tra le numerose etichette patrocinate dal negozio Re-Mix di Sandro Nasonte. Ai tempi i negozi di dischi potevano rappresentare punti di ritrovo e confronto tra addetti ai lavori e semplici appassionati. Alcuni si trasformarono in veri e propri quartier generali di etichette o freemag, come il Disco Inn di Modena e il Disco Più di Rimini o, all’estero, il Disco King di Mouscron e il Blitz da cui nacquero la DiKi Records e la Bonzai come raccontiamo qui e qui. Ritieni che il web abbia sostituito egregiamente quelle iniziative oggi rimaste tra le espressioni di un mondo che non esiste più? In caso contrario invece, cosa si stanno perdendo le nuove generazioni rispetto alle vecchie?
Tra ’91 e ’92 ci fu un cambiamento quasi radicale. La house continuava ad evolversi, specialmente nel genere deep che iniziò ad allargarsi a macchia d’olio in Italia dove nacquero tantissime accreditate realtà guidate da personaggi come MBG (che per me resta il maggior esponente italiano di quella scuola), Alex Neri ed Andrea Torre, il “pifferaio magico”. Per quanto mi riguarda, quel cambiamento fu espresso pienamente da “Save Me” di Underground Nation Undertour Sensation, prodotto ancora con l’amico Luca Cucchetti (fu sua l’intuizione di unire le forze con Torre) che curò il mixing finale e Stefano Di Carlo alle tastiere. La versione più emblematica è la Noneta del citato Andrea Torre. Il progetto sembrava fatto su misura per il movimento che gravitava intorno al suo seguitissimo programma radiofonico e le serate “tappetose” al Uonna Club, uno storico locale romano in cui si celebrava proprio questo genere. La prima volta che portai il provino a Torre fu subito amore, ricordo ancora i momenti della costruzione di quella versione. L’idea (geniale) di aggiungere la voce di una signora anziana che raccontava la poesia “Le Nuvole” di Fabrizio De Andrè fu di Peter, il commesso di Best Record menzionato prima, e non a caso “nuvolosità variabile” era uno slogan creato ad arte da Andrea per il suo programma mentre il nome del progetto prendeva spunto da Underground Nation, la classifica deep in onda su Radio Centro Suono, un’emittente romana che in quegli anni rappresentò l’epicentro di un vero e proprio movimento. Dulcis in fundo, l’uscita del disco coincise con la nascita di mio figlio Andrea menzionato tra i ringraziamenti sul centrino, e il sample del bambino nella versione Hardcore di Paolo ‘Zerla’ Zerletti non fu casuale. Il “Trance Me EP” di Cosmic Underground invece nacque un anno dopo e l’idea di partenza era realizzare un remix di “Save Me” ma con un arrangiamento più trance. A quella versione aggiungemmo due inediti, “Minimal Dream” ed “House Evolution”. A differenza di quando uscì, oggi è diventato un disco piuttosto ricercato e con un discreto valore per gli appassionati e ciò non può che rendermi felice. Ho già ricevuto diverse richieste di ristampa. Per quanto riguarda i negozi, credo che negli anni Novanta Re-Mix sia stato un vero e proprio quartier generale, un punto di riferimento per la quasi totalità dei DJ e produttori di quel sound ma anche per coloro che ascoltavano la radio e partecipavano agli eventi. Una tappa obbligata per gli addetti ai lavori che bazzicavano la club culture capitolina, per non parlare poi delle produzioni annesse. Basterebbe citare la Sounds Never Seen, la Plasmek, la Synthetic, la Nature Records o la Killer Clown Records che hanno visto come protagonisti Lory D, Andrea Benedetti, Mauro Tannino, Stefano Di Carlo, Marco Passarani, Cristiano Balducci e molti altri ancora, tutte realtà che hanno contribuito alla nascita di una scena riconosciuta anche all’estero. I giovani adesso sono abituati a comprare online, chi è passato da lavorare dietro il bancone di un negozio agli store virtuali ha fatto comunque un lavoro enorme. Noto con piacere il fiorire e il proliferare di realtà che combinano etichetta, produzione, mastering e distribuzione con intenzione di dare spazio sia a nuove proposte che a ristampe di classici o rarità del passato.

Nel 1994 il progetto Cosmic Underground si trasforma in Cosmic Galaxy ed apre il catalogo della Virtual World, etichetta distribuita dalla milanese Discomagic a cui, nello stesso anno, tu e Cucchetti destinate “Pussy” di The Fair Sex, altrettanto ambito per i collezionisti. Come arrivaste a Lombardoni?
Cosmic Galaxy è stata croce e delizia. Per me ha rappresentato uno dei momenti peggiori a livello personale e, di conseguenza, una fase di stanchezza mentale. Avevo un cassetto pieno di idee e progetti lasciati a metà, così provammo a mettere in ordine qualcosa e finalizzare le tracce incomplete. Ricavammo tre DAT ma non ricordo quanti pezzi fossero incisi sopra. Ad occuparsi di chiudere i contratti con le etichette è sempre stato Luca e quella volta partì alla volta di Milano. Negli uffici della Discomagic incontrò Emilio La Notte che ascoltò i brani e creò appositamente la Virtual World per prodotti di quel tipo, diciamo un misto tra techno, minimal e deep house. Furono stampate 500 copie di “Dream Girl” di Cosmic Galaxy ed altrettante di “Pussy” di The Fair Sex. A seguire arrivarono “Change Position” di A Girl Called Bitch su Subway Records e “You Don’t Get Stop” di Morena su Out. Era ciò che restava di quei DAT ma francamente non ho memorie in merito. “Dream Girl” è stato ristampato nel 2019 dalla Obscure World mentre il brano “Walkin’ On The Moon” è finito sull’olandese Safe Trip per il terzo volume della fortunatissima compilation “Welcome To Paradise”. Per maggio è atteso un EP su KMA60, la label di Jamie Fry e Dana Ruh, che su un lato conterrà “Save Me” ed “House Evolution” di Cosmic Underground e sull’altro “Cosmic” e “Virtual Transpose” di The Fair Sex. Mi rende felice sapere che a distanza di tanti anni questi brani facciano parte di una cultura musicale ben definita e che le nuove etichette ne siano consapevoli.

Gli Harlem Hustlers in una foto del 2001

Negli anni Novanta chi, come te, produceva tanta musica ricorreva all’uso intensivo di molteplici nomi di fantasia a differenza di oggi, con la scena contraddistinta da un individualismo assai più pronunciato. Alito, Base On Space, The Night Fever, Critical Release, Players Inc., Star Funk e The Hammer sono solo alcuni di quelli che ti riguardano, ma menzione speciale merita Harlem Hustlers, condiviso con Roberto Masutti sin dal 1996, con cui realizzi vari brani ma soprattutto remixi un numero abissale di artisti. C’era (e c’è) un preciso modus operandi nel vostro lavoro in studio?
Usare più pseudonimi contemporaneamente era nella norma. Avere almeno due produzioni nuove ogni mese, che il più delle volte diventavano tre o quattro, obbligava ad una scelta simile per non inflazionare il nome su cui si puntava di più. Poi entravano in gioco ragioni di direzione musicale o di esclusive strette con alcune etichette. Come Base On Space, ad esempio, ho prodotto per la Lemon Records (di cui parliamo qui, nda), per la Big Big Trax di Victor Simonelli e per la D:Vision, Star Funk era destinato alla milanese Hitland, Cyclone alla Propaganda… Harlem Hustlers invece nacque per pura casualità con la voglia di provare a cambiare lo status quo della house nella seconda metà degli anni Novanta. Conobbi Roberto Masutti tramite un amico in comune. Ad oggi abbiamo realizzato, tra remix e produzioni, quasi duecento brani. Lui è un vero esperto dell’hardware e software, sempre aggiornatissimo sulle novità e con una specialità per l’effettistica. È dieci anni più giovane di me ed ha un gusto musicale molto raffinato. Dopo i primi lavori portati a termine in studi diversi, decidemmo di metterne su uno tutto nostro, il Penthouse Studio, ancora esistente, situato all’ultimo piano di un edificio. Scelsi il nome Penthouse anche in virtù di un apprezzato programma radiofonico su Radio Centro Suono. Il nostro rapporto è andato oltre la semplice collaborazione lavorativa. A tenerci uniti, oltre ad una solida amicizia, è sempre stato un grande rispetto reciproco. Modus operandi? Ascoltiamo il brano da remixare, decidiamo la direzione da prendere ed una volta trovato il sample giusto da accostare, ci dedichiamo alla linea di basso, alla drum e all’arrangiamento. A seguire stesura e missaggio finale, da riascoltare dopo un paio di giorni di pausa. Ricordo ancora molto bene l’emozione che provammo quando, grazie alla D:Vision, ascoltammo il 24 piste originale di “Guilty” delle First Choice, in cui le cantanti ridevano, scherzavano e provavano gli strumenti. Prima di quel momento per noi era una cosa impensabile poter lavorare sui brani della Philly Groove Records. Poi avremmo messo le mani pure su “Put Yourself In My Place” di TJM, in origine su Casablanca, su “Lovin’ You Is Killing Me” dei Moment Of Truth, dal catalogo Salsoul, e su “Don’t Put Me Down” di Finishing Touch: la nostra Soul Reconstruction Mix era tanto cara a Frankie Knuckles. Qualche tempo fa Domenico Scuteri della Lemon Records, a mio parere tra i migliori musicisti, compositori e sound engineer italiani, definì gli Harlem Hustlers gli artefici del “cut off sampling”. Non so se effettivamente siamo stati i primi ma quando sento un disco nuovo che lavora col filtro passa basso e l’automazione non posso non ricordare che noi lo facevamo già venti (e passa) anni fa. Anche con gli A&R delle varie etichette con cui abbiamo lavorato e collaborato c’è sempre stato un profondo rispetto. In qualche caso, come con la Strictly Rhythm o la Azuli Records, le richieste riguardavano perlopiù piccole correzioni ma mai stravolgimenti. Con la X-Energy c’era un rapporto praticamente quotidiano e il confronto con Alvaro Ugolini portava tanti buoni consigli. Una volta Bob Sinclar ci chiese le parti del remix che realizzammo per la sua hit del 2006, “World, Hold On (Children Of The Sky)”: volle fare un editing della nostra versione migliorandola con un paio di correzioni sulla stesura. Il risultato su la Bob Sinclar Vs. Harlem Hustlers Remix. Con Sinclar, peraltro, ci furono precedenti molto lusinghieri. Già nel 2004 infatti remixammo “Sexy Dancer” e la nostra versione venne pubblicata pure sulla sua Yellow Productions, e grande soddisfazione giunse anche quando il remix che facemmo per “Give A Lil’ Love” venne scelto dalla Tim come sigla del campionato di serie A 2006-2007.

