Sharada House Gang – Gipsy Boy (GFB)

sharada-house-gang-gipsy-boyIl “brand” Sharada House Gang nasce nel 1988 con “Let’s Down The House”: è uno dei primi brani con cui Gianfranco Bortolotti prende le distanze dall’italo disco, ormai in declino, in favore della house. Il nome stesso, nato come aggiornamento di Paul Sharada, un act partito quattro anni prima col cantante/modello di colore Lamott Atkins ancora presente nel team ed immortalato in copertina, mette in evidenza la propensione a schierarsi verso il genere nuovo che arriva dagli Stati Uniti.

Negli anni successivi l’aderenza alla house si fa sempre più chiara, da “House Legend” del 1989 a “Life Is Life” del 1990 (una cover di “Mary Had A Little Boy” degli Snap!), da “It’s Gonna Be Alright” (con la voce di Valerie Etienne dei Galliano) e “Passion”, entrambi del 1991, a “Let The Rhythm Move You”. Dal 1993 si registra una svolta in chiave euro, particolarmente visibile in “Dancing Through The Night” cantato da Ann-Marie Smith (sulla falsariga dei successi dei Cappella) e a cui partecipa Samuel Paganini, oggi in forze alla Drumcode di Adam Beyer, e “Keep It Up” del 1994, interpretato da Zeeteah Massiah. Seguendo i gusti mutevoli del pubblico, Sharada House Gang si ritaglia spazio nel mercato discografico con dosi alterne di fortuna.

Uno dei singoli più noti resta senza dubbio “Gipsy Boy” del 1997. A produrre la versione di punta è Mario Scalambrin, DJ house ben conosciuto nel circuito delle discoteche che dal 1996 è al timone, in veste di A&R, di una delle etichette più popolari del gruppo di Bortolotti, la Heartbeat. «In quel periodo facevo molte serate, i giovedì specialmente, all’Ultimo Impero di Torino. Lì conobbi Gigi D’Agostino, giunto in Media Records da pochi mesi grazie a Mauro Picotto. A lui piaceva molto la musica che programmavo in discoteca e mi propose di seguirlo nella struttura di Bortolotti. Devo tutto a lui» racconta oggi Scalambrin. E prosegue: «Bortolotti mi chiese di produrre un pezzo per rilanciare il marchio Sharada House Gang (dopo il poco fortunato “You Are Deep In My Heart” cantato dalla citata Smith, nda), pensando a qualcosa adatto per la stagione estiva. Come riferimento presi un successo del 1995 che mi piaceva ancora tantissimo, “Hideaway” di De’ Lacy, mischiandolo ai suoni della mia versione di “Baby, I’m Yours” dei 49ers pubblicata qualche mese prima. Il risultato fu notevole. Fu realizzato in due dei tantissimi studi della Media Records e la cantante, l’inglese Beverley Skeete (che collabora con l’etichetta di Bortolotti già da qualche anno prestando la voce a brani come “Find The Way” di Mars Plastic, “Move Your Body” di Anticappella e vari singoli dei Clock, nda), lo riuscì ad interpretare magistralmente già al primo colpo. “Gipsy Boy” funzionò bene anche in Inghilterra grazie al remix dei Sol Brothers ma non ricordo di preciso quanto vendette. Rammento meglio (e con molto piacere) le 48.000 copie del citato “Baby, I’m Yours” dei 49ers».