Con alcuni musicisti capitolini ti sei affacciato anche alla musica lounge con Joker Juice.
Esattamente. Joker Juice nasce come progetto commissionato dalla Energy Production a cui hanno preso parte diversi musicisti una quindicina di anni fa circa. La considero una meteora quasi sperimentale in un periodo in cui imperversava la musica lounge con le mitologiche compilation in stile “Buddha Bar”. Alcuni brani dell’album “Contrast” sono stati selezionati per numerose compilation specializzate nel settore.

Continui tuttora a rieditare pezzi per la Full Time Records: cosa pensi del re-edit “selvaggio” praticato da quelle etichette, fisiche e digitali, che sfruttano la musica di altri ma senza alcuna autorizzazione da parte di autori ed editori depositari dei diritti? È un fenomeno arginabile in qualche modo?
Il re-edit che definisci “selvaggio” è un problema culturale, praticato perlopiù da chi vuole solo cavalcare l’onda di un genere senza farsi troppi scrupoli e non conosce a fondo la materia o non gliene importa nulla di approfondire sulle radici del brano che sta utilizzando. Un ventenne alle prese con un pezzo anni Settanta/Ottanta non si pone troppi problemi e preferisce fare ciò che meglio crede, aiutato dai software che facilitano la manipolazione. Però per fare cose buone non basta mettere una cassa dritta su un sample. Il re-edit dovrebbe limitarsi ad isolare le parti migliori di un brano e sistemarle in modo da non avere quelle interruzioni o classiche pause dei pezzi disco/funk. In questa disciplina uno dei migliori per me resta Danny Krivit. Leggere il suo nome sui dischi mi fa subito pensare ad un prodotto concepito col massimo rispetto per l’artista. Per quanto mi riguarda, cerco di essere sempre molto attento a non oltrepassare il limite. Provo un rispetto profondo per l’artista su cui lavoro e d’altronde vengo dalla scuola in cui si potevano campionare dalle due alle quattro battute. In passato c’era più rigidità nel controllo dei sample, adesso se il brano funziona, che sia un edit o un remix, si trova un accordo tra l’etichetta/editore e il producer creando una buona opportunità di lavoro per entrambe le parti. Tornando alla domanda, non credo che la pseudo cultura di saccheggiare materiale altrui sia arginabile. Ci dovrebbe essere un’educazione musicale, una sorta di bon ton che indichi dove fermarsi prima di essere risucchiati nel mercato ormai troppo inflazionato del disco re-edit. Speriamo in un cambio di direzione e che si ritorni a scrivere qualche nota in più in onore della nostra amata house music. Collaborare con la Full Time per me è una gran bella soddisfazione. Avere la possibilità di lavorare su brani inavvicinabili quando iniziai la mia carriera è qualcosa di magico. Adesso, con tutto il rispetto possibile, cerco di renderli più attuali e fornire ad essi una marcia in più ma senza offendere le versioni originali.

La pandemia da coronavirus ha “congelato” il mondo delle discoteche da ormai un anno a questa parte. In Rete si sentono e leggono tanti buoni propositi legati all’agognata ripartenza di cui però al momento nessuno è in grado di prevedere l’inizio. Credi sia possibile ristabilire priorità, scala valori e meritocrazia in un settore come quello del nightclubbing che nell’arco di un trentennio circa ha remato costantemente verso la mercificazione dell’arte e della passione?
Secondo me la pandemia ha solo dato lo schiaffo finale ad un mondo che ormai non funzionava più da un pezzo. Ci vorrà tempo e un cambio generazionale non indifferente per tornare ai fasti di una volta, bisognerebbe creare qualcosa di autenticamente nuovo per dare un seguito a ciò che fu fatto di buono in passato. Spero che l’incubo del covid-19 possa finire al più presto, abbiamo bisogno psicologicamente dei nostri punti di riferimento ma soprattutto di musica.

Due ultimi scatti relativi ad altre parti della collezione di Massimo Berardi

Estrai dalla tua collezione dieci dischi a cui sei particolarmente legato aggiungendo per ognuno di essi un’accurata descrizione.

Pink Floyd – The Dark Side Of The Moon
Da ragazzo rimanevo affascinato da tutto ciò che era futuristico e fantasticavo sul fatto che nel 2000 le astronavi avrebbero sostituito le utilitarie. “The Dark Side Of The Moon”, uscito nel 1973, è in assoluto l’LP che mi ha accompagnato più di tutti in quel viaggio immaginario. Sperimentazione allo stato puro, sia per l’uso dei sintetizzatori che per i rumori d’ambiente utilizzati come mai nessuno aveva saputo fare prima. Per tutti quelli della mia età fu un’introduzione a sonorità da viaggio mentale, un vero e proprio apriscatole delle emozioni.

Cerrone – Love In C Minor
La storia della disco music è piena zeppa di nomi importanti che hanno dato vita ad essa e Cerrone è sicuramente uno di questi. La prima volta che lo ascoltai avevo circa quattordici/quindici anni, i gemiti femminili abbinati alla cassa dritta mi fecero andare letteralmente in estasi. Potrebbe essere definito quasi un pezzo proto house. Da metà in poi, con l’esplosione di accordi e i fraseggi, era come fare sesso con le note musicali. Sono particolarmente legato a questo disco perché mi ricorda un caro amico che non c’è più con cui trascorrevo i pomeriggi a selezionare ed ascoltare musica sul suo mega impianto.

Jean-Michel Jarre – Oxygene
Dire che questo disco mi abbia influenzato è poco, e per capirlo basta ascoltare “Dream Girl” di Cosmic Galaxy. Lo comprai quando ero molto giovane ma nonostante ciò diedi ad esso il giusto valore tanto da ascoltarlo ininterrottamente in cuffia quasi a stancarmene. Lo “incrociai” nuovamente qualche anno dopo cercando di scoprire qualcosa in più sull’autore e sull’utilizzo che fece degli “strumenti infernali” tra cui il primo modello del VCS3 della EMS di Peter Zinovieff, l’organo elettrico Eminent 310 Unique ed una drum machine Korg Mini Pops. Semplicemente spettacolare.

Rose Royce – In Full Bloom
Cercai questo album del 1977 per un brano in particolare, “Do Your Dance”, uno di quelli che si sentivano nella Baia Degli Angeli, il tempio che ha spinto tanti ad intraprendere l’avventura da DJ. Nella sua interezza, “In Full Bloom” è uno di quei dischi che si apprezzano col passare del tempo. Puoi ascoltarlo in qualsiasi momento della tua vita e ti sembrerà sempre di averlo appena comprato. A produrlo fu Norman Whitfield, uno dei creatori del cosiddetto Motown Sound. Tra gli altri brani contenuti segnalo “Wishing On A Star” scritto da Billie Calvin e riproposto nel 1998 da Jay-Z in una fortunata cover.

Herbie Hancock – Future Shock
Hancock è uno dei tanti leggendari musicisti che hanno suonato per la band di Miles Davis. “Future Shock”, uscito nel 1983, probabilmente non è il lavoro migliore del suo repertorio ma il più vicino ai poveri mortali amanti della disco/funk, come me. Un artista un po’ nomade a cui è sempre piaciuto passare da un genere all’altro e che per l’occasione si avvicinò sensibilmente all’elettronica sperimentandone le potenzialità insieme al grande bassista Bill Laswell. A venirne fuori fu un fantastico album electro funk trainato dalla hit “Rockit”, devastante in pista.

Gaznevada – I.C. Love Affair
Nei primi anni Ottanta le domeniche pomeriggio in discoteca erano musicalmente assai diverse rispetto al venerdì o al sabato, quando la selezione era più certosina ed elegante. L’età media del pubblico che frequentava i locali la domenica pomeriggio era più bassa e quindi c’era grande possibilità di sperimentare cose nuove. A me piaceva molto proporre le novità di matrice elettronica, specie il filone italo disco, ma senza abbassare troppo la qualità, e i Gaznevada, come i N.O.I.A. o gli International Music System (di cui parliamo qui e qui, nda), si prestavano perfettamente a tale scopo. “I.C. Love Affair”, pubblicato dalla bolognese Italian Records (a cui abbiamo dedicato una monografia qui, nda), è uno dei pezzi con cui ho rischiato quasi di svuotare la pista la prima volta che lo misi ma poi, armandomi di costanza e tenacia, sono riuscito a farlo diventare un inno. Agli amanti del genere consiglio i remix pubblicati nel 2015 raccolti nella Exclusive Edition.

Adonis – No Way Back
È doveroso per me ricordare la Trax Records, iconica etichetta di Chicago che ha sconvolto il mercato dance nella seconda metà degli anni Ottanta con una miriade di produzioni passate alla storia. La scelta è difficile ma è caduta su questo brano di Adonis del 1986 che mi ricorda il primo viaggio a Londra. Entrai in uno dei tanti negozietti di dischi sparsi per la città e c’era questo brano sparato da un mega impianto. Rimasi folgorato dai club e dal modo in cui lì si viveva la musica, passando dai negozi di abbigliamento in stile acid house ed ovviamente quelli di dischi. Un autentico percorso di vita.

University Of Love Featuring MBG – Vostok 3
Un vero colpo al cuore, “Vostok 3”, uscito nel 1992, ha fatto il bello e il cattivo tempo dei miei sentimenti, un quadro da appendere in un punto quasi nascosto della casa in modo da soffermarti a guardarlo ogni volta che ci passi davanti. Inneggia a momenti memorabili di un periodo glorioso della musica dance e del clubbing italiano, un’opera d’arte per me come tutto quel filone nostrano deep house che ancora oggi, a distanza di ormai un trentennio, continua ad avere un ottimo mercato.

Raymond Castoldi – Biosphere 2
Se un giorno qualcuno mi domandasse quale disco avrei voluto realizzare indicherei senza ombra di dubbio questo, pubblicato dalla statunitense X-Ray Records nel 1993. Sino a qualche tempo fa ne possedevo tre copie, una l’ho venduta ad un carissimo collega, una continuo ad usarla senza sosta, l’ultima invece la ho riposta con cura sullo scaffale. Un disco pieno di tutto ciò che un DJ ha bisogno, suoni acidi, melodia, una bassline dal suono retrò e tanto amore.

Danny Tenaglia – Tourism
Penso sia uno degli album house più completi mai incisi in assoluto. Pubblicato nel 1998, gira su suoni techno, tribal e progressive incorniciati da splendide melodie. Un quadruplo pieno di pezzi (tra cui l’arcinoto “Music Is The Answer (Dancin’ And Prancin’)”, nda) che fanno la differenza ancora oggi. Il mio preferito resta “Do You Remember” col featuring di Liz Torres. Al Penthouse Studio non passò inosservato, io e Roberto Masutti ne comprammo una copia a testa.

(Giosuè Impellizzeri)

© Riproduzione riservata

100 dischi estratti dal flight case di Claudio Coccoluto

È trascorso esattamente un mese dalla prematura dipartita di Claudio Coccoluto, da anni fedele sostenitore di questo blog. Di lui abbiamo parlato in ben più di qualche occasione: in archivio c’è un episodio di Dentro Le Chart, che ripesca una sua top ten del 1996, un articolo/intervista dedicato a “Belo Horizonti”, il brano più noto del suo repertorio, ed una monografia su Heartbeat, l’etichetta house che lo ha visto tra i primi protagonisti trent’anni or sono. Si possono rintracciare altre citazioni sparse attraverso la relativa tag https://decadancebook.wordpress.com/tag/claudio-coccoluto
In cantiere, sin dal marzo 2020, c’era una lunga intervista destinata alla rubrica “Discollezioni” ma il destino ha voluto che rimanesse un lavoro incompiuto.

Claudio Coccoluto, 1997
Coccoluto immortalato in uno scatto del 1997, tra gli anni più fortunati della sua carriera specialmente sotto il profilo discografico

In sua memoria arriva quindi questo speciale che raccoglie dieci selezioni della rubrica “Global Beats” curata da Coccoluto per il Disco Mix, il free magazine nato tra le mura del Disco Inn di Modena di Fabietto Carniel a cui l’artista era legato dal rapporto di collaborazione lavorativa ma anche e soprattutto da una fraterna amicizia. Il periodo di riferimento copre il quinquennio 1996-2001, forse creativamente il più galvanizzante per l’eroe sonico originario di Gaeta. A differenza dei consueti episodi di “Dentro Le Chart” però, qui lo spazio dei testi è stato intenzionalmente soppresso col fine di privilegiare unicamente la musica, autentico cibo per l’anima. La vera protagonista è quindi la selezione da cui filtra la sensibilità, il gusto, l’eclettismo e la poliedricità di Coccoluto che proprio in quegli anni inizia a parlare con insistenza di “global house” (primo payoff della citata Heartbeat) per indicare un contenitore eterogeneo di stili, culture e ramificazioni col fine di uscire dal contrasto dicotomico tra generi considerati distanti ed incomunicabili. «Oggi è necessario distinguersi nella ricerca musicale e il DJ alternativo o d’avanguardia deve sbattersi parecchio e questo è un segnale positivo» affermava in un’intervista a cura di Massimo Cominotto apparsa sulla rivista Trend Discotec ad agosto 1999. Aggiungendo: «Per farsi notare il DJ deve impostare una ricerca a 360 gradi. Dopo la cultura del promo, cerco vecchi dischi da inserire nel mio set, anche di generi diversi, dal funk all’elettronica. Viviamo un appiattimento generale ed ormai anche gli americani che hanno inventato la house hanno esaurito le idee. Chi produce musica lo fa scopiazzando i suoni della hit del momento. I Daft Punk sono esplosi perché hanno portato una ventata di novità con un prodotto suonabile indistintamente dai DJ house e da quelli techno».

Il DJ di cui parla Coccoluto è una sapiente guida ed attento conoscitore di musica e non un trascinatore di folle che asseconda passivamente il gusto generalista, a mo’ di jukebox umano nella migliore delle ipotesi ma a volte ai confini con un imbonitore da fiera. Del resto vedere riconosciuta la dignità di questa professione è stata anche la missione dello stesso Coccoluto durante una carriera lunga oltre tre decenni. «Negli anni Settanta fare il DJ significava riprodurre in una stanza i successi del momento per condividerli con un gruppo di amici» scriveva nel libro “Io, DJ”, realizzato col critico musicale Pierfrancesco Pacoda (Einaudi, 2007). «Era una figura marginale, stava nascosto in un angolo buio del locale e gli veniva richiesto soltanto di cambiare dischi. Sostituiva la macchina offrendo una sequenza di brani ai quali non aggiungeva la sua personalità». Poi le cose, per fortuna, sono cambiate ma chi sceglie di essere un DJ non dovrebbe mai dimenticare due parole chiave, “intuito” e “passione”, le stesse che Claudio citava nel suo C.O.C.C.O. sul numero d’esordio dell’edizione italiana della rivista Trax a giugno 2005.

Dai cento pezzi presenti in questa lunga carrellata pazientemente ricostruita emerge nitidamente la sua cifra stilistica identitaria unita alla propensione di scavalcare i confini e mettere insieme cose apparentemente inconciliabili così come vorrebbe il DJing inteso nel senso più alto del termine, quello a cui lui teneva più di tutto e che se oggi esiste è anche per merito suo. Ciao Claudio. (Giosuè Impellizzeri)

© Riproduzione riservata

1) Digs, Woosh & Mr Ski – Rumpfunk

2) Neil Sparkes & The Last Tribe – Achtung Salaam!