Mario Scalambrin @ Media Records

Mario Scalambrin all’opera in uno degli studi della Media Records in una foto scattata nel 1996

Sul mix edito dalla GFB ci sono anche altre versioni tra cui quelle di Gigi D’Agostino e di R.A.F. by Picotto inclini al mondo mediterranean progressive, ma quella che ottiene maggiori riscontri è la House Mix confezionata da Scalambrin (affiancato da Roberto Guiotto). Probabilmente viene premiata dal pubblico proprio perché adopera lo schema di un altro successo dei tempi, quello dei 49ers, la cui versione di partenza in chiave Hi NRG fu pensata per essere esportata nel mercato orientale. «Per me era una sfida. Avevo sentito il pezzo negli studi della Media Records e chiesi a Bortolotti di potermi cimentare in una reinterpretazione. A venir fuori fu la famosa Van S Hard Mix, dove il Van era un tributo ai remix di quel periodo di Armand Van Helden, mentre la S, ovviamente, stava per Scalambrin. Inizialmente però non piacque allo stesso Gianfranco, tanto che dovetti insistere parecchio per farla uscire sul 12″ (su cui finisce in posizione B2, nda). Il cantato era bellissimo e volli realizzare una versione totalmente diversa dall’originale. Di quel periodo ricordo anche diverse serate che feci con Ann-Marie Smith, voce dei 49ers, e “Wake Up” di Satori che considero il mio piccolo capolavoro, anche se non riscosse un successo commerciale».

Il follow-up esce nel 1998, si intitola “Real Love” e viene interamente prodotto da Scalambrin e Guiotto ma i risultati non sono gli stessi di “Gipsy Boy”. «Senza dubbio il pezzo era meno forte del precedente ma anche meno commerciale e facile. A livello radiofonico comunque andò discretamente ma non fu mai trasmesso su Radio DeeJay. Ai tempi c’erano alcune politiche particolari per il passaggio di alcuni pezzi e la priorità fu data ad una licenza presa nello stesso periodo dalla Media Records, lasciando così in disparte “Real Love”».

Scalambrin continua a collaborare con l’etichetta bresciana attraverso altri progetti come Rosso, Abduction, Flowers’ Deejays, Love Groove e DJ Chico Do Forte a cui si aggiungono un paio di singoli a suo nome su Heartbeat. «Quella con la Media Records è stata una bella esperienza, soprattutto con Heartbeat che seguivo come A&R. Gestivo anche diversi studi della struttura. La collaborazione poi si interruppe perché qualcuno cambiava parere troppo spesso e così, di comune accordo, andai via, rimanendo comunque in ottimi rapporti con Paolo Sandrini e Max Castrezzati. Da anni abito proprio a Roncadelle, alle spalle degli studi della Media Records rinata da poco, e non nego che mi piacerebbe tornare a collaborare con loro, ma devo ancora capire la direzione (musicale e non) che intende prendere Bortolotti». (Giosuè Impellizzeri e Luca Giampetruzzi)

© Riproduzione riservata

Sons Of Ilsa – Pulsingers Nacht (Gsicht Wia Da Beidl Von An Oidn Maun Records)

sons-of-ilsa-pulsingers-nachtQuello dei Sons Of Ilsa è uno dei casi che dimostra come negli anni Novanta il mainstream abbia fagocitato qualsiasi cosa, anche le più impensabili e le meno adatte al pubblico generalista. Il progetto nasce nel 1993 dalla collaborazione tra Peter Votava e Christopher Just, che nello stesso anno mettono in piedi un act parallelo chiamato Ilsa Gold, destinato alle platee dei rave. «Avevamo voglia di creare un brano per far divertire i raver e nacque “Wat Soll Sein?” ma stilisticamente ci sembrò un po’ inadatto ad Ilsa Gold. Così inventammo così un nuovo nome ma parallelo e in qualche modo connesso, Sons Of Ilsa per l’appunto» racconta oggi Just. «Inizialmente, per confondere le idee, dichiarammo che i Sons Of Ilsa fossero altri produttori che stavano cercando popolarità copiando il sound degli Ilsa Gold e, attraverso i media, demmo persino avvio ad una “guerra” tra gli Ilsa Gold e i Sons Of Ilsa. Sons Of Ilsa alla fine era una sorta di gioco che ci serviva a capire che follie potevamo spingere e sino a che punto il pubblico ci avrebbe seguito».

L'”Ei-Kuh EP” (una burla fonetica nei confronti della Eye Q Records?) pubblicato nel 1993 dalla Hellrazor Records e in cui è racchiusa la citata “Wat Soll Sein?”, resta confinato ai raver ma tutto cambia in modo radicale due anni più tardi, quando gli austriaci incidono “Pulsingers Nacht”, ironica reinterpretazione di “Loser” di Beck. «Non volevamo canzonare l’autore della canzone ma i raver, perché in quel periodo la rave scene si popolarizzò tantissimo entrando nella cultura di massa e ciò non giovò affatto alla qualità della musica, dei party e dell’audience in generale. Lo stesso termine “raver” iniziò ad assumere un significato ben diverso e quindi, su tale concept, decidemmo di reinterpretare il testo di Beck sostituendo la parola “loser” con “raver”. Tecnicamente usammo macchine classiche per la musica prodotta ai tempi, Roland TR-909, Roland TB-303, Roland Alpha Juno 2 e un campionatore Casio. I primi brani dei Sons Of Ilsa li realizzammo a tempo di record, in sessioni di circa un paio d’ore, ed anche l’album non prese molto tempo, giusto qualche giorno. Le idee nascevano in corso d’opera, non avevamo pianificato nulla e volevamo solo divertirci. Non a caso, “cantai” il testo di “Pulsingers Nacht” solo per testare un delay ma il risultato sembrò divertente, così aggiunsi subito una cassa distorta ed era fatta. Rammento un aneddoto ancora più divertente: mentre lavoravamo ad una delle tracce, Peter si allontanò per andare in bagno. Quel mattino facemmo una ricca colazione! Dopo venti minuti non era ancora tornato e chiesi alla sua fidanzata se ci mettesse sempre così tanto tempo per stare seduto sul water. Mi rispose di si, ed aggiunse che era il re del gabinetto (“the king of scheisshaus”, dal dialetto viennese). Peter aveva sentito tutto e dal bagno iniziò a gridare “I’m the kiiiiiiiiing of Scheisshaus!”. Il microfono era aperto, campionai quell’urlo e lo inserimmo in “King Of Shizehouse”».

Chuckman - Sons Of Louis

I dischi di Chukman e Sons Of Louis, giunti sul mercato quando la distribuzione di “Pulsingers Nacht” viene temporaneamente sospesa

Inizialmente “Pulsingers Nacht” viene pubblicato dalla Gsicht Wia Da Beidl Von An Oidn Maun Records degli stessi autori, ma l’intervento di Beck interrompe il clima di festa. «Dopo aver venduto un bel po’ di 12″ ricevemmo un messaggio con cui il management di Beck ci imponeva di sospendere la vendita del disco. Motivo? Pare che l’artista non approvò il cambio del testo che stravolgeva il significato della canzone. Curiosamente però quando nel 2012 gli Scooter incisero la cover di “Pulsingers Nacht” intitolandola “I’m A Raver, Baby”, Beck e il suo management non mostrarono alcuna perplessità in merito al testo». Proprio quando il brano diventa popolare, i Sons Of Ilsa non possono più ristampare il disco per soddisfare le crescenti richieste e sul mercato appaiono copie bootleg e remake, come quello italiano di Chukman o quello olandese di Sons Of Louis sulla Mokum Records, pure speculazioni per lucrare su un’idea che avrebbe garantito introiti economici nell’immediato. «Ricordo di aver ascoltato una versione fin troppo commerciale e la cosa ovviamente non mi rese felice, ma cosa avremmo potuto fare? Non detenevamo alcun diritto su quel brano. Ufficialmente vendemmo circa 6000 copie ma credo che calcolando quelle illegali il totale salirebbe parecchio. Lo licenziammo alla Urban, division del gruppo Universal, e francamente non ricordo più se fu ciò a permettere l’accordo per continuare a vendere il mix e il CD singolo sino al termine della tiratura, oppure se fu proprio la presenza di una major a decretare l’inizio delle beghe legali col management di Beck».