3) Russ Gabriel – Back In Charge

4) DJ Harvey – I Am A Man

5) Spank Da Monkey – Why Things Change

6) Straight Life – The Message

7) Superstars Of Rock – Up All Night (Won’t Make The Gym)

8) Nu World Braves – Monkey Shins

9) Afrikan Jazz – Stubborn Problems

10) Bitch Kreek – Future Sex

11) Monsieur D – Hot Love

12) Presence – Unreleased Stuff Vol. 1/2

13) Funky N.A.S.A. – Flutopia

14) Basement Jaxx – Sleazycheeks EP

15) Mato – Tribe / Drifting

16) Daphreephunkateerz – Get Pissed On Brooklyn Bridge

17) Moodymann – Music Is … Moodymann

18) Dimitri From Paris – Dirty Larry

19) Holy Alliance – Precious Love (The Ages Of Love)

20) Cooly’s Hot Box – We Don’t Have To Be Alone

21) Daft Punk – Around The World

22) Jori Hulkkonen – It’s All Over Now

23) Faze Action – Plans & Designs

24) Dubtribe Sound System – The Momentito Por Favor EP

25) Fandango Widewheels & Huggy Bear – Eighties-Nineties

26) Gemini – On The North Star With Gemini

27) Crash Control – Henny’s Keys

28) First Choice – Armed And Extremely Dangerous (1997 Remixes)

29) The Papp / Preston Project – Everybody

30) 70’s Freaks – Love & Life EP

31) The Glenn Turner Project – Power

32) Finness – Waterfalls

33) Disco Dub Band – For The Love Of Money

34) The Space Invaders – Calypso Madness

35) Sarah H.B. + G-Force – Extra Suave

36) Street Corner Symphony – The Fifth Symphony

37) Plus – Triple Journey

38) Ulfuls – Guts! Remix

39) Claudio Coccoluto – It’s New Funky

40) Leo Young And Richard Waterhouse Featuring Steve “Bongo” Young – From Russia With Funk

41) The Ballistic Brothers – A Love Supreme

42) Sesso Matto – Experience

43) Johnny Fiasco – Defacto

44) Leo Young – The Subiaco Project

45) DJ Hiro – Koté Moun Yo

46) Lemon Jaxx – Lemon Jaxx EP

47) DJ Q – Face The Music

48) Drum Headz – Come On Baby

49) The World Famous Martinez Orchestra – Grand Hotel Las Palmas

50) Dimitri From Paris – Jazzin The House (Claudio Coccoluto Remixes)

51) Oddworx – Body Language EP

52) Future Homosapiens – Keep On Rollin’

53) Elektric Suedehead – Micklefield Skyline

54) Joey Negro Presents The Sunburst Band – Atlantic Forest

55) Eric K.J. Wesenberg – Egocentric

56) Propellerheads – Decksandrumsandrockandroll

57) Blakkat – Mo Fear

58) Bob Sinclar – Super Funky Brake’s Volume 1

59) Organic Audio – The Oddstep EP

60) Bronx Dogs – Tribute To Jazzy Jay

61) Brother Of Soul – Celebration Of Life

62) Organic Audio – Back To My Roots

63) Hell – Munich Machine

64) Armand Van Helden – 2 Future 4 U

65) Marschmellows – Comprende?

66) Lexicon – Lexicon

67) Brothers’ Vibe – Dub Plates 4

68) Peace Division – Over & Over

69) Tutto Matto – Irresistable Bitch

70) Super_Collider – Darn (Cold Way O’ Lovin’)

71) Idjut Boys – Turntable Turbulance

72) Various – Glasgow Underground Volume Two

73) Maurice Fulton – Up

74) Men From The Nile Featuring Peven Everett – Watch Them Come!!!

75) Nick Holder – I Once Believed In U

76) Tutto Matto – Do What You Want

77) Celeda – This Is It

78) Everything But The Girl – Five Fathoms

79) Interfearence – All Day

80) Claudio Coccoluto – Uno Nuovo Remix

81) Les Rythmes Digitales – Jacques Your Body (Make Me Sweat)

82) Monday Michiru – Cruel 2 Be Kind (Basement Jaxx Remix)

83) Habana Electric – Return To Cuba

84) DJ Q – Optimum Thinking

85) Underworld – King Of Snake (Remix)

86) Kruton – Cac

87) Syrup – Sweat Shop

88) The Aztec Mystic A.K.A DJ Rolando – Knights Of The Jaguar EP

89) Ballistic Mystic – Imperial Cruise EP

90) Disco Vampires – Every Body Have A Good Times

91) Stylophonic – Vinylstyloz

92) Adam Smasher Vs. Hawke – Party People

93) Los Chicharrons – The Feeling’s Right

94) Wuz – Wuz / Keep On Dancin’

95) Llorca With Nicole Graham – Indigo Blues

96) Jeff Mills – The Electrical Experience

97) Various – Nu Afro Latin

98) Unit K – Mindless Boogie

99) Röyksopp – Poor Leno

100) Maurice Fulton – Why Put Me Through It

La discollezione di Manu Archeo

Manu Archeo 1
Manu Archeo ed una parte della sua collezione di dischi

Qual è stato il primo disco che hai acquistato nella tua vita?
Non ricordo esattamente il primo ma da bambino mia madre, o qualche altro familiare, mi comprava vari 7″ con le sigle dei cartoni animati. A casa inoltre c’era la collezione di dischi di mamma che annoverava, tra gli altri, album di Tony Esposito, Lucio Dalla, Pino Daniele, Antonio Infantino e Peter Gabriel. Intorno al 1985/1986 (ai tempi della prima e seconda media) cominciai a sentire musica con gli amici, alle prime feste o su MTV ed iniziai a comprare le cassette che poi ascoltavo nel mangianastri, nel Walkman Sony WM-11D o nell’autoradio della nostra Fiata Panda 45 color crema. Di quei titoli desideravo anche la versione su vinile che chiedevo di comprare sempre a mia madre. Qualche esempio? “Thriller” di Michael Jackson, artista che adoravo seppur quando uscì quell’album avessi solo otto anni. Rimasi completamente estasiato dal videoclip, per la musica e gli effetti. Il balletto con gli zombi era all’avanguardia ed ogni volta provavo un sentimento in bilico tra lo stupore e la paura quando la musica si fermava e lui si trasformava in un morto vivente. A quel punto volli a tutti i costi il giubbotto rosso e nero che Jackson indossava e riuscii ad averne uno simile, seppur di bassa fattura, che mi regalarono con immensa gioia. A scandire la mia giovinezza furono pure “Diamond Life” di Sade, compagno dei viaggi nella Panda, “So” di Peter Gabriel” (il video di “Big Time” con le animazioni in plastilina mi rapì letteralmente, era qualcosa di unico ed innovativo per l’epoca), “Revenge” degli Eurythmics, che andai a vedere al PalaEur di Roma nel 1989 – impazzivo per “Missionary Man”, “When Tomorrow Comes”, “The Miracle Of Love” e soprattutto “Take Your Pain Away” -, e “Blue’s” di Zucchero, immancabile nelle ingenue ed impacciate feste alle scuole medie. Il primo 12″ che ho acquistato con un’attitudine più “professionale” invece è stato “Buddy / The Magic Number” dei De La Soul, nel 1989. Per prenderlo feci una lunga pedalata con la mia BMX gialla e rossa da casa ad un piccolo negozio di dischi in periferia e rimasi molto soddisfatto dell’acquisto, non solo per la musica ma anche per la copertina così magica.

L’ultimo invece?
Ne ho presi diversi a partire dall’imperdibile doppio “Claremont Editions Two” sulla mitica ed infallibile Claremont 56 dell’amico Paul ‘Mudd’ Murphy. Questa etichetta non sbaglia un colpo e possiedo praticamente tutte le sue uscite. Una grande label di riferimento sin dal debutto, nel 2007, che annovera pubblicazioni innovative, di qualità e, cosa rara ma per me fondamentale, di grande coerenza. A seguire un altro various, “Buena Onda Balearic Beats” sull’italiana Hell Yeah Recordings del buon Marco “PeeDoo” Gallerani. Si tratta di una raccolta di perle baleariche contenente uno dei miei pezzi preferiti in assoluto dell’ultima decade, “Find Another Breeze” di J-Walk remixato da Matteo Gallerani alias Gallo, fratello dello stesso Marco. Conobbi PeeDoo a Bologna nel 2014 quando organizzava le serate Buena Onda in cui invitava alcuni dei DJ della scena balearica che rispetto di più, e da allora ci sentiamo spesso. Lo stimo molto, è un ragazzo veramente simpatico, un emiliano doc, un compagnone amante del buon cibo e della bella vita, oltre ad essere un grande DJ di esperienza e gusto. A fine settembre 2018 fu ospite al Pikes di Ibiza per il programma radiofonico di Andy Wilson in onda su Ibiza Sonica: ascoltando il suo set rimasi folgorato da una traccia fantastica, onirica e sospesa. Gli scrissi subito per sapere il titolo di quella meraviglia e mi svelò che si trattava del remix realizzato da suo fratello per “Find Another Breeze” di J-Walk. Passarono i mesi e in primavera contattai nuovamente Marco auspicando avesse novità sulla possibile uscita ma purtroppo la cosa era ancora in alto mare. A giugno 2019 ci siamo ritrovati al Music On Top di Firenze col nostro banchino di dischi e in lista per il DJ set del pomeriggio. Il discorso finì inevitabilmente su quella traccia da me adorata e PeeDoo, esasperato, finalmente me la passò su una chiavetta USB. In quel caldo giorno di inizio estate aprii il mio set proprio col remix di “Find Another Breeze”, da lì divenuta per me una traccia fondamentale. Io e Marco continuiamo ad incontrarci spesso. Ad ottobre 2019 lo ho invitato a dividere la consolle con me, a Firenze, per celebrare i cinque anni di Archeo Recordings. Non ho perso occasione per “martellarlo” nuovamente col remix di J-Walk. Ora finalmente è solcato su vinile che naturalmente fa parte della mia collezione. Un altro various che ho preso poche settimane fa è stato “Music For Dance & Theatre Volume Two” sull’olandese Music From Memory, un’altra etichetta di grande culto di cui possiedo tutte le uscite. Jamie Tiller e Tako Reyenga hanno un vero talento nel digging e la loro label lo testimonia appieno. Poi “Just A Little Lovin'” di Okinawa Delays, un 12″ sull’Archipelago Records dell’amico Takeo. Uno dei due remix inclusi, il Light And Love Vocal dei Seahawks, è qualcosa che lascia senza fiato, colpisce al cuore e allo stomaco e porta veramente in alto. Ho preso anche un 7″, “Summer Madness” dei Park Rangers, su Parktone Records, rifacimento dell’omonimo dei Kool & The Gang in chiave reggae nipponico, una vera chicca. Last but not least cito un altro meraviglioso 7″ di recente pubblicazione, “Los Claveles 36” di Pablo Color, su cui figura pure un remix del mitico Lexx. Il disco mi è stato regalato dallo stesso Pablo, un caro amico nonché talentuoso musicista svizzero che vive a Zurigo. Siamo in contatto fin dall’inizio della sua carriera ed adoro tutto quello che ha fatto. Ogni tanto ci sentiamo su WhatsApp e facciamo lunghe chiacchierate. Pablo parla abbastanza bene la nostra lingua, è cresciuto guardando la tv italiana ed ascoltando la migliore musica nostrana ma tradisce un evidente accento straniero che suscita in me molta simpatia. Gli ho detto che vorrei fare una release su Archeo Recordings usando la sua voce ma non so ancora bene come sviluppare l’idea. Inoltre abbiamo messo in cantiere una collaborazione e a breve uscirà un suo remix sulla mia label e di questo ne sono molto contento.

Quanti dischi annovera la tua collezione? Riusciresti a quantificare il denaro speso per essa?
Ho inserito tutti i titoli in Discogs e il risultato indica poco più di 6200 tra dischi, in prevalenza, CD e cassette, e direi che la quantità sia approssimativamente corretta. In merito al valore medio riportato, sempre da Discogs, la mia collezione varrebbe più di 100.000 euro. Ho avuto la fortuna di ricevere in eredità da mia madre tante rarità oggi particolarmente costose, altre invece le ho comprate, con lungimiranza, anni addietro quando non avevano ancora raggiunto il valore attuale. Qualora mi interessasse particolarmente un disco, sarei disposto a spendere una cifra abbastanza ragguardevole per accaparrarmelo. Sinora il più costoso che ho acquistato valeva 140 euro. I titoli che sono nella mia wantlist vanno dai 60/80 euro ai 300/400 euro.

Dove è collocata e come è organizzata?
La mia collezione è sparsa un po’ per tutta la casa. Una parte è ospitata nel salotto in una grande libreria Kallax bianca dell’Ikea da 5×5. Lì ci sono i dischi più pregiati e ai quali tengo maggiormente. Poi ho altre due Kallax delle stesse dimensioni in mansarda, dove invece ho sistemato i dischi che ascolto ed uso con meno frequenza. A ciò si aggiungono altre cinque/sei Kallax da una o due file sparse ovunque, e scaffali più piccoli destinati ai CD. Sono abbastanza preciso e meticoloso, per questo ho suddiviso il materiale secondo criteri che possano favorire e facilitare la ricerca e l’utilizzo. Alcuni dischi sono divisi per etichette, per generi o stili. Un’altra parte invece segue la collocazione legata al Paese di provenienza tipo Italia, Giappone, Africa … Una sezione è destinata ovviamente ad Archeo Recordings con le varie uscite e i test pressing. Ogni tanto, con enorme fatica e giorni di lavoro, riordino ed aggiorno la disposizione di tutto. Nel lockdown primaverile, ad esempio, mi sono dato parecchio da fare. Sopra la libreria principale di dischi, infine, c’è un soppalco che ospita il mio “ufficio”, l’headquarter di Archeo Recordings insomma. Per accedere bisogna salire su una scala di legno che a sua volta è una libreria in cui ho sistemato dischi, CD e libri. A disegnarla è stato mio padre, architetto, mentre a realizzarla un caro amico falegname/artista, Andrea Fradiani.

Manu Archeo 3
Nella foto a sinistra la Kallax coi dischi a cui Manu Archeo tiene maggiormente, in quella a destra si scorge il soppalco sul quale è stato ricavato l’ufficio della sua Archeo Recordings a cui si accede attraverso una scala di legno, anch’essa “scrigno” di dischi, CD e libri

Segui particolari procedure per la conservazione?
Ormai da anni uso le buste di plastica trasparenti che metto regolarmente a tutti i dischi che entrano in casa mia. Ho anche un piccolo kit per la pulizia del vinile con uno spray e il suo pannetto che uso per pulire quelli più sporchi. Funziona benissimo.

Ti hanno mai rubato un disco?
Fortunatamente no ma nel lontano 1991 (o forse era il 1992?) prestai una borsa piena di 12″ ad un amico DJ che, purtroppo, non me l’ha mai restituita perché si trasferì all’estero e qualcuno della sua famiglia buttò tutti i dischi rimasti nell’abitazione. Non oso immaginare ad una tale sventura! Nel corso degli anni ho riacquistato alcuni titoli che mi venivano in mente e che avevo voglia di possedere in vinile come ad esempio “Mismoplastico” dei Virtualmismo (di cui parliamo qui, nda) seppur dubito che si presenterà mai l’occasione per risuonarlo. Ripensare a quel brano fa riaffiorare dalla memoria, con affetto e piacere, il periodo 1991-1993 in cui iniziai a fare le prime esperienze da DJ nei locali fiorentini. Affiancavo spesso DJ Pini (Francesco Pineider) con cui facevo serate a Firenze e trascorrevo interi pomeriggi e nottate a registrare cassette coi nostri set.

Manu Archeo 2
Manu Archeo con alcuni dischi della sua raccolta tra cui “Too Shy” dei Kajagoogoo, “Josephine” di Chris Rea ed “Obsession” di Guy Cuevas. Alla sua sinistra invece “Tropic” degli ORM, “Na Zapadu Ništa Novo” dei Boomerang ed infine “Ortodossia” dei CCCP – Fedeli Alla Linea

Qual è il disco a cui tieni di più?
Non posso proprio indicarne solo uno, tuttavia potrei citare lo stile a cui sono maggiormente affezionato, il synth pop / balearic / pop rock / disco anni Ottanta. Questi sono alcuni brani sempre presenti nel mio flight case: “Lovely Day” di Mike Francis, “T.V. Scene” di Linda Di Franco, “Obsession” di Guy Cuevas (nella Nassau Mix di François Kevorkian), “Isadora Duncan (A Quoi Tu Penses Quand Tu Danses)” di Pierre Eliane, “Lipstick (Shout !)” di J.M. Black, “Rêves Noirs” di Bandolero, “Na Zapadu Ništa Novo” di Boomerang e “Tropic” degli ORM. Ed ancora: “Too Shy” dei Kajagoogoo e “Too Much” degli Hongkong Syndikat (rispettivamente la Midnight Mix e la Cola-Banana-Mix), “King-Kong” dei Primates, la Flesh & Blood Version di “The Word Girl” degli Scritti Politti, ottimamente re-editata nel 2018 da Haners in “Girl”, “Discomix” di Danny Boy, “Pump” di He Said, “Double” dei Double ed infine la Longue Version di “Sage Comme Une Image” di Lio.

Quello che ti sei pentito di aver comprato?
“Tron: Legacy” dei Daft Punk, acquistato nel 2011 sotto suggerimento di mio figlio Niccolò che allora aveva dodici anni ed era in fissa coi due film, quello storico del 1982 e il più recente del 2010, davvero brutto a mio avviso, come il disco del resto. C’è un punto a mio favore però: ho scoperto che in questi anni ha raggiunto ottime quotazioni quindi in futuro lo rivenderò per comprare un disco della mia wantlist della stessa cifra.

Quello che cerchi da anni e sul quale non sei ancora riuscito a mettere le mani?
“Après-Midi” del duo Testpattern, un LP giapponese del 1982 prodotto ed arrangiato dal geniale Haruomi Hosono della Yellow Magic Orchestra. Un disco con un sound che adoro e che sarei fiero di avere nella mia collezione, semplicemente strepitoso.

Manu Archeo 4
Manu Archeo mima ironicamente la posa di Robson Jorge sulla copertina dell’album del 1982

Quello con la copertina più bella?
È difficile limitarmi a menzionarne solo uno ma direi l’LP “Robson Jorge & Lincoln Olivetti” del compianto duo omonimo, uscito nel 1982. Mi piace molto ciò che si vede sul fronte, gli autori sembrano così allegri, alla moda, perfettamente “anni Ottanta” nelle pose. Idem per la maglietta indossata da Olivetti con la scritta Lazy Shirts 82. Sul retro ci sono ancora loro, intenti a giocare e scherzare con le maschere dei propri volti, lasciando emergere tanta autoironia. Per quanto riguarda l’audio invece, per me è sufficiente ascoltare il brano “Eva”. Un disco fenomenale.