Durante l’estate del 1995 “Pulsingers Nacht” diventa una piccola hit anche in Italia, supportata da Albertino nel DeeJay Time e nella DeeJay Parade (di cui conquista il vertice il 26 agosto 1995 restandoci per due settimane). I problemi legali con Beck non intimoriscono per nulla la Discomagic che, oltre a pubblicare la già citata versione “tarocca” di Chukman, manda in stampa quella trash di Tony Rucco, “Dammi Un Bacio Baby Maccarune”, e la compilation “I’m A Raver Baby Compilation”. «Eravamo all’oscuro di tutto ciò, gran parte dei nostri contatti erano sparsi tra Germania ed Olanda. Ricordo però una serata a Bologna in un club piuttosto elegante, dove la gente era abbigliata in modo molto chic ma si divertì ugualmente con la nostra musica».

Il 1995 è l’anno in cui i Sons Of Ilsa incidono anche un album intitolato “Die Zipfelmütze, Der Handwagen Und Die Gummimuschi”, in bilico tra techno ed hardcore ma sempre con un piglio ludico ed irriverente fatto di spoken word stralunati e vocine cartoonesche gonfiate con l’elio. «”Pulsingers Nacht” era solo uno dei tanti esperimenti giocosi che mettemmo in cantiere, quando divenne popolare decidemmo di estrarlo come singolo stampandolo su 12″. Noi ci aspettavamo reazioni del tutto diverse, temendo che quel sound potesse essere definito troppo primitivo o di cattivo gusto, ma invece avvenne l’esatto opposto e il successo di “Pulsingers Nacht” ci spinse anche a pubblicare un secondo (ed ultimo) singolo, “Jetzt Geht’s Los”». In Italia ci pensa Emanuele Asti a fornire un continuum a “Pulsingers Nacht” attraverso “Crisia” di U4EA, uscito a fine 1995 e trainato ancora da un sample tratto dall’universo rock, “Self Esteem” degli Offspring pubblicato un anno prima.

sonsofilsa su raveline febbraio 1996

L’articolo dedicato ai Sons Of Ilsa apparso sul magazine tedesco Raveline a febbraio 1996

Il sarcasmo e l’ironia sono dunque gli ingredienti principali della formula dei Sons Of Ilsa emersi anche da interviste strampalate (come avviene su Raveline a febbraio 1996) e dettagli grafici come le copertine di “Die Zipfelmütze, Der Handwagen Und Die Gummimuschi” e di “Pulsingers Nacht”, che rispettivamente canzonano una foto sull’artwork di “The Harlequin – The Robot And The Ballet-Dancer” di Sven Väth e il logo dei Public Enemy. Non da meno è il “tongue & lip” dei Rolling Stones ideato da John Pasche che gli austriaci modificano aggiungendo un fallo (i fan di Mick Jagger e soci probabilmente lo avrebbero arso sul rogo per vilipendio).

Archiviata l’esperienza Sons Of Ilsa i due proseguono le proprie carriere da solisti: Votava, dopo aver gestito la Loop Records, si dedica all’organizzazione di eventi mentre Just incide due album e molti singoli tra cui si ricordano in particolare “I’m A Disco Dancer (And A Sweet Romancer)”, una delle prime hit piazzate dalla International Deejay Gigolo, e “Popper” in compagnia del fratello Raphael. (Giosuè Impellizzeri)

© Riproduzione riservata

Jinny – Keep Warm (Italian Style Production)

jinny-keep-warmDopo i successi internazionali di Black Box, 49ers, Sueño Latino, FPI Project e Double Dee, sono tanti(ssimi) gli italiani che, tra 1989 e 1990, si buttano a capofitto nella house. Tra le mura della bresciana Time Records, sino a quel momento dedita prevalentemente ad italo disco ed hi NRG, nasce l’etichetta Italian Style Production destinata a seguire un genere musicale “nuovo”, che palpita già da circa cinque anni ma che ora scuote il mercato discografico e la scena musicale europea in modo più evidente.