Che negozi di dischi frequentavi quando hai iniziato ad appassionarti di musica?
A Firenze andavo da Black Out, gestito dal mitico Riccardo Golini alias Riccardino, e da Disco Mastelloni in Piazza Del Mercato Centrale, dove il titolare era il grande ed indimenticato Roberto Bianchi (intervistato in Decadance Extra, nda), una persona super competente nonché vero punto di riferimento a livello nazionale negli anni Novanta. Non mancavano incursioni al Disco D’Oro di Achille Franceschi, a Bologna, e qualche capatina da Goody Music a Roma (ad entrambi abbiamo dedicato spazio ed interviste nel citato Decadance Extra, nda). Da Disco Mastelloni compravo cassette artigianali registrate da Roberto tra 1991 e 1993 con tutti i singoli di successo del momento mixati ad arte che all’epoca mi ispirarono non poco per l’acquisto di tanti dischi. Il clima che si respirava lì dentro era molto fervido, ogni volta che mettevo piede potevo incontrare amici o DJ famosi con cui scambiare qualche chiacchiera e conoscere gossip e retroscena sul cosiddetto “mondo della notte”. Prendevo la mia pila di dischi per ascoltarli pazientemente in cuffia ed era fantastico immergersi in quell’atmosfera, mi dava una gioia immensa, ed infatti è una cosa che continuo a fare oggi. Adesso frequento Danex Records dell’amico Daniele, sempre a Firenze. Oltre ad essere il mio negozio di fiducia, è un punto di incontro e ritrovo in cui parlare di musica ed altro con colleghi DJ.

Credi che l’e-commerce, evoluzione tecnologica della vendita per corrispondenza, abbia favorito o penalizzato il comparto discografico? C’è chi considera un pro il fatto di poter acquistare quasi qualsiasi cosa standosene seduti comodamente nella propria abitazione ma c’è anche chi vede le cose da una prospettiva diversa, evidenziando come questa nuova pratica commerciale entrata ormai nella routine quotidiana abbia messo in ginocchio le realtà locali.
Forse all’inizio l’e-commerce ha decretato la crisi del settore discografico e di tutto l’entourage ma adesso, a mio avviso, la faccenda è in via di stabilizzazione anzi, credo che le due realtà si influenzino positivamente. Per quanto mi riguarda, mi avvalgo di entrambe: magari compro un disco raro su Discogs o eBay ma allo stesso tempo continuo a girare per i mercatini e i negozi della mia città o di altre in cui capito spesso. Ritengo che il mondo dei digger, dei DJ e dei professionisti abbia ben chiara questa dinamica e si comporti allo stesso modo.

Nel 2014 hai creato la tua etichetta, la Archeo Recordings, specializzata in ristampe di tesori del passato e di cui abbiamo parlato dettagliatamente in questa intervista pubblicata su Soundwall il 14 marzo 2017. A distanza di oltre un triennio, è mutato qualcosa nel tuo modus operandi? Continui a pubblicare cinquecento copie ad uscita?
Archeo Recordings sta andando molto bene e per questo non posso che essere felice e grato a chi la supporta. Non è cambiato molto nella modalità di lavoro, a parte il fatto di aver acquisito ulteriore esperienza, sicurezza e credibilità. Ciò mi permette di rapportarmi con artisti e major con più facilità per chiedere ed ottenere le licenze. Ultimamente la tiratura varia tra le trecento, cinquecento e mille copie, a seconda di quello che ritengo giusto per ogni singola pubblicazione.

Devozioni Dialettali
Il remix di “Devozioni Dialettali” di Enzo Avitabile realizzato da Leo Mas, Fabrice ed Andrea Gemolotto, edito da Archeo Recordings in sole duecento copie nel 2017

Nell’estate del 2017 su Archeo Recordings esce il remix di “Devozioni Dialettali” di Enzo Avitabile realizzato da Leo Mas, Fabrice ed Andrea Gemolotto, ma in una tiratura promozionale di sole duecento copie numerate a mano. Scelta intenzionale o condizionata da qualche fattore esterno? Seppur recente, il disco è già diventato un cult e su Discogs le quotazioni toccano la punta dei 150 euro.
Quella di “Devozioni Dialettali” è un’uscita stupenda e a cui tengo molto. Rappresenta la collaborazione instaurata con Leo Mas, un grande amico ma pure un enorme punto di riferimento, un autentico faro nel mondo della musica in virtù della sua enorme conoscenza, esperienza e generosità. La pubblicazione di quel remix avvenne molto velocemente, avevamo appena avuto conferma di licenza e Leo aveva realizzato una meravigliosa versione con Fabrizio ed Andrea. Non vedevamo l’ora di condividere quella chicca con amici DJ di tutto il mondo e per questo optai per la tiratura promozionale. La release ufficiale è ancora nel cassetto ed includerà nuove versioni di “Devozioni Dialettali” e di un altro straordinario pezzo di Avitabile.

Pensi che l’emergenza sanitaria possa creare serie ripercussioni a lungo termine in un settore come quello in cui opera Archeo Recordings?
Il 2020 è stato un anno strano, oserei dire l’inizio di una nuova era. Come avvenuto alla maggior parte delle persone, ho avuto più tempo per fare le cose con calma, e questo è fantastico. Non credo che il coronavirus costituirà intoppi nella discografia, a meno che non si rivelino pesanti risvolti economici mondiali, ma voglio rimanere positivo e pensare che riusciremo ad uscire da questo incubo entro l’estate del 2021.

Nel 2020 Archeo Recordings ha messo in circolazione solo un’uscita, “Sfumature” di Fulvio Maras, Alfredo Posillipo e Luca Proietti. Effetto dettato dal coronavirus o altro?
Purtroppo in questi mesi di pandemia ho dovuto modificare le date di pubblicazione di alcune uscite che venivano valorizzate maggiormente grazie a live e DJ set più che dall’ascolto privato e casalingo. Allo stesso tempo mi sono concentrato di più su un certo tipo di release, direi più da ascolto e da collezione, ma di cui vado pienamente orgoglioso. Ho portato avanti tantissimi nuovi progetti anche se è stato piuttosto faticoso a causa delle licenze e del rapporto con artisti e musicisti diventato più difficile a causa della distanza. Giocoforza sono stato costretto a rallentare la frequenza delle uscite ma va bene così, d’altronde cerco sempre di dare il giusto respiro e corso alla fase di creazione di una nuova pubblicazione, dalla licenza alla grafica, dalla scelta del remixer alla confezione finale.

Alicudi
Il mixtape intitolato “Alicudi” recentemente realizzato da Manu Archeo per la Paesaggi Records

Il 2020 ha visto anche la pubblicazione di “Alicudi”, il tuo mixtape edito da Paesaggi Records su cassetta in appena cinquanta copie. Come è nata la collaborazione con questa label?
Sono amico dei ragazzi che gestiscono la Paesaggi Records, un collettivo composto da Stefano e Gianlu nel Valdarno, in Toscana, Zeno (alias Gropina) ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, ed Ale (alias Wutu) a Berlino, in Germania. Stimo molto la label e il loro lavoro. Circa un paio di anni fa mi parlarono di una serie di mixtape intitolata Cosmic Empathy, compilata da diversi artisti col fine di rappresentare un racconto attraverso un’accurata selezione di dischi e foto, senza alcuno stile o regola. Il primo, curato da Wutu, era già uscito e mi chiesero se fossi disposto ad occuparmi del secondo. Il progetto mi è sembrato unico ed infatti ho accettato subito, anche per l’importante parte visiva che si incrocia con la mia attività di fotografo. Ho lavorato a lungo sulla selezione delle tracce, volevo sviluppare l’idea di un viaggio e di un racconto molto personale ed intimo. Dal 1989, anno in cui sbarcai per la prima volta sull’isola di Alicudi, nelle Eolie, fino al 2010, ho fotografato luoghi e persone di quel paradiso. Ho scelto così delle tracce che reputo fondamentali e che spesso mi accompagnano nei momenti più profondi ma pure nei DJ set maggiormente raffinati e da ascolto. Sono molto entusiasta del risultato e del prodotto finale inciso su cassetta, oggetto vintage e retrò accompagnato per l’occasione da un libretto di otto pagine stampato su carta di riso e provvisto di un’accurata grafica che include alcune mie foto fatte naturalmente sull’isola di Alicudi.

Che progetti prevedi di concretizzare su Archeo Recordings nel 2021?
Una manciata di uscite per la serie Tonyism, dedicata a Tony Esposito, e Balearic, una serie inaugurata col meraviglioso rework di “Rosso Napoletano” a firma Mushrooms Project che andrà avanti con un paio di artisti italiani che ammiro moltissimo: Colossius, di Firenze, e il duo perugino Hear & Now composto da Ricky L e Marcoradi che non necessitano di presentazioni specialmente grazie ai due album strepitosi usciti su Claremont 56 tra 2018 e 2020, “Aurora Baleare” ed “Alba Sol”. Adoro il loro sound, etereo, sognante e magico. Colgo l’occasione per annunciare anche il lancio di una nuova serie di compilation, sempre su Archeo Recordings, dedicate a digger, DJ, produttori e musicisti, con perle rare da riscoprire. A seguire altre uscite “classiche” tra cui “Il Canto Dell’Arpa E Del Flauto” di Pepe Maina, di cui ho già ristampato, nel 2019, l’LP “Scerizza”. Maina è un artista unico e talentuoso ma allo stesso tempo umile. Amo il suo stile lo-fi, estremamente accurato e sempre attuale, e sorrido quando leggo la sua biografia: “nessun diploma di conservatorio, nessuna laurea, nessun premio, insomma niente che possa farti credere che fin da piccolo sarebbe potuto diventare qualcuno”. Non ci siamo ancora incontrati di persona e in questo periodo credo sia arduo che ciò possa avvenire. Vive isolato sulle colline fuori Milano ma facciamo regolarmente lunghe e piacevoli chiacchierate via email. È un vero signore ed amo davvero la sua musica. In cantiere ci sono pure un paio di progetti e collaborazioni col caro amico Leo Mas, attualmente sospesi ma a cui tengo molto, una raccolta di materiale inedito tratto dall’archivio degli anni Ottanta e Novanta di Fulvio Maras con un remix (finalmente!) del bravissimo Lexx, un’altra raccolta di brani privati del sopraccitato Pepe Maina con relativi remix, e il 12″ di Sara Loreni intitolato “Neve A Maggio” che includerà quattro remix, due dei Mushrooms Project ed altrettanti a firma Deep88 ed Almunia. Infine il raro e ricercato “Ettika” degli Ettika, affiancato da nuove versioni tra cui una di Craig Christon di Joe’s Bakery. Insomma, sarà un 2021 ricco ed entusiasmante.