Proprio su Italian Style Production nasce Jinny, un nome di fantasia dietro cui si cela il lavoro orchestrato da un team composto da Valter Cremonini, Alex Gilardi e Claudio Varola. Un “ghost project” avrebbero detto una decina di anni prima, per indicare quei dischi che non prevedono la presenza di un artista fisso ma che fanno riferimento a cantanti turnisti e musicisti/compositori che si avvicendano a rotazione. Il debutto, “I Need Your Love” del 1990, sviluppato da Francesco Boscolo e col sample vocale preso da “It’s Too Late” di Nayobe, passa piuttosto inosservato ma la situazione viene letteralmente capovolta da “Keep Warm”, pubblicato nel 1991 ed ispirato dal quasi omonimo “Keep It Warm” di Voices In The Dark del 1987 (campionato nel medesimo periodo dai romani Groove Section nella loro “Keep It Warm” su Hot Trax).

«Il brano nacque a Padova negli studi della Prisma Records e venne realizzato da me, Valter Cremonini e Claudio Varola»
racconta oggi Alex Gilardi. «Essendo il musicista del team, mi occupai di tutte la parti suonate eccetto il sax, per cui convocammo un turnista. Tutto il resto invece venne fatto insieme. Ai tempi in Prisma Records usavamo voci madrelingua provenienti dalla vicina base NATO e quindi disponevamo di diverse acappellas originali, ma nel caso specifico di “Keep Warm” il ritornello che avevamo composto non ci convinceva e quindi decidemmo di attingere dal nostro archivio di dischi sino a trovare Voices In The Dark. Cedemmo il brano in licenza alla Time Records che ottenne velocemente il clearance dalla newyorkese Next Plateau, proprietaria del master di “Keep It Warm”. La stessa Next Plateau pubblicò “Keep Warm” di Jinny negli Stati Uniti perché lo considerava una potenziale hit. Nell’affare entrò anche la Virgin Records che si “accontentò” di gestire il prodotto per il resto del mondo. In Italia invece il disco uscì su Italian Style Production.

Per realizzarlo utilizzammo un mixer Soundcraft 600, un registratore Tascam a 24 piste, un campionatore Akai S1100, sintetizzatori Korg M1, Yamaha DX7, Yamaha TX802 e Roland D-550. Fu una hit internazionale, all’estero piacque subito e nel 1991 entrò sia nella top ten dance di Billboard sia nella hot 100 U.S.A., una classifica che raccoglieva tutti i generi musicali, stazionando per diverse settimane. Finì pure nella top 50 club del 1991. Restando negli States, fece ingresso nella top 40 radiostation (classifica che raccoglieva le quaranta radio più influenti del Paese) e fu programmata in tutti gli Stati Uniti per circa un mese insieme a colossi del pop/rock come Bryan Adams, Mariah Carey e Seal. Sempre nel 1991 figurò nella top ten dance in Inghilterra e in varie classifiche europee. È difficile quantificare le vendite ma senza ombra di dubbio è diventato un classico della old school internazionale».

power-playlist-1991

Le classifiche estere in cui finisce “Keep Warm”

Ai risultati eccezionali oltre i confini non risponde però un altrettanto vivo interesse in Italia, e tra l’altro l’Italian Style Production pubblica il mix su etichetta nera, colore con cui identifica i prodotti destinati all’estero. «Il mercato discografico interno dell’Italia purtroppo era ed è ancora poco significativo. “Keep Warm” inoltre giunse in Time prima ancora che la stessa esistesse come struttura reale, cosa che avvenne solo nel 1992, per cui il brano da noi non ebbe alcuna promozione. Peccato. Curiosamente oggi nei festival nostrani di dance anni Novanta si celebrano canzoni che hanno venduto un decimo di “Keep Warm”». La percezione italiana per il brano è quindi ben lontana dai risultati effettivi ottenuti sulla piazza internazionale. «In quel periodo stava nascendo il predominio di Radio DeeJay che avrebbe influenzato la scena dance italiana negli anni seguenti ma chi, nel mondo, determinava il successo internazionale era Pete Tong, dalle frequenze di Radio BBC».