Manu Archeo 5
Un ultimo scatto della collezione di dischi di Manu Archeo

È ormai arduo stimare il numero delle cosiddette “etichette di salvataggio”, così come le definisce Simon Reynolds in “Retromania”. Ci sarà un momento in cui l’abnorme serbatoio di musiche del passato risulterà esaurito? Per quanto tempo si potrà andare avanti con operazioni di reissue?
Per me non c’è un limite, si procederà all’infinito. A prescindere da ciò che dice Reynolds, noto con piacere che nascono di continuo nuove “etichette di salvataggio”, e la maggior parte di esse rivela grande qualità e coerenza. Penso che questo sia un punto di forza fondamentale per ognuno di noi e non credo che il repertorio di musiche del passato possa esaurirsi a breve, ci sono così tante perle ancora da riscoprire e valorizzare. L’importante è fare le cose per bene e dare un senso compiuto ad ogni uscita.

L’invasione massiccia di cult di ogni tipo, per decenni fuori catalogo ed ora resi nuovamente disponibili, sta forse alimentando la disaffezione del pubblico per la musica nuova?
No, assolutamente. Sono due settori che vanno di pari passo. Io amo comprare sia ristampe di album o singoli rari del passato, sia nuove uscite. Il mio “serbatoio” ormai è quello balearico quindi rivolgo l’attenzione a questo mondo e ad etichette come le citate Music From Memory, Claremont 56 e Hell Yeah Recordings a cui se ne sommano tante altre del calibro di Music For Dreams, Be With Records, Balearic Social Records, Emotional Rescue, Growing Bin Records, Highwood Recordings, Light In The Attic, Phantom Island, NuNorthernSoul, Séance Centre, Spacetalk e Stroom, giusto per citare le mie preferite. Di queste non mi sfugge mai nulla, le adoro per l’ottima qualità e la profonda ricerca su cose vecchie e nuove.

Ci sono artisti e/o produttori contemporanei capaci di tenere alto il livello creativo come quello che si rimpiange spesso delle decadi passate?
Sì, certo. Non sono un nostalgico incallito e non fatico ad ammirare artisti e produttori contemporanei, validi ed innovativi, in grado di essere al passo coi tempi. Tuttavia credo che nessun musicista di oggi possa essere paragonato a Tony Esposito o Tullio De Piscopo.

C’è una ragione dietro la presunta o reale eclissi di inventiva a cui assistiamo in questi anni? È legata o connessa in qualche modo al calo di introiti della discografia e alla smaterializzazione dei supporti?
Credo che il calo di introiti della discografia riguardi una fetta più di nicchia e legata alla sperimentazione. Per gli artisti più commerciali non è mutato granché.

Estrai dalla tua collezione una serie di dischi a cui sei particolarmente legato aggiungendo per ognuno di essi un’accurata descrizione.

Lucio Dalla - Lucio Dalla LPLucio Dalla – Lucio Dalla
Un album che reputo assolutamente fondamentale, per l’artista (adoro davvero tutto di Dalla), per l’album in sé (contenente alcune delle mie canzoni preferite, in primis “La Signora” seguita da “L’Ultima Luna” e “Stella Di Mare”), e per la copertina: quest’estate sono arrivato al punto di farmi stampare una maglietta con la faccia di Lucio, uguale a quella dell’LP, sognante, enigmatico ed un po’ malinconico. Era un disco che figurava nella collezione di mia madre quindi posso affermare di essere davvero cresciuto insieme ad esso. Un paio di anni fa ho avuto il piacere di visitare la casa di Dalla in via D’Azeglio, ora diventata un museo, nella mia città natale, Bologna. È stata un’emozione unica. Ero con un gruppo di persone sconosciute giacché si trattava di una visita su prenotazione, ma mi sono goduto appieno quel viaggio immergendomi nel mondo musicale e nella quotidianità dell’artista, uno dei più grandi di sempre, come se una parte di lui fosse ancora lì a soffiare la magia della sua poesia. Quando è morto sentivo spesso (e sento ancora oggi) la sua mancanza, come se fosse un componente della famiglia, seppur non l’abbia mai incontrato in vita. “La Signora” è una delle canzoni che mi accompagna praticamente da sempre, la ascoltavo da bambino, da adolescente ed ora da adulto, ed ogni volta mi trasmette qualcosa di unico. Per me sarebbe un sogno poter disporre della licenza di questo capolavoro per farne un’uscita su Archeo Recordings con vari remix. Ci proverò, chissà…

Lucio Battisti - Il Nostro Caro AngeloLucio Battisti – Il Nostro Caro Angelo
Si tratta di un altro disco imprescindibile per la mia crescita, per l’artista ma pure per la copertina. Ci sono altri album di Battisti che metto alla pari di questo, con così tante canzoni fondamentali, ma la copertina de “Il Nostro Caro Angelo” resta eccezionale, forse una delle mie preferite in assoluto, così stravagante e nel contempo essenziale, quasi ghirriana per citare il mio fotografo preferito. A tal proposito suggerisco l’ascolto dello Spazio Palazzo Edit de “La Canzone Della Terra”.

Toni Esposito - Toni EspositoToni Esposito – Toni Esposito
Tra poco potrò affermare di aver pubblicato ben cinque dischi di Esposito sui ventuno totali che sinora conta la mia Archeo Recordings. Se non dicessi di amarlo alla follia mentirei clamorosamente. Ho scelto questo LP edito dalla Numero Uno ma potrei tranquillamente optare per altri due tra i suoi primi lavori, perché lo considero un disco cardine. Fu la colonna sonora della mia fanciullezza, quando imparai a suonare la batteria, dagli otto ai tredici anni, della mia adolescenza e della mia maturità. Adoro le percussioni ed Esposito è il re indiscusso a livello mondiale. In particolare in questo album ci sono alcune delle sue canzoni più belle e significative, a partire da “Rosso Napoletano”, un viaggio di diciassette minuti solcato per intero sul lato A che ti porta su un altro pianeta. “L’Eroe Di Plastica” era (ed è) uno dei miei preferiti, da ragazzo la ascoltavo in loop per ore cercando di capire come Esposito suonasse la batteria per poi provare ad imitarlo con la mia Yamaha nera di allora. L’album uscì nel ’74, anno in cui sono nato. Una coincidenza o una connessione?

Andreas Vollenweider - Caverna Magica - (...Under The Tree - In The Cave...)Andreas Vollenweider – Caverna Magica – (…Under The Tree – In The Cave…)
Scoperto intorno al 1991 grazie alla copia su cassetta che mi fece un caro amico, il suono di questo LP risalente al 1982 mi parve subito familiare, come se fosse sempre esistito. Trascorrevo interi pomeriggi ad ascoltarlo come sottofondo rigenerante delle mie attività giornaliere. “Caverna Magica – (…Under The Tree – In The Cave…)” inoltre mi lega al genere new age / ambient che adoro e seguo con attenzione. “Caverna Magica”, “Mandragora”, “Lunar Pond” ed “Huiziopochtli” sono quelle che preferisco tra tutte. Quanti ricordi, che viaggi dell’anima! Ancora oggi, quando ho bisogno di concentrarmi e far sedimentare un progetto, faccio lunghe passeggiate nella natura ascoltando in cuffia la dolce arpa del Maestro Vollenweider.

Susumu Yokota – SakuraSusumu Yokota – Sakura
Impazzisco per questo album e per tutta l’opera del prematuramente scomparso Yokota. “Sakura”, del ’99, è stato uno scalino essenziale nella mia vita, che mi ha aperto ad un genere nuovo e per me poco approfondito all’epoca ossia l’ambient. Da lì ho sviluppato sempre di più l’orecchio a questa corrente musicale che, recentemente, si è ampliata a tanti sottogeneri ed affini quali organic, meditative, floating o spiritual. Dietro “Sakura” inoltre, risiede tutto il minimalismo giapponese che trovo unico e che ascolto spesso per rilassarmi e fare bei viaggi con la mente e col cuore. “Uchu Tanjyo”, “Gekkoh”, “Kodomotachi”, “Hisen” e “Shinsen” sono tra le mie preferite ma se dovessi ridurre la lista ad una sola forse sceglierei “Uchu Tanjyo”: la uso frequentemente per i mixati commissionati o i radio show nonché nei DJ set “morbidi”.