Keep Warm 95

“Keep Warm” riappare nel 1995 attraverso nuovi remix tra cui quello degli Alex Party

L’Italia riscopre (o scopre, a seconda dei casi) “Keep Warm” nel 1995, quando l’inglese Multiply Records la ripubblica attraverso nuovi remix, quello dei T-Empo, di Blu Peter e dei veneti Alex Party. «Uscì sia il vinile che il CD ma la versione che funzionava era ancora l’originale. La Multiply aggiunse vari remix più adatti ai club ma l’original mix era ormai un crossover e in radio continuava a passare quella. Con nostro stupore il brano rientrò persino nella top ten britannica e venne richiesta la presenza di Jinny a Top Of The Pops UK. In quell’occasione fu eseguita la versione originale che aveva quattro anni ma la Multiply intendeva dare un’immagine visiva più definita al progetto e così propose Carryl Varley che già lavorava per la tv inglese e che fu scelta per girare il videoclip. Avrei dovuto accompagnarla io sul palco di Top Of The Pops ma la Time si accordò con la Multiply per una soluzione in loco, meno problematica e meno dispendiosa per evitare voli aerei ed alberghi. Accettammo ma, col senno di poi, sbagliammo».

Dopo il successo internazionale di “Keep Warm” il progetto Jinny prosegue con “Never Give Up” del 1992, cantato da Debbie French. Dal 1993 invece il team si rigenera stilisticamente abbracciando un suono più euro con “Feel The Rhythm”, e tra 1994 e 1995, in epoca italodance, escono “One More Time” e “Wanna Be With U” (quest’ultimo ispirato dal riff di “Turn Up The Power” degli N-Trance). Nel corso del biennio si aggiungono pure altri collaboratori come Michele Comis, Elisa Spreafichi alias Lisa Allison, Mauro Marcolin, Giordano Trivellato, Giuliano Sacchetto e Ricky Romanini. «Senza dubbio “Never Give Up” era un prodotto meno commerciale, ricordo con piacere le versioni di Philip Kelsey alias PKA e di Claudio Coccoluto. Quest’ultimo realizzò il remix proprio nel nostro studio. Nel frattempo in Europa esplose la nostra “Open Your Mind” (di U.S.U.R.A., altro progetto curato da Gilardi, Varola e Cremonini, “nascosti” anche dietro Infinity, Silvia Coleman, Trivial Voice e moltissimi altri, nda), e quel suono divenne ricercato un po’ da tutti. Per tale motivo lo sviluppammo in “Feel The Rhythm”, in piena autonomia artistica, senza alcuna pressione da parte dell’etichetta. “One More Time” era ancora più commerciale e divenne la sigla di Ciak, sulle reti Mediaset. Entrambi furono cantati dalla French ed ottennero ottimi risultati in Italia. L’ultimo invece, “Wanna Be With U”, lo cantò Sandy Chambers (anche se nel video appare ancora la Varley, nda)».

Jinny adv 1995

L’advertising che annuncia il nuovo singolo di Jinny intitolato “Don’t Stop The Dance” che però non vedrà mai luce (fonte: Disk Jockey New Trend n. 5, maggio 1995)

In qualche occasione si parla di un follow-up per Jinny e filtra il titolo “Don’t Stop The Dance” che però non viene mai pubblicato, ma oggi Gilardi è perentorio: «Non c’era alcun follow-up, si trattò solo di una bufala!». In tempi recenti il marchio riappare con la cantante Lyv McQueen, interprete del repertorio nelle serate revival. «Lyv fece una serata-pilota per valutare la possibilità di un eventuale live ma i budget delle feste anni Novanta non coprivano neanche il costo del volo e dell’albergo, quindi il progetto venne presto accantonato» conclude il musicista. (Giosuè Impellizzeri)

© Riproduzione riservata