Peter Gabriel - Passion (Music For The Last Temptation Of Christ)Peter Gabriel – Passion (Music For The Last Temptation Of Christ)
Non c’è molto da dire, il film di Martin Scorsese lo vidi al cinema con mia madre quando, forse, ero ancora troppo piccolo per apprezzarlo appieno. Senza dubbio però mi piacque la sua colonna sonora. Il mio pezzo preferito resta “Of These, Hope – Reprise”, brividi! Di Gabriel adoro pure l’LP eponimo del 1982 con pezzi come “The Rhythm Of The Heat” e “Shock The Monkey” che non mi stancherò mai di ascoltare.

The Cure - FaithThe Cure – Faith
I Cure erano una delle band che preferivo fin da ragazzo e che hanno rappresentato la colonna sonora della mia adolescenza. Questo album del 1981, che avevo su cassetta, annovera “All Cats Are Grey” che per me è basilare. Tra 2006 e 2010 ero DJ resident il giovedì sera al Dolce Vita di Firenze, ed iniziavo a suonare intorno alle 19 andando avanti sino alle 2 del mattino mettendo musica con dischi e CD visto che non era ancora possibile mixare con le chiavette USB. Spesso chiudevo la serata proprio con “All Cats Are Grey” ed era un momento magico.

Bryan Ferry - Slave To LoveBryan Ferry – Slave To Love
Ho selezionato questo 7″ risalente al 1985 perché è uno dei miei preferiti del filone synth pop anni Ottanta (seppur potrei facilmente sostituirlo con un’infinità di altri titoli dell’epoca), ma pure perché per me è il simbolo di tutta quella musica e delle feste a cui partecipavo da ragazzo, in cui ballavamo sfrenati e sudati per intere ore consecutive, senza mai fermarci ed essere stanchi. Negli anni mi è capitato di fare il DJ in feste private tra amici, occasioni in cui non venivo ovviamente pagato ma tornavo a casa felicemente appagato. Era divertimento allo stato puro. Avveniva spesso che nei giorni seguenti al “party casalingo” io e i miei amici, ancora esaltati, ci raccontassimo piccoli episodi avvenuti quella sera, trovandoci tutti d’accordo nell’affermare che fosse stata la “festa perfetta”. Quel raro e non troppo frequente tipo di festa riuscita benissimo derivava da un mix di varie cose come le persone, l’atmosfera ed ovviamente la musica, e il ricordo che mi ha lasciato è indelebile. Gli anni Ottanta restano strabilianti.

Sade - Cherish The DaySade – Cherish The Day
Per me questa canzone da brividi del 1993 è molto importante perché legata al periodo dell’adolescenza e della scoperta del mondo degli amici, della prima fidanzata, delle prime vacanze estive senza genitori e di tutto il filone smooth jazz / downtempo / leftfield. Adoro la voce di Sade, così calda, sensuale ed avvolgente. “Cherish The Day” mi ha sempre fatto pensare ad un essere superiore ed angelico che, volando, accarezza il mondo con la sua voce e ci culla in una morbida ballata. Il sottofondo coi bassi prominenti ed esaltati da Pal Joey nel suo remix poi fa da perfetto contrappunto alla voce e il risultato è sublime e sembra davvero che dica “cherish the day!” (ossia “goditi il momento!”).

Girls On Pills - Vhelade (Ricky Birickyno Update)Girls On Pills – Vhelade (Ricky Birickyno Update)
Acquistato nel 1992 da Riccardino (ho ancora il vinile col mitico timbrino Black Out), questo disco edito dalla Interactive Test di Franco Falsini (intervistato qui, nda) è legato alla mia scoperta del mondo del clubbing e dei DJ, quindi a tutto il filone house e dream house dei primi anni Novanta che mi ha permesso di avvicinarmi all’arte del DJing e di “mettere i dischi” alle prime feste. Ho avuto la fortuna di aver iniziato nell’era del vinile, quando dovevi imparare necessariamente la tecnica del mixaggio oltre a curare la ricerca stilistica dei brani che potevano stare bene insieme.

Kruder & Dorfmeister - The K&D Sessions™Kruder & Dorfmeister – The K&D Sessions™
Questa compilation del 1998 su Stud!o K7 è rappresentativa della mia crescita musicale. Ascoltandola ho realizzato che si potesse fare tutto con la musica, esplorare ed unire terreni diversi ma legati sentimentalmente nel profondo, campionare, tagliare, cucire ed ottenere strepitosi risultati, e in questo Kruder & Dorfmeister sono autentici maestri. A “The K&D Sessions™” collego poi tutto il filone downtempo e trip hop al quale sono legatissimo, con artisti come Tosca, Massive Attack, Tricky e label del calibro di Mo Wax e Ninja Tune. Che innovazione e svolta epocale! Pure la copertina è meravigliosa, così intima ed onirica. Appare chiaro che Kruder & Dorfmeister abbiano fatto le cose che più gli piacessero sin dall’inizio, e i risultati non possono essere che questi. Piccolo aneddoto di cui vado fiero: a novembre 2019 pubblico, su Archeo Recordings, l’EP di Mario Acquaviva. A gennaio 2020 ricevo il solito messaggio di Bandcamp che mi indica l’acquisto del disco e, con grande gioia ed incredulità, scopro che l’acquirente è Richard Dorfmeister. Gli scrivo subito una email in cui gli confesso di essere un suo grande fan facendogli i complimenti per tutto il lavoro svolto. Lui ricambia e mi rivela di aprire spesso i DJ set con “Fortuna”, tratto proprio da quell’EP di Acquaviva. Che onore, una soddisfazione unica per me.

Ozric Tentacles - ErplandOzric Tentacles – Erpland
Mi considero un fan sfegatato (quasi a livello da nerd) della band space rock degli Ozric Tentacles. Scoperti nel 1989 e mai più lasciati, hanno condiviso la mia parte più ribelle, hippie e trasgressiva dell’adolescenza legata ad un periodo di simpatici spinelli condivisi con gli amici. Iniziai ad ascoltare ossessivamente il gruppo britannico sentendolo dal vivo in concerto al Flog di Firenze in più occasioni, ma pure al Livello 57 di Bologna, al Leoncavallo di Milano, a Roma e a Lugano. È sempre stato un viaggio meraviglioso. A novembre del 2010 tornarono in concerto a Firenze al Viper Theatre, quando ero ormai un trentaseienne fatto e finito. Provai a radunare i miei amici “ozrichiani” di un tempo ma con una scusa o l’altra tutti declinarono l’invito. A quel punto pensai: «beh, chi se ne frega, ci vado lo stesso!» e feci bene. Portai con me alcuni dischi nel flight case da DJ per farmeli autografare dai membri della band. L’atmosfera era piacevole e il luogo non troppo affollato, la situazione perfetta per godersi un concerto degli Ozric Tentacles. C’era il banchino con un tizio dello staff che vendeva CD e merchandising vario. Mi avvicinai e con titubanza, prima che lo show iniziasse, tirai fuori i dischi chiedendo se fosse possibile farmeli firmare. Quel ragazzo, estasiato dalla rarità dei miei vinili, mi promise che mi avrebbe portato da loro a fine concerto per conoscerli, e così fu. Scesi nelle stanze degli addetti ai lavori e, aperta una porta, mi si presentarono gli Ozric Tentacles avvolti in una nube di fumo d’erba. Mi firmarono i dischi e mi chiesero il parere sul concerto terminato da pochi minuti. Confessai che avevano eseguito tre o quattro dei miei pezzi preferiti, che meraviglia! Il loro repertorio è pieno di canzoni straordinarie, come “There’s A Planet Here” e “Yog-Bar-Og” (da “Arborescence”, 1994), “It’s A Hup Ho World” (da “At The Pongmasters Ball”, 2002), “Space Between Your Ears” (da “Strangeitude”, 1991), “Feng Shui” (da “Jurassic Shift”, 1993), “Ahu Belahu” e “Plurnstyle” (da “Become The Other”, 1995), “Curious Corn” (dall’album omonimo del 1997), “Sultana Detrii” (da “Waterfall Cities”, 2000), “Waldorfdub” (da “Swirly Termination”, 2000), “Tight Spin” (da “The Hidden Step”, 2000) ed ancora “Slinky” (da “Spirals In Hyperspace”, 2004), “Etherclock” (da “The Floor’s Too Far Away”, 2006), “Oddweird” e “YumYum Tree” (da “The YumYum Tree”, 2009), oltre ovviamente ad “Eternal Wheel” e “Crackerblocks” inclusi in “Erpland” del 1990. Poi le copertine sono uniche, coi disegni di mondi fantastici popolati da strane creature di forma umanoide. Ho praticamente tutto di loro, su vinile e CD (inclusa una maglietta da me disegnata), ed è rimasta l’unica band di cui continuo a comprare ogni disco. Durante il lockdown primaverile ho scoperto che l’amico Alex Egan di Phonica Records, a Londra, – DJ, produttore, musicista nonché boss della Utter – è il figlio di John Egan, storico componente della prima e mitica formazione del gruppo. Gli ho chiesto di salutarmelo come se fosse uno di famiglia e di dirgli che gli Ozric Tentacles li porterò sempre nel cuore.

(Giosuè Impellizzeri)

© Riproduzione riservata